![]() |
Dado ruota posteriore che si allenta sempre..
Ciao giovani e non.
Da un mesetto ho il monodado posteriore che mi sta dando problemi. La prima volta ho dato la colpa al gommista che avrebbe potuto rompere l'anello di tenuta del dado... E fattosta che mi sono ritrovato a 120in autostrada a tenere una moto imbizzarrita perché la ruota di dietro si era agitata. 2 bestemmia e 3 kg di escrementi nelle mutande.. Ma siamo qui e lo possiamo raccontare. Comprato il ricambio, 21 euro spedito, e via di nuovo in sella. Stasera stessa cosa.. Fortunatamente a bassa velocità. Ruota svitata ed anello di tenuta scomparso. Che ne pensate? Prima di spendere altri 21 euro vorrei capire perché succede tutto ciò... A voi la parola... Grazie e lamps |
che brutta cosa :rolleyes:
.....f scarver presumo.... ...ma com'è fatto sto dado, è un autobloccante con anello in polimero? ....nel caso immagino che un autobloccante possa perdere l'anello plastico solo se scaldato ... e questo forse può dipendere dai cuscinetti rovinati o dal freno bloccato... la ruota in genere gira libera? |
Il monodado non è autobloccante. Ha solo un anello di fermo che si aggancia ad un foro sul mozzo. Questo anello ferma dado io non l'ho più.
|
Premettendo che non conosco quel dado, perché ho una moto diversa, prova a montare il dado mettendo un frena filetti forte, o anche mastice per motori, sulla filettatura del mozzo. Inoltre il pezzo che ferma il dado, con la funzione delle coppiglie tradizionali, devi assolutamente sotituirlo con qualcosa che svolga la medesima funzione. Altrimenti potresti dare un punto di saldatura all'estremità del dado, sufficiente per fermarlo ma non per rovinare il mozzo. In ogni caso non devi viaggiare senza un fermo su quel dado. Se lo hanno progettato in quel modo, c'è un motivo. Evidentemente è soggetto a svitarsi, perché su nessuna moto io ho la coppiglia al dado del mozzo, tranne che nella Vespa.
|
con il frenafiletti "forte" quando devi smontare son dolori.
della saldatura non ne parliamo proprio ! cerca dei dadi VARGAL anche se non sarà facile trovarli del filetto che ti interessa. . |
Una foto agevolerebbe.
Comunque, se per anello di tenuta intendi una coppiglia, compra solo quella e rimontala bene. Non basta infilarla: un lembo va pure ripiegato. Per me, in BMW, te la rimontano gratis. Ma dovrebbe averla anche il gommista. Mio Kawa: https://i.imgur.com/1swPJbH.jpg |
Il sistema è identico a quello del tamburo della vespa. Dado con coppiglia di blocco. Ho già provato con il frenafiletti forte... Ma è durato poco meno di 1 km...ed il dado è parte del filetto è rimasto Sporco con i conseguenti problemi ad avvitare e svitare. Ho inserito una coppiglia a molla trovata da in meccanico... Ma l'ho dovuta bloccare con una goccia di pasta sigillante. Avvitato il dado con la coppia prevista da manuale.. Sembra stia tenendo ma la coppiglia originale costa 31 euro solo su rete bmw Germania... Mi sembra un po eccessivo...
|
Quote:
Il punto di saldatura è un punto, non una saldatura. Stiamo parlando di 2mm che si tolgono usando una chiave con leva e, la sbavatura che eventualmente rimane se si vuole rimuovere il dado, si può togliere con una limata. |
Quote:
La coppiglia te la puoi fare con un pezzo di fil di ferro del medesimo spessore. Ne ho fatte diverse, quando in garage sto eseguendo una riparazione e non mi va di cambiarmi e uscire per andarne a cercare una nei vari negozi. Sono bruttine, ma funzionano. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©