![]() |
Utilizzo delle luci DRL
Indipendentemente dalla moto posseduta, VOI COME UTILIZZATE LE DRL ?
Di giorno sempre ? Sia in città che fuori , anche oltre certe velocità ? Mi pare che il CdS non ne parli per le moto, ma io mi sento più tranquillo con l'anabbagliante (e volendo anche con i faretti). |
Imho di giorno (tranne che con la nebbia o la pioggia) sono meglio le luci diurne: sono progettate appositamente per "farsi vedere".
Gli anabbaglianti sono invece progettati per illuminare bene la strada e non è detto che di giorno funzionino bene anche per "farsi vedere", tanto più quelli moderni. Ps. Per me i faretti vanno usati solo con la nebbia. |
Come del resto fa il codice della strada.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
Un tempo (i dinosauri giravano ancora a zampa libera) dopo il tramonto in città erano consentite solo le luci di posizione, e fuori gli anabbaglianti
Poi, si è imposto l'uso comune degli anabbaglianti anche in città. Per le moto, il famosissimo slogan (casco allacciato e luci accese anche di giorno) mirava a rendere più visibili appunto le moto. Cosa abbastanza vera finché gli altri veicoli viaggiavano spenti Poi, è diventato obbligatorio avere i fari anche di giorno per tutti (ma non in città, chissà perché), e dopo un po' sono state inventate le luci diurne, ovvero delle luci di posizione (solo anteriori, altra scemenza) vitaminizzate, forse per risparmiare le lampadine Xenon (quelle vere) che a ricambio costano un botto. Col risultato che se non c'è un automatismo che intervenga la gente entra in galleria e dietro non ha alcuna luce. Nel frattempo, alcune moto son diventare degli alberi di Natale, con faretti assortiti spacciati per antinebbia (maddeché... gli antinebbia son sempre serviti a nulla) Oggi è sostanzialmente uno status symbol: se ti fai vedere con tutto il cucuzzaro acceso è chiaro a tutti che hai una moto da almeno 15 k€, facile più di 20, e almeno 1000 cc, tipicamente > 1200 |
[emoji1787]
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
A parte i fenomeni polemici .... pur NON usando quasi mai i faretti (me li sono ritrovati su una moto ma mai li monterei sull'altra) utilizzo l'anabbagliante perché mi da più sicurezza di essere visto, e lo faccio sia in città che fuori. Poi oltre i 9,0 km/h (nessuno li supera MAI !!) la drl mi sembra proprio insufficiente, soprattutto negli specchietti retrovisori.
|
[QUOTE=
Gli anabbaglianti sono invece progettati per illuminare bene la strada e non è detto che di giorno funzionino bene anche per "farsi vedere", tanto più quelli moderni.[/QUOTE] Concordo di viaggiare con le luci diurne di giorno e non gli anabbaglianti, hanno una progettazione apposita per avere una visibilità maggiore. Tuttavia, a mio parere utilizzare i faretti anche di giorno equivale ad una visibilità maggiore, il mio parere nasce dalla certezza di essera stato investito 3 volte negli ultimi 10 anni e la costante è stata "non ti ho visto arrivare".....:(:( |
Nessuna polemica, io gli anabbaglianti li ho sempre usati, e anzi oggi ho una moto che li accende di default... anche volendo non potrei viaggiare "tutto spento"
Noto solo che non di rado i faretti, vuoi perché di profondità, vuoi perché orientati male, sono fastidiosi per chi li sta incrociando, e ritengo che un normale anabbagliante sarebbe preferibile. Non penso che una luce diurna sia più efficace, tutto qui |
100%
. |
Quote:
|
Ma non sono automatiche e regolate dalla luminosità ambientale ?
|
... io solitamente, sia con l'auto che con la moto, lascio la scelta al sistema automatico... luci diurne e anabbaglianti si alternano in base alla luminosità e all'orario.
Sulla moto, i faretti, li accendo solo di notte quando percorro strade veramente poco illuminate... |
Se sono assimilabili agli antinebbia, dovrebbero avere un fascio appunto disposto come sugli antinebbia, piatto e largo.
Ma spesso così non è, perché invece sono di profondità. Cosa assolutamente comprensibile, perché di notte su strade poco illuminate tornano comodi per "dare una mano" al faro della moto, che spesso non è il massimo. Ma se poi si usano h24 diventano fastidiosi, per la serie "la mia sicurezza innanzi tutto, gli altri si fottano" e "vedete un po' cosa ho sotto il culo" |
... infatti i faretti originali, almeno sul mio GS, non si accendono se non ci sono gli anabbaglianti accesi.
I più belli sono quelli con la luce diurna e i faretti che sparano negli occhi accesi. |
@michelesse mi riferivo ai faretti .
|
i miei amici hanno tutti i faretti e quando procediamo in colonna, sono veramente fastidiosi anche nei soli specchi retrovisori...
di certo non sono montati / tarati come fendinebbia, perchè sembrano più luci da pista di atterraggio, visto che puntano in alto :lol: |
... fondamentalmente questo è il vero problema... l'orientamento dei faretti che, il più delle volte, viene fatto a caso e, considerando la solidità dei tali, non è sempre detto che tale orientamento venga mantenuto nel tempo.
La soluzione migliore è quella di usarli solo su strade veramente buie e poco frequentate. Fondamentalmente, se il faro di serie, avesse un fascio illuminazione più ampio, i faretti, non servirebbero a nulla, ma, già così, non è che siano di questa grande utilità. |
Quote:
Ma tornano a CHI HA LA DRL di giorno vi fidate ciecamente SOLO DI QUELLA ? Io no, volevo capire se sono fissato io o cosa.... |
la DRL, se fatta bene, è preferibile.
qualcuno ha citato chi si infila in galleria con le sole DRL, ebbene in questo caso, ossia nel buio, si vede bene (negli specchietti) come la DRL sia addirittura fastidiosa rispetto al semplice anabbagliante, sicuramente la DRL spara più alto. |
Io non mi fido solo di quella e accendo sia in città che fuori i faretti che sono non originali..mi vedono di più?
Forse.. almeno a me mi sembra |
Quote:
|
Quote:
|
parlavo in generale, sulla mia scrambler per esempio, non c'è questa funzione, come in tante auto.
|
Secondo me la caratteristica C rovesciata e' molto visibile e il faro anabbagliante acceso non influisce nel farsi vedere, quando incontro qualcuno con l'ana acceso noto solo un puntino luminoso nel faro ma la visibilita' e' la luce di posizione. Personalmente lascio la funzione A (automatico) sempre, ha tempi di reazione veloci con il cambio di luminosita' (ingresso in galleria).
Sul precedente GS con il faro a lampadina, l'utilizzo dei faretti aiutava e non di poco la visuale notturna, su questo che ho adesso, faro a led, non ne sento la necessita. Sul discorso di farmi vedere, rendermi piu' visibile, con faretti aggiuntivi non mi esprimo. Sulle auto non mi pongo il problema, sono antiche e non hanno fari drl |
Ok, grazie per i pareri. Volevo capire se DI GIORNO in spazi aperti, anche in pieno sole, la DRL sia preferibile agli anabbaglianti.
Tutto qui. [emoji106] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©