![]() |
stamani tagliando [EDIT: drenaggio umidità cardano]
in occasione del tagliando dei "40mila" ho chiesto al mio concessionario di dare una controllata al cardano, visto quello che ho letto in altri 3ad sugli inconvenienti provocati dall'acqua che ristagna all'interno dello scatolato che lo contiene.
Purtroppo è una operazione non prevista da BMW in NESSUN tagliando e quindi ho dovuto richiedere espressamente questo intervento. Premetto che la moto la lavo molto di rado e quando utilizzo l'idropulitrice, consapevole dei danni che può provocare l'acqua ad alta pressione su molte parti, sto ben attento su come azionare il grilletto e dove dirigere il getto. Ovviamente mai sparato acqua sulle cuffie ! Faccio fuoristrada quando capita ma guadi particolarmente fondi non ne ho mai affrontati. Davo quindi per scontato che l'avrei trovato in perfette condizioni. Così non è stato purtroppo, un pò di acqua stagnante era presente ed aveva provocato un velo di ruggine, molto superficiale ma comunque preoccupante, l'abbiamo preso in tempo e con una buona pulita, lubrificata ed ingrassata, dovremmo averci messo una pezza con la speranza di fare ancora un bel pò di kilometri prima di cambiarlo, anche perchè ha un costo di 970 euro ....mano d'opera esclusa. Tornato a casa, mi sono finalmente deciso a fare ciò che avevo in mente da tempo. Dando per scontato che l'acqua che malauguratamente entra, poca o tanta che sia, NON ESCE PIU'..... bisogna escogitare un sistema che permetta di svuotare lo scatolato che contiene e protegge il cardano, ora che abbiano scoperto che la tenuta stagna del suddetto, funziona solo al contrario. Ho quindi praticato nella parte inferiore un foro da 4,8 mm. (in corrispondenza di un circoletto in rilievo che sembrerebbe quasi una predisposizione) che ho in seguito filettato da M6x1 .... Inserito quindi un pomello a vite in modo da renderne il più agevole possibile la rimozione per l'eventuale svuotamento. https://i.postimg.cc/hPVDc5TW/IMG-20...-170756007.jpg https://i.postimg.cc/G3kV2w7Q/IMG-20...-181241803.jpg https://i.postimg.cc/TPgq9GWN/IMG-20...-183824753.jpg |
Ellamadonna...Un pomello addirittura?
|
Hai fatto un lavoro super scrupoloso, bravo, io ho proprio rinunciato all'idropulitrice, a mano sarò lento ma sono sicuro di non fare danni.
|
Bravo! Ho fatto il tuo stesso lavoro ma per non vedere un pomello del genere io ti consiglierei di metterci un bullone che poi togli comodamente con una chiave da 10 o da 13,tanto che sarà mai lo sviti qualche volta mica ogni 10 giorni:lol:
Ps io oltre che scaricare l’eventuale umidità ogni tanto da quel foro gli spruzzo silicone spray che male non gli fa.Dopo 40k km da come lo tratto io sembra nuovo il precedente con 50k km non trattato da bmw era tutto arrugginito ,ma me l’hanno cambiato in garanzia. |
l'ultima foto inganna.....sembra davvero qualcosa di enorme.
In realtà, nonostante la mia altezza, per vederlo devo coricarmi. . |
Grazie per l'info @cit da ignorante avrei un paio di domande: prima di fare il foro è necessario svuotare l'olio? Immagino di sì. Forando e filettando non c'è il rischio che all'interno rimangano dei trucioli? Se sì come li hai tolti?
Grazie ancora!!! |
@alexa72 ... attenzione non fare danni:) non devi forare la scatola del carter della copia conica ma il carter del cardano. ti agevolo 2 foto per farti capire dove ,su una si vede qualche cc di acqua sull'altra il foro fatto e filettato dall'interno.Se buchi la copia conica sono guai:lol:
https://i.ibb.co/gyz78GN/IMG-3798.jpg https://i.ibb.co/9yXwBf3/IMG-3799.jpg |
Bell'idea e bel lavoro ma il pomello...io sono per il bulloncino come suggerito da tutti
|
@marcotroi grazie della precisazione, stupidamente avevo pensato che ci fosse anche l'olio ma, logicamente, se deve drenare l'acqua accumulata da lavaggio/condensa non può esserci anche il lubrificante del cardano :-o
|
questa è la soluzione bulloncino...
come vedete avevo valutato anche quello https://i.postimg.cc/tRPdw3JY/IMG-20...-181553815.jpg ho optato per il pomello a vite in quanto avendo più o meno la medesima visibilità (se non ti corichi non li vedi).... la seconda è molto più pratica e ti permette di farlo in qualsiasi momento senza bisogno di tirar fuori attrezzi dal tool box.... :) . |
Però occhio Cit , se fai un barlume di off e ti becchi una pietra proprio sul pomello spezzandoti il filetto all'interno poi devi lavorarci di nuovo:lol:
sabato scorso ho trovato una piccola pietra proprio tra telaio e scatola cardanica incastrata :) Uomo avvisato.......:cool: se fai solo asfalto no problem;) |
ottima osservazione......
;) |
***
Quote:
R1200GS My 2014 By Tapatalk |
è un'operazione non prevista nei tagliandi perchè l'acqua non dovrebbe entrare, entra solo se si usa pressione o se la guarnizione non fa tenuta perchè rotta o mal posizionata. Secondo me è sufficiente controllarla spesso per verificarne l'usura e la corretta posizione. Questo spiega anche perchè in alcune moto quando smonti l'albero sembra nuovo dopo 100K km e ad alcune è rovinato a 30k.
Temo che un foro potrebbe far storcere il naso qualora, anche fuori garanzia, la bmw è chiamata a risponderne o a partecipare alle spese di riparazione per qualunque difetto possa essere ricondotto alla trasmissione. |
seguo interessato.
Ma da incompetente del settore vi chiedo se è possibile ispezionare il cardano e quindi lubrificarlo dai suoi punti di accesso (ammesso che lo siano) cioè le parti in gomma. E' possibile? :confused: |
No !
:( |
Occhio alle cricche.
Spigoli vivi e filettature possono fare da innesco. Il foro va bene anche da 3 mm, non serve enorme. Svasate entrambe le estremità. Io metto un semplice cerotto. Basta e avanza x non far entrare sporco. Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
per curiosità (da ignorante in materia) a cosa serve svasare le estremità del foro?
|
Metti che ci entra uno gnomo e si taglia? Dopo sono guai. No penso per evitare che si stacchi qualche truciolo di lavorazione e vada in giro
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk |
se anche fosse, un truciolo infinitesimale di alluminio non può competere con un cardano in acciaio che gira ad alta velocità, avrebbe comunque vita breve.
. |
Quote:
|
Le cricche partono dagli spigoli vivi.
Svasare il foro serve a ridurre il rischio di una cricca che nelle peggiore delle ipotesi può portare alla rottura del braccio, cosa poco piacevole..... Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
Hhahaa...Ma sai quanti spigoli ha il monobraccio? e quanti fori ha?...Dai non diciamo eresie per un foro m6 ( che poi è in mezzo al materiale) Una cricca parte dal bordo del materiale e dove è piu soggetto a stress meccanici. Ti do ragione sul fatto di togliere uno spigolo aumenta la resistenza meccanica, renderlo arrotondato è il massimo.
|
Quote:
Le ipotesi suddette sono le ultime cose che mi preoccupano. . |
Ho portato il concetto al limite poiche non ho ritenuto utile filettarlo quando con un pezzo di nastro posso chiuderlo.
Anche la svasatura si fa in 2 minuti poi ognuno faccia come crede. Quanto scrivo esce da un confronto con un amico ingegnere dopo che il CAPO OFFICINA BMW della mia zona mi ha messo in guardia dicendomi che c'era già stata una rottura in quel punto. Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©