![]() |
Vendere moto radiata per bollo non pagato
Ciao a tutti
Sono in possessoni di una moto con targa che era intestata a mio padre, mancato anni fa, radiata per non aver pagato i bolli. Cosa posso fare per venderla? Grazie |
intanto la vendi se è intestata a te altrimenti vendita di cose mobili (non registrate) tra privati.
non so i le conseguenze in caso si volesse reimmatricola. |
Che moto
Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk |
Trattandosi di moto radiata la vendi con scrittura privata... senza passaggio di proprietà (che peraltro non potresti neanche fare).
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk |
vendila ad uno di San Marino
:) |
Radiata non la vendi, ma la svendi. Se è stata radiata di ufficio resta tutto sommato semplice rimmetrla in regola. Se poi hai deciso comunque di vendere puoi fare un atto di vendita in agenzia, costa circa 30 euro e permette allacquirente di avviare la procedura per la nuova iscrizione al pra. Mi accodo alla domanda, di che moto si tratta?
|
ho scherzato dicendo " vendila a san marino" perchè un amico che ha venduto un gs ad un sanmarinese dovette radiarla per poterlo fare.
|
anche io ho ceduto una moto che è stata immatricolata nel Principato di Monaco...ho dovuto radiarla
|
normale radiarla NON per demolizione ma per export...
Per farla sparire si potrebbe nello specifico venderla ad un commerciante EU |
mistero sulla moto............
|
Flap flap flap……
Cra….cra….cra….. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ma che moto è ???:lol:
a quanto la vendi ?? (siamo in piazza.. facciamoci un po di affari degli altri ..:eek::lol:) |
Honda four 350 😊
|
Eh peccato, fosse stata una prestigiosa 750 ci volevano i carabinieri [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Eh scusate non mi arrivavano le notifiche.
Quindi faccio un atto di vendita in agenzia anche se non è a me intestata? |
Quote:
|
Quote:
Devi farti bene i conti, valutare lo sbattimento e poi decidere di conseguenza. |
Ho dovuto rinunciare purtroppo alla successione, questa cambia qualcosa?
|
Cambia che, tecnicamente parlando, la moto non è tua, ma di chi ha accettato l'eredità.
|
E, direi quindi che, o vale come bene mobile per cui "possesso vale titolo" e la vendi come venderesti un pezzo di ferro, o non la puoi vendere perchè dovresti fare un doppio passaggio (almeno era così fino a quando morì mio padre) che non potresti fare perchè, appunto, la moto non è tua.
|
i mezzi di trasporto non entrano nell'asse ereditario. Se i documenti sono in regola si fa il doppio passaggio che dice someone. Ma non e' questo il caso
|
Certo che entrano nell'asse ereditario, esattamente come tutte le proprietà e i diritti del morto.
La differenza è che, ai fini meramente fiscali, non vengono inseriti nella dichiarazione di successione perché l'imposizione tributaria la esercita il PRA (al momento del passaggio fra morto ed eredi) e non l'Agenzia delle Entrate (in sede di liquidazione della dichiarazione di successione). |
certo che entrano nell'asse ereditario... se rinunci alla successione il bene è formalmente di chi è erede legale dei beni del de cuius
essendo un bene radiato (ovvero non più registrato) legalmente segue il percorso di proprietà di tutti gli altri beni non registrati, mobili, elettrodomestici, gioielli ecc. Se si autocertifica che è il proprio senza essere eredi ci si espone a contestazione da parte degli eventuali aventi diritto, occorre valutare bene questa cosa. |
Qui lo dico e qui lo nego, ma se il bene fosse stato radiato quanto il papà era ancora in vita, potresti dire che te l'ha regalato/venduto come ferro vecchio.
Rimani, però, sempre e comunque esposto alle eventuali pretese degli eredi. |
Eredi fisici non ce me sono, tutti abbiamo rinunciato
Al massimo serviva per coprire debiti vari |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©