![]() |
R1200 r - botta forte contro jeep renegade
Ciao amici,
il peso condiviso è piuma, e allora volevo farvi parte del mio tamponamento causa frenata Randazzo' di quello davanti + mia distrazione. :mad::mad: Avrò fatto poco più di 30 km/h ma ho fatto un bel po' di danni alla mia R1200 R Classic. Ho spaccato il vetro del cupolino, il fanale è saltato via ma non si è rotto, però si è spezzata la piastra superiore dello sterzo in corrispondenza del dado centrale, quello col logo BMW. La forcella sembra a posto ma sono piegate le viti che la tengono fissata alla piastra superiore. Poi, così a colpo d'occhio, nient'altro. Io ho preso due stincate sui cilindroni (uno stinco più in alto e uno più in basso perché nella mia, i cilindri non sono pari, anzi, uno è anche più avanti, strana 'sta cosa):) e poi una botta al petto contro il cupolino. Visto che ero in centro alla città nella quale mi trovavo, ho chiamato BMW e mi hanno recuperato col furgone, e ora mi fanno il preventivo. Già il responsabile dell'assistenza era schifato dal fatto che la moto non era mai passata da loro. E insomma, niente. Volevo solo condividere con qualcuno che saprà capire. Sigh, sob e strasob: :sad5::sad5::sad5: |
fiducia e speranza nel prossimo tuo.....
|
Ma non è che i cilindri si sono stortati con la botta...
|
Anche gli stinchi secondo me
|
Quote:
|
Ti capisco " purtroppo" speriamo bene, ma penso che sarà salatino il preventivo :mad:
|
l'importante è raccontarla
in tutti i boxer un cilindro è più avanti dell'altro...per forza di cose. |
Vabbè dai. Fatti fare il preventivo.
Poi riportala a casa e cerca ricambi usati.:cool: |
Se il meccanico bmw ha fatto la faccia schifata non ti preoccupare, è prassi in bmw.In ogni caso decidessi di ripararla in officina autorizzata bmw sappi che dopo l'intervento riceverai una chiamata da bmw italia,per sapere com'è andata l'esperienza.Proprio per questo le officine autorizzate non commettono azioni di ripicca.
|
Solidarietà e un abbraccio. Considera anche l'alternativa non Bmw per la riparazione.
|
oppure vendila a pezzi per tirare su qualcosa, quando distrussi il 1100R, dovetti fare così
|
Allora: apdèit (update).
Preventivo a conto della serva, 5-6.000,00 euro di danni:mad:. Si è spezzata la piastra superiore dello sterzo, che va sostituita. Il capo officina dice che è anche piegato il telaio, quelle due staffe cilindriche (tonde) che vanno dal cannotto verso il motore, e anche quello ci vuole nuovo. La forcella sembra a posto, ma va controllata. Poi - sempre secondo il capo officina - ci sarà da sostituire lo snodo del telelever e forse anche tutto il braccio oscillante. Il cerchio sembra OK, parafango e fanale sono poca roba. Il peggio è il telaio che occorre nuovo, reimmatricolazione ecc ecc. Però ha detto che la smonta e farà un preventivo 'mirato' per una riparazione da incidente quando uno ha torto, diversa da quando si ha ragione che si cambiano anche i tappini delle valvole delle ruote tanto paga l'assicurazione. Questa constatazione - devo dire - l'ho apprezzata, dimostra sensibilità. Non so che fare... Ideale sarebbe trovare una R1200 R incidentata dietro, e di 2 moto, farne una. Questo post vale come esortazione ad esercitarvi nelle impennate al limite, con conseguenti possibili e devastanti ribaltamenti - stando attentissimi a non farvi male, ci mancherebbe! E comunque, vi chiedo consigli. Io vorrei farla riparare, ha 33.000 km, di cui 11.000 li ho fatti io da dicembre 2020, quando l'ho presa, e va (andava...). benissimo. Io ci ho una certa età, vado in moto dal 1974, e alle mie motociclette mi ci sono sempre affezionato, gli ho voluto e gli voglio bene. Lei è nella firma, una R1200 R Classic del 2011 Thanks for your atttention :) |
Rottamala e recupera più soldi possibile con i ricambi ancora validi.
Non ha economicamente senso adottare strategie diverse. |
5/6000 sono il costo di una 1200 nuova (cioè usata).
Anche io mi affeziono, ma in questo caso sarebbe assurdo. Vendila per ricambi o, sbattendoti un po', la smonti e vendi da te i pezzi. |
Roberto, Dino,
grazie dei consigli. Quache anno fa feci questa cosa su una R1100 R dove si era rotto il carter cambio, ne comprai un'altra usata e di due ne feci una, vendendo i pezzi buoni avanzati. Fu un lavoraccio per il tempo e sbattimento con le foto, gli annunci, i pacchi, le spedizioni, ecc. E' vero che così recuperai tutti i soldi e anche di più, ma l'investimento in termini di tempo non fu da poco. Inoltre, non ho tantissimo spazio 'al coperto' per queste operazioni, e ora si va anche verso la brutta stagione. Quindi, non so... Il capo officina andrà in ferie per una settimana, mi ha promesso che per lunedì 18 al suo rientro mi farà il preventivo mirato per il restauro conservativo, intanto io mi prendo una settimana per riflettere / pensare / vincere al superenalotto / e così via:) |
Ma per rottamarla e vendere i pezzi non necessita passare tramite i demolitori autorizzati che possano rilasciare dichiarazione?
|
Credo e sottolineo credo che si possa smontare e rottamare il telaio
|
Purtroppo " come detto" ti capisco, ma quoto dino al 100% del post 14 :dontknow:
|
dai.. ti sei levato un peso..
|
Quote:
|
attendi il preventivo ad hoc e poi decidi.
Ricordati che gli imprevisti possono sempre capitare, magari qualcosa che non era stato considerato in fase d preventivo ,o qualche impedimento in corso d'opera. |
Eccomi qua.
Avuto il preventivo, si va oltre i 5.000,00 euro, zio cantante!:confused: Praticamente cambierebbero anche il telaio che è da ripunzonare, il telelever, piastre forcella sopra e sotto, snodo telelever, ecc. E non c'è stato messo il fanale, il supporto, il parafango. Dice il capofficina che non ne vale la pena. Quindi: 1) potrei cercare un'altra 1200 Classic, e fare a pezzi e vendere la mia; così a occhio non sembra che tutte queste cose siano da sostituire, la solo cosa evidentemente rotta è la piastra superiore della forcella, anche gli steli dice che forse uno è appena storto, l'altro no. La moto non ha graffi nulla, si è appoggiata da una parte dopo l'urto, il resto è immacolato, il motore ha 32.000 km... 2) Mi 'regalano' una 1200 R del 2006, con neanche 60.000 km; è di un amico, a vederla è perfetta. Unico guaio, ha la spia dell'ABS accesa che - come letto a parte - potrebbe essere una cavolata come potrebbe essere una riparazione costosa. Sempre meno del preventivo per la mia, evinco 3) a questo punto avrei 2 opzioni: Opzione 1) provo a riparare da me la mia con pezzi usati Opzione 2) vendo il rottame, ma non ho la minima idea di quanto ci si può fare Che mi dite? Che ne pensate? che mi consigliate? Vi interessano 3/4 di R1200 R Classic perfetta? Vi faccio fare un affare:eek: |
puoi specificare il mi'regalano',
l'abs è sicuramente riparabile,spesso è un'inezia. |
@ Daniele:
Me la prendo, la faccio riparare e gli do quanto mi pare. E' un discorso che vale solo per me. Diciamo che la pagherei davvero poco. Il tutto in trasparenza, non raggiro nessuno. |
Io sentirei Scardino per tentare di recuperare il tuo telaio......non credo sia un problema rimetterlo a nuovo.
Se ti senti in grado di farlo, smontaggio e rimontaggio te li fai da solo in garage, (con i consigli e l'attrezzatura giusta) i pezzi li cerchi usati......in primavera sei in moto. In alternativa (ovviamente più costosa, ma non come BMW) meccanico di bocca buona e soprattutto molto onesto che smonta e rimonta il tutto.... calcola tempi più stretti e che la ricerca del ricambio usato potrebbe crearti vari problemi, solitamente/giustamente male accolti dal mecca. Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©