Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200R R1250R LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=173)
-   -   Installazione cambio elettroattuato pro/contro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=517003)

luciano1 11-11-2021 16:55

Installazione cambio elettroattuato pro/contro
 
Salve a tutti ho un R 1200 R LC di fine 2017 presa senza l’optional del cambio elettroassistito mi sta salendo la scimmia di farlo installare,ho sentito la concessionaria Bmw di riferimento mi è stato detto che fino al 31/12 c’è la campagna invernale al season che offre la possibilità dei tagliandi ed accessori collegati con sconto del 15% sui ricambi è mano d’opera con in più in omaggio se si superano i 400 euro di spesa totale del mantenitore di carica Bmw.
Il mio quesito è se valga la pena installare tale accessorio premetto non sono smanettone la spesa è di circa 450 euro totali,quindi gentilmente chi monta tale accessorio mi può dire in tutta onestà se valga la pena installarlo grazie mille.

Wotan 11-11-2021 17:11

La cambiata elettroassistita funziona bene ai regimi medi e alti, ma lascia a desiderare a quelli bassi, dove a volte si avverte lo sforzo meccanico. Inoltre essa rende la leva del cambio un po' più dura e dal feeling vagamente gommoso sempre, anche usando la frizione.
Il vero vantaggio del sistema emerge nella guida col coltello fra i denti, in cui le cambiate diventano fulminee e più divertenti. Nella guida normale invece, la manovrabilità più contrastata secondo me non compensa il vantaggio (che è tal solo per i pigri) di non dover usare la leva della frizione per cambiare.
Insomma, secondo me non ne vale la pena, ma è questione di gusti personali. La cosa migliore è provarla di persona.

Rings67 11-11-2021 19:02

Posso confermare al 100% quanto scritto da Wotan. La mia 1250 del 2019 presa usata dal concessionario nel 2021 con 5.500 km ha il cambio elettro assistito montato successivamente (non richiesto direttamente da me ma presente all'atto dell'acquisto).

Funziona molto bene a salire in accelerazione - gas aperto - ed è divertente ma non lo uso sempre, solo per sfizio oppure quando ti trovi proprio su quelle strade divertenti che ti invogliano tra una curva e l'altra.

In scalata non è il massimo, almeno il mio, è abbastanza contrastato, non sempre ma spesso. Forse devo farci la mano (ho fatto 8.000 km). Anche qui il massimo divertimento è prima dell'inserimento in curva - a gas chiuso - scalare e sentire la doppietta senza utilizzare la frizione.

Si può fare a meno, a volte è divertente.

GIGID 11-11-2021 20:27

Non so dirti del cambio non QS in quanto sia il 1200 che il 1250 avevano l’elettroassistito, quindi non so se usato con frizione sia diverso dal mio.
Ma ti posso dire che per me è diventato imprescindibile sia per comodità che per divertimento e non sono uno smanettone.
Io lo uso in souplesse salendo di marcia anche a 2/2500 giri, come nella guida un po’ più sportiva che a scalare fino alla prima.
Una moto senza QS non la prenderei neanche più in considerazione.
Però ci son altri Giessisti che pur avendolo manco lo usano e non gli piace.
Provane una con il QS demo e poi decidi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Superbene 11-11-2021 21:17

Prima di provarlo il mio parere era : "è un accessorio inutile", poi dopo averlo provato il mio parere è che rimane un accessorio inutile.... però è una figata!!!

Sinceramente non serve a niente, però sia in scalata sia in salita è veramente una goduria e (almeno il mio) funziona veramente bene.
Io lo uso più per sfizio, quando ho una guida veloce ma non sportiva...senza esagerare.
Quando invece faccio un po' il "patacca" con gli amici ed ho una guida col coltello tra i denti preferisco affidarmi alla frizione manuale... probabilmente per abitudine e meccanismi acquisiti negli anni.

Comunque il mio consiglio è che se hai intenzione di tenere la moto per qualche anno ancora allora può valere la pena togliersi questo sfizio.

Vincentfit 11-11-2021 22:05

Lo consiglio vivamente,non farei più a meno, io ce l’ho su una gs 1200 del 2016 e funziona perfettamente.

Brein secondo 12-11-2021 09:35

Io ho due moto bmw boxer di cui una con e una senza.
Averlo è meglio che non averlo ma quando sono sulla moto senza quickshifter non ne sento la mancanza.
Tutto vero quello che dice Wotan ma per sentirti penalizzato dall'averlo devi avere un piede bello sensibile. Ok io non sono uno sensibile ma la spugnosità non la sento quando uso la frizione quindi per me il quickshifter aggiunge solo senza rimetterci nulla.
Ma non sono un fan e come detto ne farei a meno.
A questo punto la metterei sui soldi. Se stai bene e 450 euro non ti pesano, ti annoi e hai già comprato tutti gli iphon disponibili, fallo.
Se sei uno che comunque ci pensa ai 450 allora invece di chieere al forum la cosa migliore è andare dal conce e chiedigli di provare una moto col quickshifter. penso che tutte quelle che ha in prova lo montino.

Nico-Tina 12-11-2021 11:20

[…]

concordo a pieno con Wotan.

Effettivamente c'è goduria se lo si usa con una guida allegra e nel mio caso oltre i 4000 giri, se lo faccio prima tende ad impuntarsi, o come dici tu si sente lo sforzo meccanico e questo non mi piace, insomma io lo uso pochissimo, in scalata vale lo stesso discorso, il piacere lo senti e in questo caso un pò di utilità nel farlo, pure, sulla precedente del 2015 non lo avevo sulla attuale era di serie per cui.....
Oggi con l'esperienza che ho avuto dico che non vale la pena spendere 450 € per averlo, poi i gusti son gusti.

Zio Fabri 12-11-2021 13:53

E stato il primo opzional che ho voluto, per una guida veloce è sicuramente un plus
Comunque prova una moto in concessionaria per poi prendere una decisione più logica e legata alla tua esperienza personale

GIGID 12-11-2021 22:58

Io cambio a salire fin dai 1800 giri in tutte le marce e il cambio è quasi di burro. Basta un filo di gas.
Mai un impuntamento (se viene usato correttamente l’acceleratore)
Unico neo a scalare, in un giro di 150/200 km mi si impunta 3/4 volte in scalata, in questo caso direi soprattutto quando la scalata non è da “coltello tra i denti”, quindi in situazioni dove non è un problema passare alla frizione in un nano secondo.
La frizione la uso solo nei rarissimi casi in cui per qualche motivo cambio mentre sono in curva.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan 12-11-2021 23:17

Beh, a salire si cambia benissimo senza frizione anche senza quickshifter, basta chiudere un istante il gas e le marce entrano come il burro.

GIGID 12-11-2021 23:40

Installazione cambio elettroattuato pro/contro
 
Infatti, anche con il QS puoi cambiare così in totale souplesse, con un filo di gas minimo o a gas aperto/spalancato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sevenhouses 13-11-2021 07:07

Accessorio quasi indispensabile per me.
Paradossalmente con la cambiata classica mi capita che il cambio gratti un po' dalla seconda alla terza, cosa che non succede usando l'elettroattuatore

luciano1 13-11-2021 13:03

Grazie a tutti è aumentata l’indecisione chi è pro chi contro, bionda o mora? È comunque un gadget che poco non costa quasi 500 euro considerato che non sono smanettone avendo superato le 60 primavere mi piace andare tranquillo poi siccome sono mentalmente instabile questa è la 36 moto rischio di spendere per qualcosa che poi uso poco farò max 3000 km annui,comunque ho appuntamento ai primi di dicembre per il tagliando deciderò in prossimità cosa fare.

Jeco 22-11-2021 17:24

Ciao. Anche il mio era molto contrastato in scalata, poi con l'aggiornamento software 022_005_42 (per intenderci quello che ha introdotto la schermata "sport") è diventato FAVOLOSO. Adesso in scalata è sempre perfetto, burroso e quel minimo (ma veramente poco percettibile) contrastato che serve a darti un feedback sulla cambiata. Adesso in scalata lo uso sempre e ne apprezzo molto il funzionamento…. se guidi da "coltello tra i denti" e freni forte... è tanta roba concentrarsi solo sulla traiettoria senza fare doppietta mentre strizzi la leva freno anteriore e senza usare la mano sinistra. oltretutto nelle scalate multiple hai sempre la ruota in presa con il terreno e sfrutti la coppia resistente del motore… si può fare anche con la frizione rilasciandola a intervalli brevissimi mentre continui la scalata multipla… ma adesso il risultato è sempre facile e perfetto tecnicamente, grazie anche alla funzione antisaltellamento e alla doppietta elettronica.
Purtroppo, se la scalata è stata risolta dall'aggiornamento Soft. la salita rimane ancora tanto contrastata…ma tanto…. non mi piace sentire quelle botte alla trasmissione e in pratica la uso solo quando si tirano tanto le marce nelle zone alte di giri e fullgas… ovvero l'unica condizione in cui sembra funzionare molto bene. al di la di tutto lo consiglierei anche solo per lo spettacolare funzionamento in scalata…..
….. e poi è appena arrivato un nuovo aggiornamento software, vuoi vedere che …….

Peppescafati 26-03-2024 19:12

Volevo chiedere a chi lo sa, ma il cablaggio è predisposto? Su una 2015 che non lo tiene lo spinotto c’è già?

Mike_65 03-04-2024 15:19

Io non lo volevo quando l'ho acquistata, ma era gia montato.
Adesso non lo toglierei piu...

Antonio Cancro 15-04-2024 13:23

Possessore di R1200R del 2017,secondo me se ne può tranquillamente fare a meno...
Lo uso sporadicamente per salire di marcia con un funzionamento tutto sommato abbastanza fluido,in scalata lasciamo perdere.......
Al momento che farò il prossimo acquisto valuterò se lo metterlo.....

andrea_gb 22-04-2024 10:11

Posso dire con certezza che non è più così.
Li ho praticamente provati tutti sulla LC:
R1200R 2015
R1200GS 2016
R1200R 2017
R1250R 2019
R1250GS 2019
R1250R 2021
R1250RS 2019
R1250RS 2022 (l'attuale mia)

Negli anni ho notato un netto miglioramento.
Un po' perchè hanno modificato il cambio (dal 2017 sulla R/RS) e un po' perchè hanno affinato l'elettronica.
Sulla R/RS fino al 2019/20 confermo che era abbastanza penoso, un grande buco di potenza in cambiata e impuntamenti in scalata.
Dal 2021 invece è molto migliorato: il buco è quasi sparito (non ai livelli di un cambio Ducati o Honda) e le scalate sono fluide.
Io non lo boccerei, anche se non è il migliore sulla piazza.

Pietro963 22-04-2024 16:29

Io ho una RS del 2023, la mia prima moto con quick shift e ne sono molto contento,
Salendo di marcia è perfetto, innesti sempre molto morbidi ed accetta le cambiate da regimi molto bassi.
In scalata sporadicamente si impunta e devo usare la frizione, ma nel 95% delle scalate va benissimo, è solo un po' contrastato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©