Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Perdita refrigerante dal forellino ,"di spurgo" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518712)

geko gekk 25-02-2022 11:18

Perdita refrigerante dal forellino ,"di spurgo"
 
Buongiorno, ad uno stop da fermo in salita ho messo il piede a terra e non trovando il terreno sotto il piede la moto si è inclinata e con la zavorrina al seguito siamo dolcemente finiti a terra. Dico dolcemente perché è importante sottolinearlo.
La moto quindi era a terra con il serbatoio rivolto verso la discesa per capirci.
Tornato a casa parcheggio la moto e il giorno dopo
trovo del liquido refrigerante sotto il motore.
La moto è stata ferma 2 mesi non ho trovato altre perdite.
Ieri Stamattina metto il cavalletto laterale per pulirla e trovo 2 gocce a terra.
Oggi accendo il motore per un paio di minuti e ritrovo due gocce sotto il motore da quel forellino che dovrebbe essere immagino lo spurgo??
La moto dopo il ribaltamento da fermo non ha più camminato.
Il liquido nel vaso di espansione e al minimo 2 cm.
Secondo voi cosa può essere successo che causa ancora ad oggi la perdita di refrigerante.
Grazie

elettrico400v 25-02-2022 12:07

Ciao geko, é normale che perda dallo spurgo un pochino, con la caduta si sarà riempita un po' più del solito la "camera" di spurgo, comunque è sempre presente la gocciolina per quante volte la pulisci fa sempre traccia nuova, male che vada rabocchi ogni tanto (parlo di 100ml all'anno)

geko gekk 26-02-2022 16:30

Ciao elettrico, io pensavo anche ad una bolla d'aria formatasi con l'inclinazione anomalo che la moto ha fatto.

GIGID 26-02-2022 20:30

Guarda, io avevo il problema con la mia 1200LC.
Me lo ha fatto per qualche mese e tenevo al minimo perché pensavo fosse meglio.
Poi mi hanno rabboccato il liquido al tagliando e non lo mai più fatto.
Non so se sia stato quello
Misteri …

Comunque nulla dì cui preoccuparsi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

geko gekk 02-03-2022 07:41

Grazie a tutti

bmwf850gs 26-07-2022 20:16

salve, posseggo una BMW F 850 GS Rallye con appena 10.000 Km. Da un pò di giorni trovavo proprio sotto il cavalletto alcune gocce per terra di liquido di raffreddamento. Il concessinario mi riferisce telefonicamente che è normale per le alte temperature per questo giugno e luglio. Io allora sono tranquillo e viaggio per circa 2.000 Km fino a quando appare sul TFT il seguente messaggio: Temp. liq. raffr. troppo alta! Cont. liv. liq. raffr. Proseguire a carico parziale per raffreddare. - Dopo questo messaggio la ventola continua ad essere sempre in funzione e percorro 100 Km per raggiungere casa. La ventola continuava sempre ad essere in funzione e prima di raggiungere la destinazione mi accorgo che nella vaschetta di compensazione non c'era liquido perciò dopo aver smontato la scocca aggiungo acqua poiché nel tragitto non c'erano distributori ed era un giorno festivo perciò con le officine chiuse. Detto questo il giorno seguente porto la moto in concessionaria dove mi fanno il tagliando dei 10.000 Km e nella fattura mi indicano di monitorare l'eventuale perdita di liquido sotto il cavalletto. Ebbene dopo un paio di giri in città il problema si ripresenta non in tutte le volte che il veicolo viene spento. La concessionaria di chiede di tornare in officina per verificare questo problema e dopo un controllo più capillare mi dice di lasciare la moto e mi viene ceduta una sostitutiva per consentire la riparazione. Oggi, sento la concessionaria e mi dicono in maniera sommaria che aspettano la guarnizione della testata (...) non ci ho capito nulla... cosa significa che si è bruciata? ma questo compromette per sempre la moto? sono in confusione e cercherò di capire in dettaglio cosa sia accaduto all mia moto

Fagòt 26-07-2022 20:57

Beh... un motore raffredato a liquido deve mantenere il circuito integro per garantire di mantenere la temperatura entro i valori stabiliti.
Se il circuito perde o è il radiatore o le tubazioni esterne o la pompa dell'acqua (o meglio la guarnizione di tenuta)... queste perdite si vedono in genere senza problemi... diversamente se il liquido continua a calare vuol dire che la guarnizione della testa ne lascia filtrare una minima parte.
Buona cosa se si sono accorti subito di questa perdita... sicuramente la sostituzione non è economica come potrebbe essere per una guarnizione pompa o anello di tenuta tubazioni. In ogni caso il motore non dovrebbe averne affatto risentito... prima che si prenda una scaldata seria ci vanno un bel po' di km.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©