![]() |
R1150RT: cigolio sospensione posteriore o chissà cosa...
Salve a tutti, eccomi con una nuova domanda con richiesta di vostre opinioni. Sulla mukka con 62.500Km sto notanto che d'inverno dopo un giro in moto di una giornata quando torno a mettere la moto in garage facendo delle manovre per spostarla sento dei cigolii provenienti forse dalla marte bassa dell'ammortizzatore posteriore o chissà che cosa. Praticamente ammortizzando anche leggerissimamente sul di dietro (es.: escursione anche di un solo cm) sento un gnick-gnick-gnick, un cigolio praticamente. Secondo voi c'è qualcosa da oliare nei vari snodi sotto all'ammortizzatore? Si è seccato qualcosa? Ho letto in giro che potrebbero addirittura essere secchi i cuscinetti conici dello snodo del monobraccio o semplicemente da serrare un po'. Che ne pensate? Mi devo preoccupare? Preciso che la moto è perfetta funziona tutto bene.
Poi un'altra cosa, le guide nelle VAQ sugli ammortizzatori OHLINS vanno bene anche per gli ammortizzatori originali SHOWA che ha la mia che sono originali? Oppure per la manutenzione/regolazione degli originali ci sono guide diverse? |
Lo fa anche la mia 1100. Ugualeuguale.
Quando mi ricorderò lo farò presente al mecca. Al momento ci dormo sopra. Comunque, dove sono riuscito ad arrivare, lo Svitol non ha fatto effetto. Le sospensioni originali Showa sono sicuramente diverse da Ohlins AfterMarket. In particolare, sulle originali, puoi solo agire sul precarico del mono posteriore (pomellone apposito) e sulla vite idraulica di estensione. Come da libretto. |
Quote:
|
Sul posteriore del 1100-1150 il mono ha un guidamolla,il tubo dentro la molla che copre lo stelo in pratica.
Questo guidamolla è munito di un parapolvere in gomma al suo esterno ( potrebbe essersi perso negli anni) mentre all'interno c'è una fascia in teflon che fa si che il tubo del guidamolla,in ferro, non strisci direttamente sul corpo dell'ammortizzatore,pure lui in ferro. Quando la fascia si consuma,le due parti in metallo vengono a contatto e possono creare il cigolio in questione. Ovviamente possono esserci anche altre cause,però questa risulta essere la più frequente. |
e si può intervenire oliandolo? O spruzzandoci sopra del grasso spray chesso'...
|
Quote:
|
Quote:
Operazione abbastanza semplice ed economica. Si toglie la molla dal mono e si cambiano i due pezzi usurati. |
Un rumore simile a quello descritto me lo faceva anche la 1100rt .
Erano gli aghi del cuscinetto tra braccio oscillante e coppia conica. Nel mio caso quello sul lato esterno ( non regolabile). Prova ad appoggiare l'orecchio sul braccio oscillante e fai salire qualcuno sulla moto. Se è quello lo senti molto bene . Ho smontato tutto e ho trovato gli aghi completamente arrugginiti ... Cambiato , sparito il rumore Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk |
Signore e signori, ho rimontato tutto e ho fatto un giro di prova direi che il problema è scomparso del tutto adesso la ruota ha ZERO gioco e molleggia fluidamente. E' uno spettacolo.
Grazie a tutti per i consigli. Prossimamente appena noto un minimo di gioco intervengo per lubrificare e riserrare bene i cuscinetti conici dello snodo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©