Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   C400 X - C400 GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=193)
-   -   Consiglio C 400 GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=516716)

Gattonero 26-10-2021 18:40

Consiglio C 400 GT
 
Premessa:
- possiedo un R1200GS LC 2017 che adoro e uso molto poco
- possiedo anche un XMAX 400 che uso di più, che è stato comprato immediatamente prima del lockdown per fare commuting e che mi servirà a breve per spostamenti di diciamo 80km/giorno per 2-3 gg a settimana misto urbano/autostrada.
- l'XMAX 400 è un 2015 ed era stato comprato per usarlo tipo mulo, lasciandolo fuori al freddo e al gelo. Ora invece ho finalmente un posto sotto casa dove mettere sia il GS che lo scooter.
- A conti fatti l'XMAX mi costa di tagliandi più del GS e tra 2000km deve fare cinghia, massette e filtri vari.

Ora, sto considerando l'idea di un C400GT (ne ho trovati 2 un 2019 e un 2021 entrambi pochi km e entrambi da conce ufficiale che mi riprenderebbe l'XMAX).

Che differenze ci sono (Euro 5 a parte) nell'uso? Cosa guardare a parte tagliandi + richiami? Mi hanno proposto di montare 2 possibili bauletti uno di 29l (credo sia quello del G310) e uno da 30l che penso sia quello della S1000XR... avete consigli in merito?

P.S. ovviamente ho provato lo scooter e lo trovo migliore rispetto al mio. P.S. #2 qualsiasi 300 tipo Forza o Yamaha non va bene data la necessità autostradale e dato il singolo disco anteriore contro il doppio del BMW

Grazie mille a chi vorrà rispondere

Donnus 26-10-2021 22:56

Euro 5 il motore e freni sono ridisegnati. Risolve vari problemi del primo euro 4.
Ammortizzatori fanno schifo ancora.

gonfia 27-11-2021 14:25

Io avevo un X-Max 300, comprato senza poterlo provare, e per la mia schiena era troppo rigido di sospensione posteriore e secco sulle buche… in occasione del tagliando dell’ADV mi hanno dato il C 400 GT come sostituto e mi è stato subito chiaro quanto fosse più comodo (12 cm di corsa di sospensione contro 8 dell’X-Max) : morale della favola ho venduto il mio e in settimana ritirerò il 400 GT.

Purtroppo la capienza del sottosella è parecchio inferiore a quella del giapponese, per le mie esigenze potrebbe anche essere sufficiente ma dovesse servirmi più spazio credo che prenderei il bauletto Shad che ho visto in questo video:

https://youtu.be/ZKFQvCYS6hc

È modulabile in capacità , e la linea mi sembra molto filante quando regolato nella posizione più bassa


Tapatalk

GIGID 27-11-2021 14:31

Bello lo Shad “Vario”.
Molto carino e comodo.
Unico dubbio che avrei, vedendo che aveva abbastanza gioco nel salire e scendere, sarebbe l’impermeabilità sotto forti acquazzoni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia 27-11-2021 15:35

Non saprei Gigid, può essere… spero che ne abbiano tenuto conto in progettazione


Tapatalk

Karlo1200S 27-11-2021 16:09

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10681824)
: morale della favola ho venduto il mio e in settimana ritirerò il 400 GT...

Tapatalk

questa volta mi stupisci... ho avuto un 400gt nuovo (aveva su 12 km...) penso senza accessori, come moto di cortesia venti giorni fa, in occasione del tagliando dell'rt... senza girarci intorno, e con tutto il rispetto per i possessori... se fossi costretto ad usarlo non lo vorrei nemmeno se me lo regalassero!
Più duro di sospensioni di una R1, e ovviamente con una posizione dritta, ogni buchetta si ripercuote sulla schiena, tunnel centrale enorme, i piedi e le gambe rimangono mezze fuori dalla protezione, strumentazione di difficilissima lettura (quello da me provato non aveva il tft), poco managgevole, da usare in città sembra avere almeno 50 kg in più dell'rt, costo non indifferente ... per contro un gran bel motore... ma tutto il resto mi sembra senza senso per l'utilizzo a cui dovrebbe essere destinato...

gonfia 27-11-2021 16:18

Karlo…che dire, io invece ho apprezzato una posizione in sella migliore del mio Yamaha, più possibilità di distendere le gambe, miglior assorbimento delle buche e miglior riparo aerodinamico.
Certo, non è l’RT! [emoji23][emoji6]
Il confronto va fatto con altri scooters…


Tapatalk

Paolo Grandi 27-11-2021 16:24

Quote:

Originariamente inviata da Gattonero (Messaggio 10661179)
...- possiedo anche un XMAX 400 che uso di più, che è stato comprato immediatamente prima del lockdown per fare commuting e che mi servirà a breve per spostamenti di diciamo 80km/giorno per 2-3 gg a settimana misto urbano/autostrada...

Ca. 1000 km/mese.
Non cercherei avventure.
Continuerei a pagare i tagliandi del Yamaha. O opterei per altro scooter similare ma sempre jap.
Ti serve per lavoro e quindi deve andare SEMPRE e SENZA PROBLEMI...

Karlo1200S 27-11-2021 16:30

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10681849)
Il confronto va fatto con altri scooters…
Tapatalk

... ma sapendo le moto che hai, mi stupisco che tu abbia voglia di andare in giro con un 400gt...

gonfia 27-11-2021 16:42

Ha stupito anche me, mi è tornata la voglia (dopo molti anni, l’ultimo era stato un Majesty 400 fin verso il 2010) quest’estate, andando al mare con l’SH150 della mia fidanzata: avevo anche pensato all’SH350 ma per non avere un doppione del suo ho preso l’X-Max, a scatola chiusa… errore, troppo troppo rigido!

Il C 400 invece mi è piaciuto subito, soprattutto per il maggior comfort… poi magari farò comunque un upgrade degli ammortizzatori, ma rispetto a prima è già molto meglio!


Tapatalk

GIGID 27-11-2021 18:30

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10681824)
… morale della favola ho venduto il mio e in settimana ritirerò il 400 GT

Quindi a breve vedremo grandi e competenti contributi nella sezione “gomme per scooter” [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia 27-11-2021 21:39

[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Se è per quello ho già capito che le Pirelli Angel Scooter con cui esce il Bmw mi piacciono di più delle Michelin City Grip dell’X-Max… ma il miglior feeling che ho avuto può tranquillamente essere dovuto a differenze ciclistiche, il jap lo sentivo troppo agile e mi dava apprensione oltre un certo grado di piega.
Un po’ come con le gomme di cui sappiamo, vero Gigid ? [emoji6]


Tapatalk

Gattonero 14-12-2021 10:12

Grazie a tutti per le risposte!

@gonfia : grazie per il confronto con l'xmax, mi sento meno solo.

Provando il GT ho avuto anch'io le tue stesse sensazioni, poi ho letto la tua prova e conferma quello che penso e cioé che il GT è molto ma molto più comodo e performante del mio scooter attuale. Purtroppo l’xmax è molto “duro” sia di sella che di sospensioni e starci a lungo in sella diventa problematico. Di contro, la capacità di carico del giapponese è mostruosa se paragonata al BMW.

Poi nel frattempo, con i casi Covid in forte risalita qui in Svizzera, la questione commuting quotidiano è quanto meno rimandata a data da destinarsi, visto che siamo di nuovo tutti a lavorare da casa; il che mi consente di vedere cosa fa il mercato.

@Paolo Grandi: si, è vero l’affidabilità giapponese è forse imbattibile (il mio scooter è del 2015, ha ancora la sua batteria originale montata e ha fatto un inverno sotto la neve all’aperto, partendo al primo colpo) ma è anche vero che scooter “medi” con 34CV che abbiano un po’ di fiato in autostrada non ce ne sono tantissimi. La maggior parte dei jap medi ha 27-28CV che si traducono nel far fatica ad allungare oltre i 100-110 km/h.

Per il momento mi tengo lo Yamaha e cambierò cinghia e massette in primavera. Poi si vedrà.

Non nego però che la questione GT non è per niente chiusa, anzi. Vediamo che succede.

Gattonero 14-12-2021 12:51

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10682020)
il jap lo sentivo troppo agile e mi dava apprensione oltre un certo grado di piega.

Tapatalk

2 cents...

sul jap le Metzeler hanno fatto una differenza enorme rispetto alle Michelin anche se sono costate mezzo rene.

sempre sul jap, leggendo sui vari forum, purtroppo il lavorare sul precarico aumenta sì il comfort perché non fa arrivare a pacco l'ammo post ma incide sull'avancorsa, specialmente in frenata, dove ovviamente la forcella di serie non va a pacco ma poco ci manca. Per quello avevi la sensazione di instabilità.

Sul BMW questo non succede. Anche staccando "forte" (per uno scooter, ovviamente) la ciclistica è molto più che onesta e rimane stabile in percorrenza.

gonfia 14-12-2021 17:32

Sì Gattonero, ci avevo pensato, ma ho scelto il male minore tanto con lo scooter vado o al lavoro o al mare, senza abbigliamento tecnico, e non devo grattare le orecchie in terra [emoji23]
Le gomme possono fare comunque un po’ di differenza , con le moto il comportamento ed il feeling cambiano parecchio da un modello ad un altro


Tapatalk

londinese 28-12-2021 11:56

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10681824)
credo che prenderei il bauletto Shad che ho visto in questo video:

https://youtu.be/ZKFQvCYS6hc

Esteticamente è uno dei bauletti più belli che abbia mai visto. Occhio però che, con bauletti del genere, può essere un problema parcheggiare in spazi stretti in città, soprattutto se parcheggi col cavalletto laterale e non centrale. Le chance di urtare le altre moto parcheggiate, o proprio di faticare a entrare nello spazio per parcheggiare, diventano alte. Lo dico per esperienza.

londinese 28-12-2021 11:59

Quote:

Originariamente inviata da Gattonero (Messaggio 10661179)
P.S. #2 qualsiasi 300 tipo Forza o Yamaha non va bene data la necessità autostradale e dato il singolo disco anteriore contro il doppio del BMW

Grazie mille a chi vorrà rispondere

Non so se la situazione sia diversa in Italia, ma qui in Brexitlandia molti scooter > 400 non li vendono più, perché non avevano mercato. Ad esempio Suzuki, BME w Sym non vendono più scooter 600.

Hai considerato l'Honda Forza 750? E' un incrocio tra moto e scooter, con motore DCT (non variatore); per certi versi quello che l'Integra avrebbe dovuto essere ma senza mai riuscirci. O è troppo grosso e cercavi qualcosa di più piccolo?

Il Kymxo xciting 400 (doppio disco avanti) o Kymco AK 550?

Gattonero 29-12-2021 10:39

Quote:

Originariamente inviata da londinese (Messaggio 10697189)
Non so se la situazione sia diversa in Italia […]

Hai considerato l'Honda Forza 750? […]

Il Kymxo xciting 400 (doppio disco avanti) o Kymco AK 550?

Ciao Londinese, in Italia non saprei, vivo in Svizzera da ormai 13 anni :)

Per l’Honda Forza 750: ho già un GS1200, il Forza sarebbe ridondante per quello che ci devo fare… a quel punto un K1200RS usato farebbe quasi lo stesso mestiere costando meno, ma con entrambi siamo troppo sull’autostradale e troppo poco sull’urbano.

I due Kymco da te citati non sono importati in Svizzera purtroppo… lo sarebbe il maxsym 400 sul quale però esito… nel senso: se non va il BMW lo do dentro e mi prendo una moto usata, se non va il Sym me lo do in faccia.

Comunque: in questo momento con l’obbligo di home office in tutta la Svizzera, il mio “problema” non è più un problema… quindi per ora tengo l’Xmax, poi si vede.

Buon anno ! :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©