![]() |
Consumo anomalo pneu anteriore
Buongiorno a tutti,
la mia V7 850 ha soltanto 7.500 km, e l'anteriore (Dunlop Arrowmax 100/90 18) si presenta così: http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15753 http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15754 .il posteriore è OK .la pressione è OK (2.5 davanti e dietro) .utilizzo solo pilota, quasi tutta montagna, niente autostrada e pochissima città Qualche considerazione? Freno troppo :lol:? Grazie a tutti coloro che risponderanno! |
Non capisco, sono i riscontri del minimo legale.
La gomma non è consumata ugualmente tra gli indicatori? La gomma non sembra scalettata. "Soltanto" 7500km, ci sta che le gomme finiscano. 2.5 davanti e dietro? |
Usandola tra le curve il pneumatico anteriore non è che dura un gran che ;)
|
Consumo omogeneo.
Mai visto un ant. BMW? |
Pressione 2.5 come prescritto dalla casa. Dalla foto non si capisce, ma c'è un poco di scalino.
Mi sono espresso male: per consumo "anomalo" non intendevo disomogeneo, ma eccessivo. So di motociclisti che con queste gomme superano abbondantemente i 10mila, mentre io faccio fuori l'anteriore molto prima. Stessa vosa mi succedeva sulla Duc Scrambler: mi chiedo se il problema potrebbe stare nella mia guida. |
Ottima domanda, quella sulla propria guida.
Oppure hai beccato un pneumatico con una mescola magari più morbida…forse. |
Te ne sono rimasti pochi di km ma il consumo mi pare ok in quanto ad omogeneità. Io a 7.5k sono di solito a metà della resa media solita dei miei pneu, probabilmente anche per te è spesso così e te ne stupisci, giustamente.
Dipende molto dalle condizioni di utilizzo (temperature ambientali e dell'asfalto, condizioni dello stesso, uso dei freni più o meno frequente e sua modulazione etc.). |
Dipende, a parità di moto, dallo stile di guida e dai percorsi.
C'è gente che va quasi sempre su statali di pianura e tranquillamente, per cui l'anteriore si consuma molto poco. Chi invece fa molta montagna e ama andare allegro, la consuma molto. Del resto, una moto che pesa ben oltre 2 quintali, con sopra un altro buon quintale di pilota & ammenicoli vari, quando frena deciso prima di ogni curva scarica tutto sull'anteriore, non c'è scampo. |
Bisognerebbe vedere (credo sia così dal post) se con l'anteriore precedente ha fatto più km, a parità di ambiente d'uso beninteso.
|
Quote:
Con le stesse gomme, in UK ci faccio quasi il doppio dei km che ci percorro in Italia. Da quelle due foto, mi sembra pure un consumo piuttosto decente/omogeneo. |
Ecco, il solito straniero che vien qui a fare i suoi porci comodi e va forte il doppio! :lol:
|
Purtroppo per gomme morbide e moto pesanti non siamo completamente fuori norma. Dipende dall'andatura e strade che si fanno. La gomma si consuma per decelerazioni importanti. Frenare in autostrada tra 200km/h e 150 km/h non consuma freni ci pensa l'aria.
Frenare da 90 a 25 come si fa nelle lunghe discese di montagna con tornanti gli da una bella botta sopratutto se la moto è una over 200. |
A me è capitato con la LT1200. Con i metzeler marathon 880 che uso da sempre, riesco a fare dietro anche 8000- 9000 KM. Un bel risultato per un pullman su due ruote. Una volta mi è capitato che dietro a 6000 km era da sostituire. Penso ad una gomma con mescola più morbida dell'usuale.
|
Quote:
anyway. Non sono uno smanettone e non faccio staccatone (d'altronde il modello di moto che ho scelto parla per me). Facendo (quasi) solo montagna, nonostante la mia andatura tranquilla e il sapiente uso del freno motore :lol:, è chiaro che prima o poi frenare bisogna. Il mio post nasce dal fatto che con la scramblerina mi succedeva esattamente lo stesso: finivo sempre prima l'anteriore, sempre per usura "a mezza spalla", come nelle foto. Con le MT60 facevo si e no 8mila km (e davo la colpa al mezzo tassello), con le Angel GT arrivavo a fatica ai fatidici 10mila. Da qui mi sono chiesto se il problema dipende dalla mia guida. Leggo di motociclisti con moto più pesanti e performanti della mia, che superano facilmente queste percorrenze. Accidenti al cambio gomme che si avvicina: speravo di fare almeno 10mila e finire l'inverno. Tra l'altro il posteriore va benone, ma ho sempre preferito sosituire entrambe le gomme, pur smenandoci :(. |
come sai ho la stessa moto. Per vicissitudini varie ho pochi km (uso anche il gs e il tempo ultimamente era poco). Comunque quelle gomme di serie non mi piacciono come resa su strada, l'anteriore e' troppo appuntito e si consuma anche a me rapidamente. Considera che da tempo immemore sul gs monto dunlop roadsmart, quindi i dunlop mi piacciono, ma non quel modello
|
Sull'anteriore appuntito sono d'accordo.
Che ci si mette dopo? Roadsmart no anteriore 18" Sportscomp? Scorpion trail? (le strade dalle mie parti sono abbastanza malridotte ahimè) Road Attack 3? (sulla Scrambler queste mi erano piaciute, ma non ho fatto tempo a finirle) (magari provo a chiedere "di là", anche se mi sa che non sono molte le v7850 che hanno già cambiato gomme, forse si possono sentire i possessori di V7 750) (edit: rettifica - i km. sono 7.800) |
Quote:
Comunque, anche se uno è più slim, fra abbigliamento e altro che ci si tira sempre dietro, al quintale ci si avvicina per forza, anche quando non lo si passa di slancio. Se poi c'è la zavorrina, altri 60 kg ce li vogliamo mettere? Non è raro arrivare in totale a 4 quintali, altro che Nelle frenate decise, gran parte gravano su un'area pari a due post-it |
michelin pilot active. Le avevo sulla vecchia R100 e sulla v7 classic. Mi ci son trovato benissimo. Le misure da 18 ci sono
|
Per esperienza personale, ho avuto un lunga parentesi senza moto, solo scooter. Quando ripresi a guidare una moto anche io consumavo di più l’anteriore.
Se sei un neofita o hai ripreso da poco tendi a forzare inconsciamente sull’anteriore, e ad entrare pinzato anche se non vai forte. Se invece Guidi la moto da molto tempo come non detto |
Questa mi sorprende, e non sono affatto d'accordo.
Poiché però non pretendo di essere né un gran pilota né di saperne più di tutti, mi piacerebbe che altri dicessero la loro in proposito. Io ho SEMPRE frenato molto davanti, anche 50 anni fa quando andavo in Vespa. A parte che al momento ho la frenata integrale, che fa da sola e un po' frena pure dietro, non vedo come si possa frenare meno/poco sull'anteriore. Fra l'altro davanti ci sono 2 dischi belli grandi e potenti, che possono dissipare bene il calore, dietro invece c'è un solo disco di dimensioni modeste, che oltretutto per via del trasferimento di carico può bloccare la ruota, ABS permettendo. Quelli che frenano parecchio col posteriore, sovente hanno problemi di fading nelle lunghe discese in montagna. Cosa ne pensate? |
Con un bicilindrico, usando il freno motore e la combinazione dei 2 freni, si può frenare meno di anteriore.
Ma le gomme così consumate sui lati sono dovute più alla strada e al modo di guidare. E forse alla gomma stessa. |
E forse perché le gomme sono fatte per consumarsi…..
|
Posso dire che per la mia esperienza il consumo dell'anteriore e' nettamente condizionato dal carico e dalla temperatura ambientale... d'inverno vanno giu' molto piu' piatte, specialmente su asfati molto duri... la V85 e' bella piantata davanti e le curve in scorrimento ammazzano le gomme... piu o meno come mi accadeva sul GS...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Io ho un bicilindrico 1200, quindi riesci ad andare veloce anche sfiorando i freni.
Tuttavia concordo che si usi molto più l’anteriore. Il posteriore però se lo impari ad usare bene in curva ti cambia la Vita, riesce a correggere molto la traiettoria senza rischiare si finire per terra per chiusura dell’ anteriore |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©