![]() |
Codice ricambio paraolio motore lato frizione GS 1200 05
La frizione del mio Gs 1200 del 2005 da qualche migliaio di km (ora ne ha 50k) ogni tanto slitta.
Credo per il noto trafilaggio dal paraolio lato motore . Sapete indicarmi il codice dei paraolio da sostituire ? Ed eventualmente dove acquistarli ? Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
La perdita d'olio potrebbe essere causata da uno di questi due...
https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-...6/11/515550307 nel diagramma è il numero 10 ....20 euro circa https://i.ibb.co/Hq2hpwP/Immagi-ne.jpg https://i.ibb.co/Br2WCZw/Immagi-ne.jpg paraolio contrappeso o il n° 7 paraolio albero motore https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-...9/11/515550307 https://www.officine08.it/p79455_par...65x83x8mm.html dato che ci sei cambiali entrambi |
Oppure quello del cambio...
|
E' molto probabile che perda dalla tenuta del contralbero. Oltre ad essere posizionato più in basso e quindi con motore spento e olio al massimo rimane sotto al livello dell' olio, ha il difetto di non essere il classico paraolio in gomma che ci aspettiamo di trovare, ma un qualcosa di simile ma di materiale NON elastico tipo "cartone" che và sagomato (cioè gli di dà la forma adeguata) con una spina apposita.
Puoi però trovare in commercio un paraolio "vero" in gomma dalle corrette dimensioni (forse più basso in altezza ma con i diametri esterno ed interno corretti). Ti consiglio di fare questa modifica già provata in un gs monoalbero. Ricorda di sostituire come da manuale la vite che fissa il contralbero perchè in fase di serraggio si snerva (volutamente) e non è riutilizzabile. |
Il codice ricambio originale BMW dovrebbe essere questo: 11117685005 con misure 37x20x7
Però non è in gomma....vedi foto:https://www.ebay.com/itm/373432496028 |
Se opti per la modifica con il componente in gomma ricorda che in quelle zone ci sono alte temperature quindi NBR non è adatto.
Occorre in FKM o Viton® che dir si voglia. |
Nel mio caso (2009) cedette il paraolio del albero motore a 35.000 km. Cambiai solo quello e riuscii a salvare anche il disco frizione.
In BMW mi dissero che non si era mai verificato prima e che solitamente quello che cede è quello del cambio. Sono arrivato a 100.000 e mai più un problema[emoji1696][emoji1696][emoji1696] |
di solito e' quello lato cambio. A suo tempo non ho avuto slittamenti frizione ma vedevo la velatura all'attacco cambio-motore. E tutti parlavano di quel paraolio
La soluzione? mettere 700 gr di olio nel cambio invece che 800. Mai piu' visto velature e mai slittata la frizione . Al tempo la moto aveva 20000 km, ora ne ha 100000. Prima di fare smntaggi proverei. |
Quote:
Inviato dal mio Lenovo TB-X606X utilizzando Tapatalk |
Ciao ragazzi, vorrei imbattermi anche io ni questo lavoro, ossia, causa trafilaggio olio sotto il basamento tra motore e cambio, vorrei aprire per andare a cambiare tutti e 2 i paraoli lato motore. (mentre che apro, li cambio entrambi).
Mi sorgono diversi dubbi in merito, che sicuramente voi, potreste aiutarmi a risolvere. Innanzitutto per andare rimuovere il contrappeso del contralbero, mi serve un attrezzo speciale per andare a bloccare la rotazione del motore mentre si svita la vite del contralbero. (come si vede nella foto). Quell'attrezzo è sostituibile con un altro trucchetto o serve una cosa simile? https://imagizer.imageshack.com/img922/6473/WeCree.png Secondo, per mettere in sede i paraoli (entrambi), viene indicato di utilizzare appositi attrezzi per spingere il paraolio ed evitare di danneggiarlo in fase di applicazione (vedi foto). https://imagizer.imageshack.com/img924/3767/PYODiQ.png Grazie per i consigli. |
Nota bene che la prima foto che hai messo riguarda il lato anteriore del motore cioè dove trovi la cinghia dell'alternatore mentre il problema è sul lato posteriore cioè verso il cambio.
|
SÌ esatto, perché per svitare la vite del contrappeso del contralbero (dove c’è il primo paraolio) e anche la campagna della frizione (dove c’è il secondo paraolio albero motore) si deve bloccare la rotazione del motore, altrimenti cercando di svitare si andrà a muovere anche i pistoni non riuscendo così a svitare le viti.
Per quello si agisce anteriormente sulla corona dell’alternatore bloccando la rotazione del motore. Correggetemi se sbaglio. |
Io ho usato un pezzo di barra asolata.https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...9e1e07c41e.jpg
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©