![]() |
Aprilia Tuareg 660...che bella moto...
Visto per caso un filmato.
660 bicilindrica ...80 cavalli 187 kg di peso...e made in Italy (Noale). A perte il nome ...per me evocativo degli anni 80...Anni in cui nascevano le Tenerè...e le...80 Gs. Che nostalgia. Allora le Tuareg erano mono da 350 o 600. Questa di oggi mi sembra davvero ben fatta...freni Brembo forcella Kayaba e mono Kayaba. Il bicilindrico ha un sound bellissimo...La moto è molto snella (molto stretta sulla sella per poggiare bene a terra). Bella davvero...concorrente della Yamaha 700 Tenerè. Sembra vada benissimo. Ljvrea bianca e.blu. |
Bella moto , però dovendo spendere 12000 mila euro farei un altro sforzo aggiungendoci altri 3000 euro per un Africa twin..;)
|
questa all'Africa Twin la asfalta, forse l'unico vantaggio dell'Africa è se si gira spesso col passeggero...
|
Mi piace tutto tranne faro anteriore e prezzo. Però ammetto che è un gran bel prodotto nella sua categoria. Brava Aprilia!
|
Quote:
|
Quote:
|
10000 tondi
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
10.000 tondi con quella tecnologia e quel livello qualitativo ?
|
Parliamo pur sempre di un 660 condiviso con altri modelli. Ma forse ci hanno abituati a credere che certe cifre siano giuste...io la penso in modo un pò diverso.
Non che debba costare la metà ma 12000 mi sembrano tantini. Parere personale Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
Diciamo che 2000 euro in più rispetto al tenere 700 ci possono stare ...
|
Una via di mezzo tra Yamaha e Ktm, ci puo’ stare
Poi ognuno compra quello che vuole La moto e’ diversa da Yamaha e Ktm, secondo me neppure in competizione |
è giusto che costi 12 visto che il tenere diretto concorrente costa 10k e rotti e non ha nulla (solo ABS)
la tuareg ha un po' più di CV , un po' più di coppia, mappature, escursioni forcelle e mono maggiori, cerchi tubeless così da una lettura veloce. Va quindi a inserirsi in quella fetta con un pricing e una moto che al momento non ha rivali (tenere a parte per chi guarda invece ad affidabilità e sostanza già verificate dai possessori). tutte le altre con la 21 davanti o hanno cilindrate maggiori cioè KTM 890 e Tiger 900 oppure sono travel enduro cioè AT 1100 e compagnia cantante. perfetti ha fatto una recensione entusiasta definendola il nuovo riferimento. vedremo se le vendite premieranno Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk |
Certo che 187 col pieno sono davvero interessanti per un mezzo votato all'off...
Spero abbiano il successo che meritano |
Peccato quel plexi abnorme appiccicato sopra alla fanaleria anteriore.
Per il resto mi piace molto. |
Sono felice per aprilia.
Chissà ne venda un botto |
Quote:
|
Quote:
Il CP2 Yamaha invece meccanicamente è lo stesso, forse solo i rapporti cambiano. |
Corsi e ricorsi storici
Stanno tornando le moto con il 21' anteriore, sinonimo di maggior propensione al fuori strada.
Ogni tanto parte un input e molti si adeguano, ed ecco che escono sul questo mercato la Huskvarna, la Ducati, La Yamaha (la Honda c'era già). Bene ha fatto Aprilia a cercare di cavalcare l'onda, cercando una sua identità. Viste le dotazioni credo il prezzo sia giusto, soprattutto rispetto alla concorrenza. Il plexiglass grande ha sicuramente il vantaggio di proteggere bene, così da rendere fattibile anche il turismo a lungo raggio (assai più difficile con le progenitrici degli anni 80); anche il fatto che sia accessoriabile con borse e bauletti va in questa direzione. Queste moto potrebbero essere il nuovo fenomeno commerciale dei prossimi anni e, visto il crescere dell'età media dei motociclisti praticanti, in prospettiva interessante anche per gli attuali fruitori delle superenduro da 1200/1300 cc. Purtroppo va a sparire il cardano, come dimostra anche la nuova Honda NT 1100. |
GTO 187 kg a secco....col pieno siamo a 204 kg grosso modo.
sarebbe stato incredibile però è il miglior rapporto peso potenza al momento credo Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk |
@ Alexa72 c'era un intervista degli ingegneri Aprilia sul punto che hai sollevato. A loro dire, la tecnologia della moto e' assimilabile piu' a KTM 890 che a Tenere 700. Se guardiamo peso sospensioni, layout serbatoio, elettronica c'e da credergli. Solo la modifica tubless su T700 costa quasi.700 euro mi diceva un mio amico....ma allora perché non farla 900 con la stessa base motore? Gli ingegneri hanno detto che il costo del motore non sarebbe variato al crescere della cilindrata se la struttura fosse rimasta quella, ma sarebbe aumentato peso e calore e sarebbe peggiorata utilizzabilita e facilita' in off....poi sono entrati su un concetto più generale dicendo che il fattore cavalli e cilindrata per valutare una moto e' un idea
del cliente over 40. Al di sotto di questa età la moto è vista come un normale articolo sportivo un cui il motore deve essere dimensionato per l utilizzo per cui la.moto è concepita. Concordo con loro? Non lo so, ma osservo interessato. Mi pare comunque un analisi interessante che risponde ad un tuo legittimo dubbio. Poi che abbiano ragione e tutto da vedere |
Io quando guardo una moto penso ai danni che potrebbe fare se cadesse. Specie una da fuoristrada.
Voi questa Tuareg la buttereste in terra? Io no... |
E una T700? Si?
I prezzi dei ricambi stanno salendo…:( |
Quote:
|
Secondo me, se scivoli, quel faro anteriore costa un patrimonio.
E roba messa in maniera da rompersi ne vedo parecchia...sicuramente più che sulla T7 |
Dopo aver venduto il DRZ con 9 anni di utilizzo intenso, ogni tanto ci penso ad un veicolo del genere come seconda moto.
Ma mi piacerebbe sapere qui nel nord Italia escluso Val di Susa fino alla via del Sale e percorsi vietati da fare di sera/notte, dove si potrebbero utilizzare le enduro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©