Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   R1250 RT 2021 e Navigator V (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518216)

happyfox 29-01-2022 19:54

R1250 RT 2021 e Navigator V
 
Non sono riuscito a trovare altri post che già ne parlassero, pertanto ho pensato di aprire un tread apposito.
Qualcuno è riuscito a istallare anche il navigatore sull'RT 2021 (quella col TFT per intenderci)? Esiste qualcosa (anche after market, se la casa non lo prevede) per poterlo istallare?
Visto che ho già il Navigator V, vorrei comunque istallarlo, così avrei ben 2 navigatori!

Buda 29-01-2022 20:54

Prova a guardare qua...

http://www.quellidellelica.com/vbfor...php?p=10596629

Non è il garmin, ma il concetto potrebbe essere replicato

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

happyfox 29-01-2022 22:37

Mi sembra però una cosa artigianale... Qualcosa di meglio?

ipotenus 29-01-2022 23:54

Beh, dai, non gli rendi giustizia, certo che è una cosa artigianale, ma è ben fatta!
Anzi, c'è davvero da apprezzare le buona volontà, dove BMW combina casini, l'utente comune rimedia ...

Buda 30-01-2022 10:27

C'è qualcuno, non ricordo chi, l'ha presa con il manubrio tubolare, dove ci puoi installare di tutto e di più.

OT
La 1250RT '21 sicuramente gran mezzo, ma quel TFT non riesco a digerirlo è purtroppo sarà lo standard da qui in avanti praticamente per la totalità del futuro parco mezzi circolante.
A parte il maldestro funzionamento del navigatore integrato, che potrebbe avere PER ME un'importante marginale, non riesco a comprendere per l'acquirente (per il produttore lo comprendo benissimo) il valore aggiunto di tale strumentazione.
Potrei accettarla solo se fosse particolarmente personalizzabile nella grafica, colori e tipologia di informazioni visualizzabili, e non nei limiti di personalizzazione attuali.
Premetto che ad oggi non ho mai guidato moto con strumentazione TFT, ma ho come la sensazione che la leggibilità sia lontanamente paragonabile a quella di una classica strumentazione analogica ben fatta.
Non secondaria, l'enorme distrazione alla guida che comporta andare a spipolare sui vari menù del TFT per cercare l'informazione voluta....
OVVIAMENTE puro parere personale.

OT fine

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

ipotenus 30-01-2022 22:16

Il manubrio tubolare sulla rt per me richiede un esorcismo :mad:

A parte questo, davvero è scomodo il navigatore sul manubrio, sulla bialbero ce l’avevo in mezzo ai semimanubri e non c’è confronto con il posizionamento sopra il cruscotto come sulla RT LC del 2014.

Buda 30-01-2022 23:02

Cioè? Meglio o peggio?

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

happyfox 01-02-2022 00:58

Da quanto ho capito, qui nel forum non c'è nessuno che ha montato (o pensato di montare) un navigatore aggiuntivo al sistema telefono-TFT...

ipotenus 01-02-2022 01:19

@Buda

Non amo il tubolare sull'RT.
A dirla tutta, perfino sulla mia vecchia R 850 SE ci sono i semimanubri e devo dire che nel periodo in cui ho avuto la GS, quel "manubrietto" striminzito mi comunicava una strana sensazione :confused:

Beninteso, ovviamente sulla GS i semimanubri sarebbero inconcepibili.

@happyfox

Come no, l'iscritto al link che ti ha inviato Gonfia.

Buda 01-02-2022 09:55

Mi son spiegato male.... intendevo chiederti se per te trovam8 migliore la soluzione del navi posizionandolo tra i semimanubri o sopra la strumentazione.
Per me molto meglio quest'ultima.
In merito al manubrio tubolare sulla RT, personalmente lo ritengo inconcepibile e non comprendo cosa potrebbe spingere un acquirente a preferirlo ai semi manubri se non per il fatto che ci puoi fissare qualche gadget.... come se l'RT ne avesse bisogno.
Inoltre tutto ciò che si trova sul manubrio, nel momento in cui monti una borsa da serbatoio, sicuramente darà fastidio nei movimenti, specie quelli più critici... le manovre da fermo.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

ipotenus 01-02-2022 16:41

Perdonami, non avevo capito la domanda ...

Sulle RT ad aria (1150 e 1200, sulla 1100 no) ho montato prima alcuni cellulari (incredibile a dirsi, vecchi NOKIA, avevano già il navigatore!), successivamente 2 navigatori (prima Garmin e poi TomTom) per poi tornare al cellulare che per svariati motivi che ho chiarito in un mucchio di post, è decisamente la scelta migliore per/secondo me.
Tutti sono stati montati in mezzo ai due semimanubri tramite un supporto avvitato.
La posizione era buona per maneggiare i dispositivi ed utilizzare il TouchScreen, ma non esattamente l'ideale per consultare le mappe. Il posizionamento infatti, mi costringeva continuamente a distogliere l'occhio dalla strada.
Certo sempre meglio che collegare il dispositivo a destra o a sinistra sul tubolare, cosa che non avrei sopportato.

Sulla RT LC (2014) invece, tengo il cellulare nell'alloggiamento del navigatore (c'è un link ad un video qualche post fa) ed uso i comandi vocali per qualunque attività, navigazione inclusa. Nessuna necessità di rotelle varie, nessuna limitazione al navigatore quando entrano telefonate, nessun problema di compatibilità, riscaldamento del dispositivo, carica ad induzione, rubrica, messaggi, musica, podcast, interfono ecc..
Quindi non ho necessità di toccare il dispositivo una volta collocato, il che elimina l'unico lieve vantaggio del posizionamento a manubrio.
Così è perfetto, uso la moto praticamente ogni giorno per spostamenti di qualunque genere e devo ammettere che ad oggi, non potrei farne a meno.

Quindi direi di si, sono decisamente per il posizionamento sopra la strumentazione, anche se ho il vantaggio di utilizzare esclusivamente il cellulare.

rbuonoit 03-02-2022 21:42

Magari può interessare..
€ 22,43 11%di SCONTO | Misura per BMW R1250RT R 1250 RT R1200RT WC accessori moto mensola GPS piastra staffa di navigazione piattaforma elettronica
https://a.aliexpress.com/_u7vEWC

happyfox 03-02-2022 21:48

L'RT1250 raffigurata non è quella (dal 2021) col TFT... Quella già aveva di serie l'alloggio per il navi.

rbuonoit 04-02-2022 06:36

Hai ragione, mi sono confuso. Il nuovo cruscotto è completamente diverso.

happyfox 17-02-2022 19:34

Ho chiesto anche al meccanico BMW se sapeva un modo per istallare la base del navigatore. Non so a chi rivolgermi.
Nessuno sa se qualche azienda (aftermarket) prevede un qualche supporto (non da realizzare più o meno artigianalmente, non sono per niente pratico) per poterlo istallare sulla RT 2021 (quella col TFT)?
Eppure avere anche il navigatore sarebbe utile in viaggio, visto che il sistema BMW-telefono per navigatore non mi sembra un granché (non "prende" sempre, anzi).

ale1958 11-03-2022 20:26

Ciao, rispondo solo ora avendo atteso la consegna della mia R 1250 RT con MANUBRIO TUBOLARE (€ 220,00) cui ho aggiunto WUNDERLICH MULTIBASE SMALL ARGENTO su cui poter installare facilmente il mio navigatore TOM TOM 550, per me indispensabile.

Sono soddisfatto, sia del risultato estetico sia della funzionalità, oltretutto in sella non copre minimamente la visuale del quadro TFT.

Ovviamente il rotellone non interagisce con il navigatore.

Certamente BMW dovrebbe provvedere a fornire alternative ex fabbrica per tutti coloro che non apprezzano di dover organizzare viaggi a tappe rimanendo vincolati ad una connessione 1/2 cellulare.

ALE 1958 R 1250 RT TRIPLE BLACK

happyfox 12-03-2022 20:05

Certo il manubrio tubolare è una soluzione per poter istallare il supporto per navigatore... ma non mi piace molto il tubolare... altre soluzioni?

ale1958 13-03-2022 10:26

https://www.wunderlich.de/shop/it/bm...41070-000.html

Ciao Happyfox, altra soluzione.
Ale 1958

happyfox 13-03-2022 19:58

Grazie!!!
Questa mi sembra una buona soluzione...

ipotenus 14-03-2022 05:03

In parte si, ma come lo tieni in carica? Un cavo volante non mi pare proprio il massimo.

ale1958 14-03-2022 11:11

https://www.wunderlich.de/shop/it/bm...21176-400.html

Ciao, io ho utilizzato questo set di cavi andando a prendere l'alimentazione dalla presa usb presente nel cassetto destro.

Un paio di fascette morbide e nessun filo svolazzante.

Ale 1958

happyfox 14-03-2022 17:31

Ottimo! :D

mauro 59 17-03-2022 13:36

Salve a tutti ....
il vero problema del navigatore da App Bmw sul tft della nostra Rt è che spesso la cartografia e mappa si perde e non "vede" alcune strade non solo comunali ma anche qualche provinciale soprattutto delle aree interne ( nel mio caso Pescara / Ancona ). Ho girato in pratica tutta l'europa centro occidentale avvalendomi del fidato Nav V ovviamente aggiornato senza mai un problema persino in aree interne di Spagna e Portogallo giusto per citare l'utimo viaggio del 2019. Io quando ne ho bisogno ho "semplicemente " attaccato con la ventosa il supporto auto del nav V al parabrezza e collegando l'alimentazione dalla presa hella della moto con adattatore presa accendino .
Lamps

Zorba 17-03-2022 14:34

Di male in peggio :confused:

Ma il vetro non è un po' curvo? La ventosa tiene? (nel caso potrei usare il mio TomTom)

luca.gi 18-03-2022 14:34

Quote:

Originariamente inviata da mauro 59 (Messaggio 10740721)
..
il vero problema del navigatore da App Bmw sul tft della nostra Rt è che spesso la cartografia e mappa si perde e non "vede" alcune strade non solo comunali ma anche qualche provinciale soprattutto delle aree interne ( nel mio caso Pescara / Ancona ).

Questo è molto strano… Perché le mappe sono mappe tomtom, le stesse mappe cioè che troviamo su tutti i navigatori TT, come il TT Ryder… quindi è molto strano che sul nostro TFT non ci siano delle strade…


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©