Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Info sostituzione ammortizzatori ESA K1300S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515767)

mrk998 09-09-2021 13:08

Info sostituzione ammortizzatori ESA K1300S
 
Ragazzi buongiorno, sono rientrato sul forum dopo anni di latitanza causa figlia e vendita GS e sono rientrato acquistando un K1300s che ho sempre sognato di acquistare, meglio tardi che mai.
La moto l'ho presa usata unico proprietario in concessionario ufficiale ed ha pochissimi km.
Tuttavia deve avere avuto qualche tipo di problema all'ammortizzatore ESA posteriore perchè noto che è stato revisionato/sostituito da una targhetta presente sopra.
La moto va molto bene nel complesso, va dritta e funziona l'esa in maniera regolare (lo tengo su normal 1 casco no bagagli), tuttavia mi sono capitati due orribili sbacchettamenti a velocità di crociera moderata in autostrada (circa 120km/h), dopo aver preso un dossetto o buca.
Addirittura una volta ho rischiato di cappottarmi perchè stavo distratto con una sola mano sul manubrio.
Ora ancora non conosco la Kappona, ma se non è una caratteristica della moto a cui occorre prestare attenzione di per se, mi viene da pensare che l'ammortizzatore posteriore vada regolato diversamente o magari sostituito con qualcosa di migliore, oppure l'ammortizzatore di sterzo che è andato.
Avete suggerimenti su questa problematica e se per voi è effettivamente colpa degli ammortizzatori, se volessi sostiture il posteriore cosa consigliate sempre ESA?
Ho visto che ora non si trova granchè aftermarket, l'unico interessante ed economico lo fa la MUPO. come va? occorrerebbe cambiare anche quello anteriore o basterebbe il posteriore?

Paolo Grandi 09-09-2021 14:00

Dico la mia.
Se è stato revisionato bene, come pare, lascialo stare.
Per gli sbacchettamenti difficile che dipendano da dietro. Più facile ammo di sterzo o i giunti del paralever.
Però lo deve fare spesso. Non 2 volte, prendendo buche e guidando con una sola mano...

mrk998 09-09-2021 14:58

grazie per aver risposto.
no sul dritto regolare è una lama.
Mentre sullo sconnesso manifesta i problemi che ho scritto.
L'ammortizzatore di sterzo che tu sappia è normale o anche quello va cercato elettronico?
L'impressione che ho è che la moto essendo poco carica sul davanti causi quel tipo di problema.
Forse dovrei impostare l'ammortizzatore su 2 passeggeri per alzare il posteriore così da rendere l'anteriore più stabile?

Freddie72 08-10-2021 17:49

vedo che anche tu sei di Roma: perché non provi a portarla da Co.Mo. a Frosinone?

Unknown 09-10-2021 23:12

L'ammortizzatore di sterzo non è elettronico. Io di solito guido con 1 casco piu' bagaglio perchè la moto diventa un po' piu' agile .
Non so di che anno sia la tua ma le prime, fino piu' o meno al 2009 uscivano con una taratura idraulica "sfrenata" all'anteriore e "bloccata" al posteriore, indipendentemente da comfort, normal o sport (spero di aver messo i nomi giusti perchè smanetto senza badare alle scritte sul cruscotto :) ). Almeno a me era successo cosi' e le ho smontate aperte e ritarate.
Il fastidio piu' grosso erano i dossi non assorbiti sal post. , a me e' successo di scivolare con i piedi dalle pedane in piu' di qualche occasione, da piegato.
Io cercherei di fare delle prove con le tre tarature per vedere se le differenze siano tangibili (come dovrebbero essere) .
Poi se l'ammortizzatore è stato gia' aperto è da sperare che chi è intervenuto sapesse il fatto suo perchè si tratta di una unita' abbastanza complessa da "aprire" e richiudere.

mrk998 31-01-2022 12:27

scusate avevo dimenticato il post.
Il problema non era l'ammortizzatore di sterzo ma l'ESA Anteriore fortunatamente sostituito in garanzia dal concessionario.
Ora la moto va come una lama.
Una curiosità, il giorno che volessi cambiare il posteriore senza spendere una fortuna per l'originale, chi fa ammortizzatore posteriori migliori dell'originale aftermarket che abbiamo l'ESA?

Paolo Grandi 31-01-2022 13:48

Ohlins Mechatronic presumo. Accendendo un mutuo.

Aggiungo però che non ha senso.
Con poca spesa ritari l'originale che andrà meglio che da nuovo.

Rinaldi Giacomo 31-01-2022 14:15

Quote:

Originariamente inviata da mrk998 (Messaggio 10715893)
scusate avevo dimenticato il post.
Il problema non era l'ammortizzatore di sterzo ma l'ESA Anteriore fortunatamente sostituito in garanzia dal concessionario.
Ora la moto va come una lama.
Una curiosità, il giorno che volessi cambiare il posteriore senza spendere una fortuna per l'originale, chi fa ammortizzatore posteriori migliori dell'originale aftermarket che abbiamo l'ESA?

Nessuno li fa meglio dell'originale.
Nessuno!

Wotan 31-01-2022 14:19

GIacomo, se non hai già un monumento, te lo faccio io.

mrk998 31-01-2022 15:16

ok chiaro quindi nel caso ricondiziono l'originale se dovesse servire.
Purtroppo hollins non ha più a listino ESA per la mia, ho visto che ci sono anche a prezzo molto interessante dei MUPO a 390 euro che prevedono il riutilizzo della parte elettronica di quello originale.
chissà come vanno

Paolo Grandi 31-01-2022 15:31

Mupo è un ottimo prodotto.
Ma...vedi sopra...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©