![]() |
Lavaggio moto gs 1200 lc 2015 e non parte più
Chiedo gentilmente ai più esperti.... Stamattina, siccome la mia moto era molto infangata, ho fatto lavare la moto al lavaggio , quindi con idropulitrice, vado per mettere in moto, niente il motorino d'avviamento girava bene, ma niente non è partita, dopo vari tentativi si è scaricata la batteria. Cosa sarà successo???
|
Attacco cavi alle candele? Magari si sono allentati con la pressione dell’acqua e non permette la scintilla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
|
lavare la moto con idropulitrice certo si può, ma bisogna anche stare molto attenti perché se ci si muove maldestramente con il getto ad alta pressione nelle zone motore il rischio di smuovere contatti o mandare infiltrazioni dove non arriverebbero normalmente è dietro l'angolo.
Come detto la cosa più comune potrebbe essere un allentamento od infiltrazione nella zona cavi candele.. di solito si risolve da solo a moto asciutta, dopo qualche ora... danni permanenti in realtà difficilmente se ne causano a meno di non essere stati dei veri animali con l'uso della lancia. Facci sapere.. Lamps:arrow: |
Quote:
Scherzi a parte, l'idropulitrice ad alta pressione penso possa essere la peggior prova al quale sottoporre una moto. Rischi, con le infiltrazioni, di danneggiare organi meccanici ed elettrici. Se molto infangata, al massimo usa la manichetta da giardino con l'ugello per concentrare lo spruzzo, ma non di più. Una volta lavata e asciugata, un velo ovunque di CRC Marine Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk |
Lavaggio moto gs 1200 lc 2015 e non parte più
Lasciala asciugare , se puoi mettile una stufetta vicino in garage
E un mantenitore per la batteria Vedrai che poi riparte |
personalmente penso che l'utilizzo dell'idropulitrice non sia da demonizzare, ma bisogna avere alcune accortezze oltre a conoscere bene la propria moto e la disposizione di sensori o altro più sensibili all'acqua.
A parte il fatto di lavarsela da soli , se possibile, io utilizzo un'idropulitrice ad acqua calda con la possibilità di regolare la portata dell'acqua e di conseguenza anche la pressione. Con acqua bella calda 60/70° e pressione a 40 bar e non andando a infilare la lancia negli anfratti più nascosti e tenendo una distanza appropriata, difficilmente si fanno danni. Penso che in questo modo la quantità d'acqua sulla moto sia minore rispetto all'utilizzo della classica gomma da giardino. Poi compressore smontando selle e sovrastrutture. Questo è quello che faccio a fine stagione, per i lavaggi intermedi non smonto nulla, ma passo una mezzoretta a soffiare ovunque:) |
Idropulitrice si ma solo nelle mie mani, è dal 2013 che lavo la moto con l’idropulitrice, mai un problema ma serve usare accortezza.
|
Se la moto non viene lavata in BMW decade la garanzia
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
... no... devi lavarla con i prodotti BMW per non perdere la garanzia.
|
Sempre usato detersivo per i piatti :cool:
|
Quote:
|
Soffiare con il compressore non è poi tanto salutare... Ok usarlo su carrozzeria ma attenti a parti delicate come comandi al manubrio spinotti elettrici oppure zone dove possono esserci paraolio, si rischia di sparare dentro l'acqua... Stessa cosa per la idropulitrice, bisogna usarla con molta attenzione e la cosa migliore dopo aver asciugato il più grosso con un panno e fare un bel giretto di qualche km...
R1200GS my 2014 by Tapatalk |
Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte e consigli... stamani la moto è ripartita ho sostituito solo un relè che a quadro spento mi faceva accendere fievolmente i faretti opzionali.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©