![]() |
Giacca Impermeabile invernale
Ciao a tutti,
gentilmente mi consigliereste una giacca invernale? Utilizzo quotidiano, pendolare, 40 km andare + 40 tornare. in qualsiasi condizione di meteo, dal freddo alla pioggia fino al nevischio. Per l'estate ho già altre giacche quindi necessito di qualcosa di caldo. Ad oggi ho avuto dainese, spidi e clover. non disdegno altre marche, l'importante è che sia un prodotto di qualità. tendenzialmente compro e uso per diversi anni. non uso cambiare frequentemente e anzi di norma cambio perchè le giacche sono consumate. Un solo dubbio: fino ad ora usata classica 3 strati. che però ha il fastidioso difetto, per me, di inzupparsi esternamente. forse una 2 strati, impermeabile sternamente non sarebbe male. tanto uso è autunnale-invernale, come dicevo, in estate userei altro. Avete modelli, marche, idee da consigliare? ps. budget: non i 1300 euro della dainese antartica. 400-500-600 euro. poco di + Grazie mille!! V. |
Giacca Impermeabile invernale
Rev’it Poseidon credo con 600 euro non siano sufficienti per l’acquisto…..
“GIESSISTA” cit. |
Io ho preso la street guard BMW. Costa un po’ (ora le trovi anche a meno) ma favolosa. Mai entrata acqua. Mai freddo.
La uso tutto inverno da 2 anni |
Io opterei per un'ottima giacca invernale/stagioni intermedie a 3 strati (tipo la Neptune Rev'it ) se piove ci sovrapponi uno strato impermeabile tipo Tucano/Saint o similari (che tornano buoni in tutte le stagioni) e hai risolto.
L'alternativa sarebbe una ben più costosa, ma leggera, laminata o risparmiando qualcosa, una roba alla Clover con lo strato impermeabile indossabile sopra o sotto (secondo me, soluzione più adatta alle stagioni intermedie o viaggi estivi in zone fresche con meteo molto variabile). Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
per il tipo di utilizzo che ne devi fare ( invernale con acqua e neve ) , ti sconsiglio :
-giacche a 3 strati -giacche a 2 strati con membrana NON accoppiata a tessuto esterno, ma cucita tipo fodera sull'interno. Perchè come hai già provato, si inzuppano, diventano pesanti, poi fredde, e non ti basta 1 giornata per farle asciugare.... Devi andare su una giacca laminata ( dove cioè la membrana è accoppiata al tessuto esterno, appunto "laminata" al tessuto esterno ) , con parte termica interna removibile, e magari due ventilazioni stagne, così la puoi usare anche in primavera... queste non si inzuppano, all'arrivo ti "scrolli" di dosso l'acqua e sei apposto, mantengono il calore anche dopo parecchie ore sotto la pioggia, e non prendono un grammo di peso in più ... Revit ha sulla fascia 400\500 euro, giacca horizon 2 e trench gtx Clover ha sulla fascia 400 euro,giacca laminator Spidi ha sulla fascia 400 euro, giacca outlander tutte buone, ognuna con qualche particolarità rispetto alle altre ( revit ha sui 500 euro già qualcosa in goretex, clover ha un piumino vero e proprio all'interno che puoi usare da solo, spidi ha look più adventure ) Dainese lascia stare... non per i soldi, ma perchè con le marche qui sopra spendi meno e hai qualità superiore ( io Dainese mai più ) ciao |
Anche io consiglierei un 2 strati laminato
nella fascia alta potresti anche guardare Giacca Rukka Roblin, laminato gore-tex con prese d'aria e imbottitura interna che può essere usata come giubbottino a se stante |
@mad si, torni a casa la sera alle 19 e malgrado i termosifoni accesi la mattina dopo ore 7 è ancora bagnata. peggio. ha quel misto di umidità e "profumo" di umido socialmente non accettabile.
ho visto una dainese laminata, non ricordo il modello ma costava intorno ai 350 euro, e mi ha fatto un po' impressione la parte termica che, così a tatto e vista, mi è sembrata davvero insufficiente. ecco, mi piacerebbe fosse calda! non ho mai avuto revit e quindi per curiosità ci sono naturalmente portato, mi farò un giro grazie! |
Quote:
Cmq per esperienze passate, su abbigliamento tecnico in tessuto, lascia perdere dainese... ti troverai con una giacca dentro l'armadio che non userai mai, perchè non adatta a nulla, se non davanti allo specchio mentre te la provi... |
Se ti da fastidio l'effetto che danno le giacche "inzuppate" penso che non hai altra scelta (come ti hanno già detto) della giacca laminata.
Oggi ne trovi di tutti i tipi e prezzi ...io però non prenderei un laminato che non sia GoreTex, i laminati con le membrane "residenti" o delle case ( D Dray Dry Star etc etc) sono più economici e vanno sicuramente bene per impermeabilità , ma il Gore rimane il migliore per traspirabilità Il discorso piumino termico/imbottitura è cmq soggettivo normalmente viaggiano dai 60/80gr quelli leggeri a 100/120gr quelle più pesanti a caldi....io ho preso un interno da 60gr che tra l'altro non ha imbottitura sulla schiena ma solo addome e anteriore braccia per climi come in questi giorni ...poi uso giacca riscaldata ... |
Dainese non spaccia la Carve per laminata, se la compri sai che non lo è.
Io ho avuto per molti anni una laminata Dainese in Gore...solo nell'ultimo anno (2019...lo scorso non l'ho manco potuta turare fuori) ha iniziato a trafilare acqua ...fino ad allora perfetta. C'è da dire che è un laminato 2 strati e non tre strati come i top di gamma delle migliori sul mercato Rukka Dane Klim o Stadler ma li siamo sopra i 1000 neuri (1100/1300) abbondanti ...la mia ne costava la metà. |
Quote:
Per rev'it da verificare la "consistenza" dell'imbottitura termica. Inviato seduto al bar |
O.t , mi chiedo come fate ad andare a lavoro in inverno con acqua vento e nevischio. Quindi tutte le mattine stivali in goretex pantalone giacca e ovviamente guanti antipioggia...complimenti!!!
|
La coperta Tucano Urbano risolve l'80% dei problemi invernali. È brutta ? Meglio che bagnarsi e prendere freddo
|
stivali no. stivaletti. ma se non piove anche scarpe non da moto (lo so non si fa ma poi il resto della giornata in ufficio, i piedi vanno in ebollizione)
|
...se l'imbottitura è insufficiente si aggiunge un softshell da sci o trekking o una trapuntina primo prezzo decathlon da una 15ina di € e muori di caldo... importante che non entri acqua .
|
io da qualche anno non uso più imbottiture delle giacche da moto. Ho due piumini uno leggero e l'altro più pesante, pagati 50€ l'uno (in saldo) ma di buona qualità, e uso solo quelli. Anche perché così quando in sono ufficio, se devo uscire per pranzo o altre commissioni, posso tranquillamente usare i piumini senza mettere la giacca con tutte le protezioni.
In tal senso in futuro mi orienterò su giacche laminate senza piumino, tipo Rukka R-Ex |
scusate l'ignoranza eh...ma queste rukka? mai sentite. non che ci guardi molti eh....
mi sembra che in generale siano piuttosto decantate. ci sarà la possibilità di vederle su milano? |
Vai sereno a detta di molti è uno dei marchi top.
Sicuramente per la sola giacca in laminato a 2 strati fai fatica a stare nei 1000 € “GIESSISTA” cit. |
in realtà una rukka in laminato due strati la trovi intorno ai 500€ Es.
https://www.motorama.it/rukka-giacca...era-P48845.htm https://www.motorama.it/rukka-giacca...tex-P43080.htm Sono le laminate 3 strati che salgono parecchio di prezzo Non ne ho mai provata una, ma tutti ne parlano molto bene sia della qualità che della vestibilità A Milano e dintorni non dovrebbe essere difficile trovare uno store https://www.rukkamotorsport.com/rukk.../storelocator/ PS: non sono un rappresentante della Rukka |
Si diciamo che quella che postato è più urban le giacche da turismo sono diverse.
“GIESSISTA” cit. |
Io quest'anno ho preso la Spidi 4Season H2OUT Jcket 3 strati.
Bene d'estate con molte aperture regolabili davanti dietro e braccia, impermeabile e con giacca totalmente impermeabile da mettere togliere, trapunta 100g. Tutti i capi possono essere indossati singolarmente. La pioggia per quello che ho provato non entra anche senza mettere lo strato interno H20, per il freddo testata solo fino a 7/8 ° in maglietta tecnica con piumino. Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Secondo la mia esperienza una bella giacca/giubbotto in invernale 2 strati giacca/imbottitura, che ti tiene "caldo" d'inverno e all'occorrenza utilizzi il set tucano antipioggia diluvio.
Spendi sempre 5/600 euro per entrambi, ma almeno hai il set diluvio che puoi usare anche d'estate.;) |
Ti ci vuole una touring in goretex triplo strato laminato (vedi rukka ad esempio) .
Vero e’ che spenderai un po ma risolvi il problema e nel tuo caso ne vale decisamente la pena usandola quotidianamente. Se vai su una buona con membrana interna spendi decisamente meno ma ti tevi dotare di un antipioggia visto che da un giorno all altro non si asciugherebbe lo strato esterno. Ps: Io come seconda tuta ho una carve master dainese (vien via x ben meno di quanto citato sopra) che ho preso perche’ volevo qualcosa di piu comodo. Ha una fodera interna in goretex e contrariamente al laminato e’ molto morbida e calza come un guanto. Non sara certo a livello della mia sg2 bmw ma ha il pregio di non farti sentire in un armatura-scafandro . Se attraversi un acquazzone di 10 15 minuti lo strato esterno non si impregna ma per sicurezza porto sempre un antipioggia. Come tenuta termica mi sembra buona. Torno comunque a dire che a mio avviso tu hai bisogno di qualcosa decisamente heavy-duty. |
Se laminata non si inzuppa, e non serve asciugarla. Altro discorso è avere più strati per migliorare la flessibilità
|
io ho la clover laminator, e vi assicuro che,anche essendo laminata, è comoda più di una 2 strati\3 strati che sia, il tessuto è morbidissimo e sembra di non averla addosso da quanto comoda e leggera è, ed è AA di certificazione CE e protezioni livello 2... anche la spidi outlander che avevo provato era morbida, poi alla fine sono andato su clover perchè mi son sempre trovato bene con loro e continuo a confermarlo
anche i laminati sono andati avanti eh.. pure rukka ha cominciato a fare laminati morbidi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©