![]() |
Soluzione freni r 1100 gs
Un saluto a tutti voi 3disti mucchisti.
Qualche anima pia sa dirmi come rimediare alla perdita di frenata (giusto per usare un eufemismo...ma è stato un vero e proprio: pedale giù a vuoto) dopo un pò di su e giù (sostenuto) fatto con il 1100 gs? Riscontrato già da tempo. Ma adesso basta. Vorrei trovare una soluzione radicale (che non sia il cambio moto, ovviamente !:mad:) |
Se usi molto i freni le pastiglie si surriscaldano, é normale.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
sulla 1100 gs era capitato anche a me. Risolto con la sostituzione dell'olio...
era vecchio... |
Se non ci sono problemi specifici:
olio nuovo dot 5.1 spurgo fatto bene tubi in treccia pastiglie sinterizzate per uso stradale Poi, ovvio, non si deve esagerare. |
Se parli di "PEDALE" mi viene da pensare che prevalentemente (o unicamente) utilizzi il solo freno posteriore.
Ogni moto è dotata di ben 2 dischi all' anteriore......utilizzateli, non è un tabù. I dischi anteriori oltre ad essere più grandi hanno pure il vantaggio di raffreddarsi meglio rispetto all' unico disco più piccolo e posizionato in un posto poco ventilato. Se arrivi a pedale a fondo corsa dopo un uso intensivo significa che hai mandato in ebollizione il fluido all' interno (cioè hai surriscaldato l' impianto). Una sostituzione con olio nuovo potrebbe giovare, ma principalmente penso che lo stile di frenata vada rivisto. |
Quote:
...mi viene da pensare... # Non so quale strana lampadina del tuo cruscotto ti abbia fatto accendere il componente "PEDALE" (ndr riportato in maiuscolo) per portarti a queste deduzioni e conseguenti consigli sullo stile e tecnica di guida a chi, come me, conduce la moto da una vita e magari anche con qualche gara alle spalle. La prox volta userò un termine diverso. Leva del freno posteriore a fondo corsa ti va meglio ? |
Quote:
Hai qualche consiglio per la marca delle pastiglie e qualche pensiero su altro, partendo dall'assunto che pistoncini ed oring siano ok? Grazie |
Non Brembo rosse. Non perché possono rovinarti il disco, ma perché le ebbi sul Ninja e non frenavano...
Starei su SBS, Braking, Carbone Lorraine. Se fanno le sinterizzate. |
Quote:
:salute: |
sergiohusqvarna
Cortesemente dai una riletta al regolamento, sopratutto all'articolo 3 sul quote. PEr ciò che concerne il tuo problema, ho una gs 1100, mai riscontrato quello che ti è successo. Verifica che l'impianto sia ermetico, che non hai perdite di pressione da qualche parte. Poi olio nuovo (la casa specifica il DOT 4), pastiglie preferibilmente originali e via pedalare. |
Visto che hai già provveduto a sostituzione di tubi in treccia e quindi ovviamente a olio freni e anche pastiglie freno differenti a cosa reputi la perdita di efficacia (o meglio dire aumento della corsa della leva freno posteriore) se non alla ebollizione del liquido freni?
I tuoi freni funzionano benissimo, infatti come tali trasformano l' energia cinetica della moto in energia termica.....se però si esagera con l' uso è inevitabile quanto riporti soprattutto con moto pesanti come la tua. Siccome accetti solo certi tipi di consigli, facci sapere come troverai rimedio al tuo problema.....magari esiste qualche pastiglia o liquido freni che non mandano mai in crisi gli impianti freno... |
Sergio
Dal tuo avatar mi viene da pensare che tu abbia un indirizzo simile al mio ...fuoristrada. Io ho un 1150adv uso in maniera smodata il freno posteriore, ci guido e ci faccio tutto, ho un consumo di pastiglie enorme (3500km a set con Braking/Brembo/Bmw organiche ..come da manuale Bmw per moto senza abs) . Una volta all'anno devo cambiare il liquido al freno posteriore (come dice Paolo) arrivo farlo "bollire" se non ricordo male uso un dot 4 che ha una temperatura di ebollizione più bassa di quello indicato da Paolo ma dovrebbe garantirmi una sostituzione meno frequente ...in teoria. Domenica per la prima volta mi è successo sulla Xt1200z moto che ha 15 mesi (sette di questi passati in garage causa covid e infortuni) ....solo che qui pompando sono riuscito a frenare, sul 1150 perdo l'uso del pedale per svariati km prima di riaverlo ... Come un orologio svizzero 1 anno e il liquido lo devo buttare. Io non uso pastiglie sinterizzate sulla Bmw ( non ho abs ) ma non lo faccio nemmeno su Yamaha che ha un ottima frenata, preferisco pastiglie organiche che frenano meno ma che mi danno un ottima possibilità di modulare ed usare il freno in svariate situazioni e per diverse funzioni. P.s. Frenare con il freno posteriore non è vergogna è un arte .... |
Quote:
Per tornare a noi, proverò a sostituire il liquido freni : i tubi originali con quelli in treccia sono stati sostituiti già da anni...e non ricordo di avere effettuato altro ricambio liquido da allora. Per quanto riguarda le pastiglie, leggo spunti differenti lanciati da chi qui si è premurato di rispondermi e mi trovo adesso in piena "confusione". Si parla anche, per riassumere, di tornare alle pastiglie originali; così come , per il liquido, al DOT imposto dalla casa madre. Il mio dubbio, questo è il nocciolo della questione qui posta, è che non penso di aver sollecitato in modo particolare i freni posteriori il giorno dell'accaduto. Vero è che ho fatto un bel percorso di montagna (non da solo ma con la mia amata passeggera e.. privo di bagagli...), ma i chilometri percorsi in sali-scendi saranno stati non più di una trentina e non ho "tirato" più di tanto. Considerato che il mio fidato mecc, mucchista anche lui, mi dice che "in effetti" qualche problemino sti freni lo hanno dato anche ad altri...ecco giunti al mio dubbio. Sono quasi, quasi, tentato di tornare a pastiglie e liquido consigliati dalla casa. Un elemento, non ancora detto, vorrei aggiungere alla discussione. Ho un disco aftermarket. Ma l'ho sostituito da anni e mai ho avuto problemi. Può avere influito ? Boh. A voi la palla e grazie. |
P.s. Frenare con il freno posteriore non è vergogna è un arte ....[/QUOTE]
Carissimo. Si, non ti sbagli, il mio nick la dice tutta sul fatto che sono un affezionato ai mitici (...una volta..) macinini. Ho posseduto una husqy 610 4 tempi del 1991 e adesso ho una husqy 125 del 2014 che ho appena smontato sino all'ultimo bullone per farla tornare in vita. L'avatar è tratto da una mia foto quando correvo in Gruppo V. La moto è una KTM Gs 250 del 1981. Grazie per la tua risposta. In definitiva, hai anticipato quello che ho detto sul post quotato in risposta ad hornet.:smilebox: ah, dimenticavo...a proposito di ciò che è arte. Mitico, è vero....In fuoristrada e con il gas a manetta....ma...ma...ma...non certo con le muccone !!!:cool::cool::cool: |
Io nella mia moto ho usato dischi Bmw Brembo e Braking alternando pastiglie delle tre marche sempre organiche e solamente per le Bmw ho provato le sinterizzate che hanno una particolarità : stesso spessore int/est e quindi dovrebbero durare un po di più, dato che è sempre l' interno che finisce prima.
Nessun miglioramento, per tutti vale la stessa regola 3500km ed un anno di durata liquido. la pinza è stata smontata e pulita ma era in condizioni più che buone ed alla fine nulla è cambiato. Yamaha monta Nissin (credo) e sono arrivato alla stesa fine ....c'è da dire però che me lo ha fatto una sola volta e alla prima uscita con pastiglie Sds (domenica scorsa) montate mio malgrado ... il conce aveva finito le originali . Io mi sono piegato un anno e cambio liquido e sto tranquillo fino alla prossima ebollizione |
In definitiva, tutto come da specifiche casa madre ?:
- Liquido DOT 4; - Pastiglie organiche. Consigli su marche ? grazie Ps Allert ricevuto e digerito |
Liquido : io uso quello prescritto, ha una temperatura di ebollizione più bassa ma dovrebbe garantire una durata più lunga degli altri.
Pastiglie : qui va a gusto, se uno vuole una frenata più forte si possono mettere anche le sinterizzate, viaggiando carichi carichi ci sta....io preferisco le organiche e mi trovo bene con Braking (ho anche disco Braking) ma è un fatto personale non c'entra nulla ciò che prescrive Bmw. |
|
:arrow:...se poi dovessi avere ancora problemi....ricorrerò agli estremi rimedi !
https://i.ibb.co/z6NZSxD/Schermata-2...e-14-08-45.png |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©