![]() |
Tappo benzina keyless
Ciao a tutti,
ho recentemente avuto un problema sul tappo benzina che non si chiude più. Ho smontato allora tutta la ghiera, sfilando i 2 tubi di sfiato e scollegando lo spinotto. Ho alzato le lamelle posteriori per accedere al pin metallico che di fatto blocca il tappo in chiusura e non ho riscontrato difetti. Sotto alimentazione diretta a 12v, il solenoide si eccita normalmente ed il microinterruttore che gli da il consenso in chiusura, funziona regolarmente. Ho quindi verificato il cavo che gli da la corrente a bordo ed eroga i 12v anche a moto spenta, ma una corrente bassissima. Accendendo il quadro non cambia nulla. Penso quindi che il tappo funzioni regolarmente e che il problema sia nell'alimentazione. Qualcuno sa dirmi da dove parte il segnale dei famosi 30 secondi per aprire e chiudere il tappo? Grazie mille |
Penso sia gestito dalla centralina tramite can bus
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
A posto
|
Gladio979, spesso i tappi keyless con problemi di apertura/chiusura li hanno perché i bulloncini attorno al tappo sono troppo stretti. Avrai di certo provato immagino ....
|
Sì ho provato. Attualmente ho spessorato con 2 rondelline la piastrina in alto, per riuscire ad aprire e chiudere senza problemi, anche se così si apre sempre senza chiave e nonnsono certissimo della tenuta stagna. Il problema è che quando l'ho alimentato collegandolo direttamente alla batteria con 2 fili volanti, il solenoide si eccitava facendo arretrare il pin di blocco interno, anche se secondo me pure troppo violentemente. Quando invece lo collego al suo cavo, non succede proprio nulla e alla prima apertura, mi ritrovo il pin verticale con la molletta incastrato sotto al dentino di blocco e rimane lì. È un problema di alimentazione...ora non so se è il tappo che si è rotto e funziona solo con amperaggi alti oppure è il cavo che non alimenta a sufficienza
|
Gladio979, la mia faceva la stessa cosa quando ho tolto l'anello portaborse da serbatoio perché non mi piaceva. Mi è bastato stringere tutti i bulloncini con cautela ed "in cerchio" (e pure io avevo provato con le rondelline di spessore [emoji1][emoji1]).
Comunque, la prova finale è fare all'inverso di come hai fatto tu: collegare un tester (o una minilampadina con portalampada MA NON a led) e vedere che succede. Ocio che l'impulso avviene SOLO appena spenta la moto (quando è accesa oppure spenta da tempo il tappo NON si apre). |
Normalmente quelle viti vanno a 5Nm
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
Giusto, potrei provare con una lampadina...col tester ho dovuto utilizzare 2 spilli da infilare nei microfori del connettore, ma cmq a quadro acceso non variava assolutamente il valore di tensione. Qualquadra non cosa e non capisco cosa sia successo. Il fatto di non stringere troppo i bulloni, risolve solo meccanicamente il problema che non si aggancia il dentino alla piastrina, ma qui il fatto è diverso...non gli arriva il segnale
|
Quote:
|
Quote:
Ma comunque aldilà della soluzione, io mi chiederei come mai è successo e se possa succedere ancora mentre sono in autostrada in culandia....... Sai, mettersi a smanettare su cosette così "delicate", che non si conoscono e si va per tentativi, magari si fanno più danni che altro. Mio parere |
Ciao, la moto è usata ed il tappo (se è rotto) te lo cambiano. In bmw non perdono tempo a riparare i pezzi...rotto per rotto, tento di verificare l'accaduto e nel caso sistemare (è solo un solenoide con un microswitch). A pagare 250 euro in concessionaria faccio sempre in tempo, tanto peggio di non funzionare, non può andare. I modi per aprire a chiudere in emergenza ci sono e non è questo il problema. Però se qualcuno ci ha già messo mano sono ben accetti i consigli .
Fosse stato per me, su una cosa del genere, non avrei mai messo elettronica...come anche nel bloccasterzo. Se si rompe quello, allora sì che sono problemi. Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk |
Sono completamente d'accordo.
Io ho accensione, tappo e selle. Già mi vedo a porconare in mezzo ad una landa desolata. Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
ciao gladio, hai risolto?
|
Se dal 6/2/2022 non ha risposto, o utilizza il forum solo in caso di bisogno oppure ha cambiato moto.
Comunque se vi capitasse magari per strada, provate ad allentare le viti del tappo di mezzo giro può darsi che (come capitato a me) poi funzioni e che il problema non sia di elettronica. |
Ciao
A me è capitato di smontare il tappo ,e nel rimontarlo avere problemi di chiusura Ho scoperto che c è una barettina dove si aggancia la leva del tappo che si muove E va regolato in dentro o in fuori In precedenza a volte l’apertura era difficoltosa ora non più |
ciao mauri e grazie, anche a me non si chiude dopo smontaggio carena superiore e ho gia' provato con la barrettina sia dentro che fuori ma non chiude, forse devo lasciare la chiave keyless lontana dalla moto.
|
Ocio che non basta accendere il quadro per consentire l'apertura.
Occorre avviare il motore e poi spegnerlo . Giusto per togliere di mezzo un eventuale falso problema. P.S.: un poco (poco!) di lubrificante sulla barretta male non fa. |
grazie slim, gia' lubrificato adesso provo come da tuo consiglio ad accendere e spegnere
|
Ciao, in realtà non ho risolto ma ho aggirato il problema. Smontando il tappo e provandolo sul banco con alimentazione esterna, il solenoide si eccita e libera il cursore che blocca fisicamente il tappo, quindi elettricamente funziona. Anche il piccolo interruttore (non ricordo ora se normalmente aperto o chiuso), posto al lato del cursore metallico e che disalimenta il solenoide, funziona. Onde evitare di acquistare un nuovo tappo (perché sinceramente non me ne frega nulla) ho alzato le tre lamelle della gabbietta metallica che serve a tenere in sede il cursore e l'ho fisicamente sfilato. Richiuso il tappo, adesso si apre ovviamente sempre ma almeno non si blocca più.
|
Quote:
La moto me la sono ricostruita tutta con le mie manine. Ho rigenerato la forcella in garage Ho controllato le valvole Ho smontato il cardano Ho pulito i corpi farfallati Ho smontato tutto il necessario per verificare che non si fosse piegato il telaio, utilizzando sistemi e dime costruite in officina da me ed un collega Ho smontato il telelever e l'asse che lo tiene ancorato al motore. Era rimasto solo il motore attaccato ed ho ricostruito tutto secondo il manuale d'officina e con le mie chiavi dinamometriche. Io faccio il meccanico (degli aerei) di mestiere e credo di sapere quali sono i miei limiti dopo 25 anni di questo mestiere. Se domando umilmente qualcosa qui e mi viene risposto picche, o battutine sarcastiche o risposte senza senso (a me come ad altri), è ovvio che si perde l'utilità del forum e l'interesse. Ci sta che si parli di consumi o di quale gomma sia il caso di montare, ma le informazioni tecniche fanno comodo a tutti. Ora, ad esempio, vorrei risolvere il problema della frizione che attacca (solamente a caldo) a fine corsa ed in uno spazio alla leva di 2mm perdendo modularità e facendo a volte spegnere la moto. Ho letto che anche altri hanno lo stesso problema, ma nessuno ha poi Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk |
Tappo benzina keyless
Quote:
La prima parte che è una sorta di esclamazione dice che se non ti sentiamo da un anno è perché "avrai risolto" oppure utilizzi il forum "al bisogno (e quest'ultima parte se mi fossi ricordato che eri tu non l'avrei certo scritta perché so della tua esperienza - mi spiace) La seconda parte è invece rivolta a tutti quelli a cui non è mai capitata la faccenda del tappo, e ritengo possa essere utile. PS: sarò (forse e spero) una brava persona ma di certo imperfetto [emoji2373] almeno nella memoria. |
anche secondo me e' l'attuatore, cmq fai bene a cambiare l'olio e spurgare l'impianto
|
Quote:
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©