![]() |
Galletto si, Galletto no.
Il mio defunto suocero, qualche anno prima di lasciarci, comprò un Guzzi Galletto 160 del 1960 e lo portò da un meccanico generico (presumo un mezzo cane) per restaurarlo. Risultato: ne uscì un esemplare un pò abborracciato, incluso il colore non originale da pugno in un occhio. Ciò nonostante, avendo anche i documenti originali, riuscì a farlo registrare dall'ASI, che emise un certificato di originalità (??).
Ora il suocero è mancato, il Galletto è nel mio garage, il passaggio di proprietà gli eredi (mia suocera) non l'hanno mai fatto e io non so che farne: -venderlo nello stato in cui è? (ma si venderà?) -restaurarlo come dio comanda, spendendo una bella cifretta, e poi venderlo? -demolirlo? -lasciarlo com'è nel box? Non so che pesci pigliare..... |
-venderlo nello stato in cui è? (ma si venderà?) Si vende ma il prezzo deve essere corretto, io ne ho appena acquistato 1, conservato.
-restaurarlo come dio comanda, spendendo una bella cifretta, e poi venderlo?Secondo me se non vuoi tenerlo non ti conviene e poi dovresti rifare la pratica ASI -demolirlo? Nemmeno per sogno! -lasciarlo com'è nel box? Sarebbe un peccato, le moto vanno usate! Metti qualche foto! |
Quanto hai speso per il conservato?
|
Restaurare in modo corretto un mezzo d’epoca è molto costoso.
Se non sei appassionato e non ti interessa, lo metterei in vendita a un prezzo corretto. Demolirlo è una bestemmia :) |
https://imgur.com/yiSRHrZ
https://imgur.com/MW4SS8L Pagato 3.100€ Sicuro che il tuo sia del 1960 e non del 1950? Nel 1960 producevano il 192 e forse si trovava ancora qualche 175 Infatti QUI parla di fine produzione nel 1952 Nel tuo, numero matricola telaio e motore coincidono? |
Ho imparato ha guidare proprio con il galletto di mio padre!!! Non rottamarlo!!
|
Direi che è certamente del 1960, ricordo il libretto originale, probabilmente hai ragione, è un 192cc. Non è messo peggio del tuo (bello, complimenti) salvo che è stato riverniciato in bianco!! Smontare tutto e riverniciarlo mi pare una pazzia, dovrei trovare chi se lo prende così. Che valore si può ipotizzare?
|
Senza vederlo è dura fare una stima, mandami qualche foto e controlla se i numeri telaio e motore coincidono.
In MP ti do la mail |
Concordo, se non sei appassionato, non toccarlo , e vendilo cosi, forse ci farai meno del teorico, ma se ci lavori, quello che spenderai di certo non lo recuperi,
rottamarlo? .. BESTEMMIA !!!!!:mad: non ho visto le foto, ma se il problema è solo il colore non originale, non dovrebbe deprezzarsi molto rispetto a uno perfetto..:!: |
ma infatti se il resto è ok può essere una buona occasione per essere usato senza timore referenziale
|
Pochi giorni fa ce ne era uno in vendita conservato (ma non bello come quello di Timberwolf), con documenti in regola, funzionante a 2000€.
C'ho fatto un pensierino, ma l'annuncio è sparito dopo pochi giorni :) .... per farti avere un'idea del suo valore ;) |
Pensavo infatti di inserzionarlo circa a quella cifra. Quando l'ho ricoverato nel box funzionava ma adesso, come minimo, andrà sostituita la batteria.
|
se ci vuoi far qualche soldo il minimo è renderlo funzionante, non dico un maxi tagliando ma almeno vedere che si accende e infili 2 marce
|
...e prima di tutto va fatto il passaggio di proprietà a nome dell'erede, altrimenti non so come puoi venderlo ...
|
Quote:
|
Se c'è un unico erede forse non serve; una volta era così ;)
Added: ho scritto una fesseria, mi sono confuso. |
a te proprio non interessa usarlo?Perche' potresti iniziare ad usarlo,se ti piacesse e ti appassionassi con calma potresti riverniciarlo e ripartarlo come originale.Se viceversa ,dopo averlo usato non scattasse la "scintilla",potrai venderlo gia' funzionante.
Saluti Il Luca |
No, non è il mio genere. Magari una BMW R75/5 sì, ma il Galletto è troppo vecchio per i miei gusti. Eppoi non ho attualmente lo spazio per lavorarci sopra e portarlo da un restauratore professionista sarebbe un salasso dal dubbioso ritorno economico. Mi informerò comunque per il passaggio, temo ci sia una sanzione da pagare.
|
@Lucky59: nel caso decidessi di smembrarlo, ricordati di me, qualche ricambio mi farebbe comodo! ....sempre che sia un 192 avv. pedale
|
E' un 192 cc avviamento elettrico.
|
Il meno bello, secondo me.
Piuttosto goffo e pesante di linee rispetto agli avviamento a pedale. https://i.postimg.cc/QMszJh2j/8d83d6...834fb912a4.jpg |
|
Se...avessi posto lo prenderei.....se non avessi moglie lo prenderei lostesso...
|
Quote:
|
Potrei anche essere d'accordo ma quello ho e quello devo vendere! All'epoca, comunque, davvero tanta roba: avviamento elettrico, scudo paragambe, sella biposto imbottita (poco), ruote di grandi dimensioni intercambiabili, ruota di scorta, era un signor mezzo, alla pari di una Honda Integra di oggi!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©