![]() |
Qualità jappo!
Dopo 24 anni e circa 70mila km la mia XJR (bombardata) ha iniziato a trasudare olio dalla guarnizione della testata, zona catena distribuzione anteriore
Portata dal mecca che l'ha appena smontata Perdita a parte il resto è in condizioni incredibili Pistoni, valvole, assi a camme, condotti...sembra un motore con 10mila km Quasi zero depositi o incrostazioni, zero ossidazione E i carburatori (4 mikuni da 36) hanno le membrane perfette e gli spilli del galleggiante anche! Una lavata e una asciugata e via (e per fortuna, visto il costo dei ricambi...) Cambio i polverizzatori solo per scrupolo (ho un kit dynojet con spilli in acciaio, i polverizzatori sono in ottone) Più bobine/cavi candela, e guide catena distribuzione, sempre per scrupolo già che ci siamo, ma non ne avrebbe bisogno Gran bel pezzo de fero (anzi, alluminio, 70kg di motore...), bravi jap |
Ogni volta che vado dai miei rimango sempre impressionato da una Honda CB 450 Nighthawk che saranno almeno 20 anni che è parcheggiata in cortile. A parte la catena, non ha un filo di ruggine. Neanche i dischi! Ha dell'incredibile!
Lato mio, posso portare l'esperienza della mia prima moto "vera" comprata quando ero all'università (e che tutt'ora possiedo), una Yamaha FZS 600 del 2003: ad oggi, dopo 19 anni ed un numero imprecisato di km (sul cruscotto segna 60.000, ma sono andato in giro almeno 5 anni con l'odometro rotto), non ha neanche mai bruciato una lampadina...ha ancora su quelle originali di fabbrica! L'unica rottura, quella dell'odometro, è stata colpa di un gommista che, nel rimontare la ruota anteriore, ha demolito il pick-up. |
Ricordo un servizio di Motociclismo in cui smontavano un esemplare di Tenerè, prima serie, con 100.000 km.
A parte le molle delle valvole leggermente più basse dell'originale, nessuna traccia di usura su alcun componente. Cambiati dischi della frizione, giusto perché il motore era aperto, ma potevano anche farne a meno. |
Chissa se le Benelli TRK fra 30 anni avranno lo stesso risultato
|
Quote:
Confermo la bontà dei progetti Jappo (non che serva io, eh.. solo per riportare anche la mia esperienza): SUZUKI TLR 1000 con all'attivo 75'000 km, usata anche in pista. Aperto motore per cambiare le catene della distribuzione (solo per scrupolo), era tutto perfetto ed in tolleranza. Cambiato catene e fasce elastiche solo perché tanto le avevo già comprate, ma è stato inutile... avrei potuto farne a meno. Grandi Jappo!!:D:D:D |
Ho un amico che di giorno fa il meccanico bmw e di notte il meccanico di tutto il resto...
Va anche detto che recentemente ha fatto per la terza volta (90mila km) il controllo valvole ad una s1000xr e per la terza volta le ha trovate tutte in tolleranza Ma me ne racconta di certe, sulle bmw moderne... |
Ottimo, è bello avere amicizie così, feci lo stesso per il TL..
Riguardo alle rogne (che possono capitare un po' a tutte le marche) sono convinto che una parte ce la mettano le case, ma una parte ancora più grossa ce la mettiamo noi utenti, salvo poi non riconoscere la ns. colpa e darla sempre a qualcun altro.. |
Anch'io con suzuki sv 1000 , 70000 km 0 problemi , tagliandi previsti ogni anno e 6000 km , fatti ogni due anni e 10000 km :rolleyes:
|
Beh... io dopo anni di fidelizzazione BMW sono tornato, a inizio 2021, cliente jappo, avendo preso una Yamaha Supertenere.
Tra i vari motivi del passo c'è anche la constatazione di diverse rogne avute con la marca tedesca, più op meno fastidiose e costose. Spero di confermare le vostre impressioni; a tutt'oggi devo unirmi comunque al vostro coro. Quando però cascai su BMW, una trentina di anni fa, fu anche perchè non avevo poi avuto così tanta fortuna con una Honda CX 650, tenuta diversi anni, ma affatto immune da problemi. C'è da dire che ho sempre acquistato moto usate e quindi con la spada di Damocle di manutenzioni non certe. |
Foto della XJR ne abbiamo?
In garage moto italiana inglese e giapponese, indovinate quale ha meno (as in zero) rogne? :) L'inglese è più bella. L'italiana è divertente in una maniera più "maccheronica". Ma chi dice che le giapponesi non hanno anima può venire a farsi un giretto con la giapponese e cambiare opinione. Se solo riuscissero a fare delle auto (grosse) station wagon che non mi fanno pensare al suicidio girerei già da anni con anche la macchina giapponese, sono semplicemente a un altro livello. |
Quote:
Aggiungo che, per me , nessuna moto ha "un'anima" :), mentre qualcuna è affidabile e altre meno. |
La mia honda jazz 1400 (auto) ha 170000km e 12 anni, mai un problema, credevo che fosse giunta l'ora di cambiare la catena di distribuzione e 2 meccanici diversi mi hanno detto:
Ma su quest'auto non si cambia mai ,non è previsto...solo se è rumorosa :D:D:D però è vero, non ha anima ...:!: ma serve per portare parenti , ripararsi dalla pioggia, consumare poco e caricare pesi, e lo fa ottimamente..:D:D per divertirsi molto meglio la moto !!;) |
Quote:
mi sa che lo conosco;);) |
Quote:
Generalizzare è, ovviamente, sbagliato, in quando esistono moto giapponesi che di anima ne hanno anche due o tre. Però, in generale, penso sia vero che le moto giapponesi hanno meno carattere. Soprattutto se guardiamo in casa Honda. PS: anche io auto giapponesi tutta la vita. |
Per me - parlando ovviamente dei massimi sistemi e del sesso degli angeli - hanno un carattere "diverso" che richiede più tempo e ricerca per essere apprezzato.
Generalmente una KTM o una HD o una Ducati o Aprilia ti "colpisce" di più al primo incontro. Ma non vuol dire che la Honda sia sterile. Richiede solo più intimità e tempo. |
Auto giapponesi senza se e senza ma. La MX5 è un gioiello.
Purtroppo non esiste, non so perchè, una equivalente di una serie 5 altrimenti avrei sfanculato i bavaresi da almeno 10 anni. |
La tua XJR ha percorso mediamente meno di 3k km all'anno... il carrello con cui mia nonna andava a fare la spesa forse ne ha fatti di più, la mia mountain bike di quando avevo 12 di sicuro. Entrambi sono lì in garage a prendere polvere, ma ancora funzionano...
Non vorrei sminuire la tua affermazione ma, personalmente, mi stupitirei del contrario, foss'anche una Ural invece di una Jappo... Idem per la macchina con 170k km, di cosa parliamo? Neanche 15k km all'anno... sono convinto che da qualche parte ci siano Trabant ancora funzionanti e nessuno che elogia la qualità russa... Suvvia, portate esempi di moto con centinaia di migliaia di km, o auto con milioni... |
io dopo aver avuto di tutto mi son ridotto così: mx5 rf 184cv , rav 4 3 porte benzina (17 anni sembra nuovo), clio rs con motore nissan nismo, suzuki katana new preparato , x mia figlia preso un crv del 2016 a benza, ho appena ordinato uno shoei nxr2 x stare in tema:lol:
|
|
Sanny abbiamo lo stesso pusher?!
È un grande, mi fido solo di lui Si è vero che 70mila km su un motore da 100cv/litro sono niente, ma mi aspettavo almeno qualche rogna dai carburatori invece anche gli spilli in gomma dei galleggianti sono nuovi, e hanno 24 anni Concordo sulle auto, ci fosse un’equivalente di una station tedesca non avrei dubbi. Le ultime che mi piacevano erano qualche subaru ma roba “seria” non ce n’è più. Anche per design, le ultime toyota e lexus sono disegnate da uno spastico con in mano un righello...ma avete visto l’ultimo rav4?! Che poi in US lexus, infinity e acura hanno senpre fatto berlinone decenti, in EU non pervenute La mx5....che te lo dico a fare? 180mila km, una scheggia Agevolo foto del bombardone I suoi onesti 123cv ma soprattutto 12kgm, di cui 10 poco sopra il minimo.... https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2edf7bed43.jpg Com’è ora...[emoji33] https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4ebe86d3b3.jpg |
Quote:
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Bello sto monster prima Serie!
|
Quote:
|
Quote:
Sei il secondo che me lo dice... Ma non scherziamo, che di motore mi basta la prima [emoji6] Di telaio, no, decisamente! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©