Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   perplessita' tecnica. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515932)

aspes 17-09-2021 17:26

perplessita' tecnica.
 
Purtroppo non son nato ieri e qualcosa di moto ci capisco, ma c'e' una questione che non riesco a dipanare. vengo al dunque.
Il mio gs ha i dischi fissi davanti e dietro. Pinze a pistoni contrapposti davanti e pinza flottante dietro. Ovviamente la scelta dietro e' dovuta al fatto di avere il pistone solo da un lato, quindi la pinza deve essere flottante per forza.
Prendiamo la mia guzzi.
Davanti pinza fissa a pistoni contrapposti come la bmw, ma disco flottante.
Ora....io interpreto che il disco flottante abbia la sua giustificazione al 90% per potersi dilatare liberamente in senso radiale, mentre la "autocentranza" rispetto alla pinza non abbia alcun valore reale, visto che i due pistoni si autocentrano avendo alle spalle la stessa pressione fluida. Cio' avviene nel gs e in millemila impianti frenanti. VOglio dire....se il disco fosse palesemente fuori centro rispetto alla pinza in senso laterale, non succederebbe niente, in quanto semplicemente i pistoncini da un lato fuoriuscirebbero di meno che dall'altro. Immaginate, per dire, che il disco fosse montato per errore con delle rondelle da 1 mm sotto ogni bullone. Per ragionamento non dovrebbe succedere nulla, semplicemente i pistoncini della pinza compenserebbero. Unica cosa ovviamente negativa e' che quando una pastiglia e' finita l'altra e' ancora buona.QUesto mi viene dalla logica.
Ma allora....ziokane....per quale motivo quando muovo la guzzi a mano a motore spento sento un clic clic di "aggiustamento" ogni volta che un nottolino passa in prossimita' della pinza? e perche' mi sembra che i nottolini siano tutti lievemente "incurvati" verso una direzione come se una pastiglia premesse effettivamente di piu'? e parlo di pinza a pistoni contrapposti, come puo' una premere di piu' se alle spalle ha un liquido con la medesima pressione?

RedBrik 17-09-2021 17:36

non c'era un thread simile di ziofede (che aveva promesso misure mai fatte, peraltro!).

Possibile che un pistone rientri un po' peggio dell'altro (immagino che quando la spingi sia senza pressione nel circuito frenante) ?

sailmore 17-09-2021 17:40

Secondo me:
1. Le pasticche non dovrebbero finire una prima dell'altra se o pistoni premono in egual misura seppure in fuoriuscendo in misura differente
2. Forse, semplicemente, uno dei pistoni non rientra bene e la pastiglia resta troppo vicina al disco.

Plausibile?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

nic65 17-09-2021 17:56

nella mia TZRD ho impianto con 2 flottanti da 320 e Brembo oro a 4 pistoni contrapposti....le pastiglie NON si consumano in modo esattamente uniforme...evidentemente la pressione di un lato pinza non è esattamente e subito la stessa anche nell'altro lato,il disco flottante suppongo serva per assecondare questo fenomeno migliorando la resa generale...io avrei anche un T sul tubo freno sulla destra del cristo basso...che possa influire pure lui sul ritardo?
p.s. anche i miei dischi hanno sempre "cantato" clic clic :lol:

RedBrik 17-09-2021 17:59

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 10637572)
avrei anche un T sul tubo freno sulla destra del cristo basso...che possa influire pure lui sul ritardo?

hai provato a metterlo a sinistra della madonna alta?

Boxerfabio 17-09-2021 18:02

Perché dovresti consumare più una pastiglia?

aspes 17-09-2021 18:08

Quote:

Originariamente inviata da sailmore (Messaggio 10637562)
Secondo me:
1. Le pasticche non dovrebbero finire una prima dell'altra se o pistoni premono in egual misura seppure in fuoriuscendo in misura differente
2. Forse, semplicemente, uno dei pistoni non rientra bene e la pastiglia resta troppo vicina al disco.

Plausibile?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

alla domanda 1 rispondo certamente che hai ragione, succederebbe se volutamente il disco fosse sensibilmente fuori asse, ma non sarebbe un malfunzionamento, ma una semplice questione geometrica, come ho detto
alla domanda 2 rispondo che e' la cosa che mi pare piu' logica, ma si tratta di una moto nuova di fabbrica, e per questo mi pareva strano.
Preciso che la moto non presenta attrito mentre la muovo da ferma, ma alla vista il disco sembra piu' "consumato" dal lato incriminato. E anche qui si parla di un disco che ha 800 km da nuovo.

Nano 17-09-2021 18:58

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10637574)
hai provato a metterlo a sinistra della madonna alta?

Non si può, ci sono i lavori.

https://citynews-perugiatoday.stgy.o...adotto-1-2.jpg

RedBrik 17-09-2021 19:12

inquietante la sequenza di icone,

giochi a calcio
ospedale
forno crematorio

Gibix 17-09-2021 19:16

Comunque anche il GS ha i dischi anteriori flottanti. Almeno l’LC è cosi, e credo anche la bialbero.

Sgualfone 17-09-2021 19:21

Potresti mettere foto?... la cosa mi incuriosisce...
Avendo la moto 800km le pastiglie sono al massimo del loro spessore, i piatoncini si spera non siano bloccati etcc... quindi se per qualche motivo la pinza ed il disco non sono centrati tra di loro il margine di tolleranza si riduce per via del fatto che le pastiglie non hanno ancora generato abbastanza spazio... possibile mai?...

r704 17-09-2021 19:31

Quote:

Originariamente inviata da Gibix (Messaggio 10637618)
Comunque anche il GS ha i dischi anteriori flottanti. Almeno l’LC è cosi, e credo anche la bialbero.

...... Anche la monoalbero.... Ha i dischi anteriori flottanti.....

MotorEtto 17-09-2021 20:44

I dischi flottanti vengono installati solo per compensare le eventuali irregolarità di planarità del disco. Se il disco fosse fissato in modo rigido, non fosse perfettamente piano e/o non fosse perfettamente in asse con la pinza, ad ogni frenata "lieve" (non pinzata assassina) si innescherebbero delle vibrazioni che si ripercuoterebbero sul manubrio.
Si legge pure, ma non mi convince molto, che il disco flottante si raffreddi meglio, essendo un solido costituito da 2 parti sconnesse, quindi di massa minore.

lelecb1300 17-09-2021 21:29

le pinze non sono mai "flottanti" sono sempre vincolate ai supporti in modo fisso
quelle posteriori con un solo pistoncino si spostano ovviamente per recuperare il consumo delle pastiglie.
I dischi sono flottanti per autocentranti al meglio rispetto alle pastiglie e alle deformazioni termiche create dalle alte temperature
un disco fisso molto caldo genera delle vibrazioni e un calo della potenza frenante
il consumo diverso delle pastiglie è si dato dalla imperfetta pressione dell'impianto ma soprattutto dalle temperature
normalmente la pastiglia più consumata è quella esterna alla pinza quindi quella che raffredda meglio e lavora meglio
questa la mia esperienza

Gibix 17-09-2021 21:32

I dischi sono flottanti per compensare la dilatazione termica dei metalli. Se fossero fissati, alle alte temperature si deformerebbero o potrebbero rompersi in quanto non avrebbero modo di muoversi, cioè di dilatarsi e ritornare allo stato originale raffreddandosi.
È normale che le due pastiglie non si consumino in maniera identica.

Zorba 18-09-2021 07:18

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10637616)
inquietante la sequenza di icone,

:lol::lol::lol:

"Tutto vede nulla sfugge" (cit. mia nonna)

Scusate OT

aspes 18-09-2021 13:17

Quote:

Originariamente inviata da r704 (Messaggio 10637626)
...... Anche la monoalbero.... Ha i dischi anteriori flottanti.....

non la mia 2005

Boxerfabio 18-09-2021 14:01

Anche la tua. Le viti hanno una battuta che non arriva a stringere il disco sul cerchio. E tra disco e testa della vite c’è una rondella fatta a molla.
Io lo ricordo così quando lo avevo smontato.
Spero di non avere detto una sciocchezza.

nic65 18-09-2021 14:01

mi sembra che anche la mia Confort sia fatta così

rasù 18-09-2021 14:23

nel mondo della teoria le pasticche poggiano in maniere perfettamente perpendicolare su un disco perfettamente piano e si muovono e consumano in maniera perfettamente simmetrica. nel mondo reale non c'è praticamente nulla che si comporta così... sotto sforzo tutto si deforma e lavora come può

r704 18-09-2021 14:56

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10637981)
non la mia 2005

Se non hai fatto modifiche tu... Sono flottanti anche sul modello 2005.....

aspes 18-09-2021 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 10638013)
Anche la tua. Le viti hanno una battuta che non arriva a stringere il disco sul cerchio. E tra disco e testa della vite c’è una rondella fatta a molla.

mi hai incuriosito e ci faro' caso, di fatto se provo a muovere il disco con la mano e' totalmente immobile. Non ho avuto finora modo di constatare eventualmente perche' ho i dischi originali (98000 km) :lol: Che poi la flottanza piu' importante sarebbe radialmente, mica di lato. QUella probabilmente viene assorbita dalla rondella. CI vado a vedere al piu' presto.
Quello della guzzi altro che flottare, sia in senso radiale che lateralmente lo muovi vistosamente.

MotorEtto 18-09-2021 16:39

Anche sulla v85 è così... È talmente "libero" che pare si stia staccando.

rasù 18-09-2021 16:51

credo che quelli del gs di aspes siano semiflottanti, ovvero abbiano una piccola possibilità di muoversi per assestarsi ma non tanta quanto ne consentono i fissaggi con nottolini (specie dopo un po' di usura)

aspes 18-09-2021 18:41

sono sceso a fare un giretto in bici e mi son voluto sincerare. QUelli del gs non li muovi nemmeno di un decimo di mm applicando anche notevole forza in nessuna direzione. Se hanno la possibilita' di muoversi evidentemente e' sotto una forza notevole.E allora complimenti per la tolleranza veramente studiatissima. In effetti in quasi 100000 km non ho mai avuto problemi dai freni del gs tranne una volta si era semibloccata la flottanza assiale della pinza dietro e quindi consumavo le pastiglie asimmetricamente. A tal proposito da allora ogni tanto spingo la pinza con le mani fino a farla scorrere (ci vuole parecchia forza) per sincerarmi che scorra libera.
Confermo invece casualmente Motoretto, perche' davanti al cancello c'era parcheggiata una v85tt e sono subito andato a toccarle i dischi. Sembravano liberissimi in ogni direzione proprio come quelli della mia v7.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©