![]() |
Sinistra Brenta da Bassano - x bassanesi e limitrofi-
Ola muchachos!
Mi rivolgo ai bassanesi e frequentatori della zona, perché l'argomento è molto specifico. Cercando di mettere giù un itinerario (giro del passo brocon) , ma si può generalizzare per tutti i giri che salgono verso il Tesino, Caldonazzo, primolano, volevo cercare di evitare la noiosa Valsugana, risalendo da Bassano verso Campolongo sulla riva sinistra della Brenta, ma il programmino (routeyou) continua a negarmi il passaggio, ributtandomi sempre sulla tangenziale e in Valsugana. Per caso c'è un divieto di transito? |
Non che io sappia ma la valsugana è sia più breve che più veloce quindi ti butta di là, l'unica è aggiungere vari puntelli. https://mappite.org/3XG
Occhio che quella che intendi tu è la destra brenta, la sinistra è la valsugana (il riferimento è dove nasce il fiume). |
la strada è stretta ma aperta al traffico fino all'inizio della ciclabile,arrivato alla Birreria Cornale prendi il ponte sul Brenta e poi devi obbligatoriamente scendere lungo la statale per 1 km e poi tramite sottopaso riprendere la statale verso Trento.
Calcola che è molto trafficata da ciclisti |
Nessun divieto è che ad un certo punto ( come scritto da Sinusoid) la strada finisce e ti tocca andare su quella a 2 corsie.
Io la faccio spesso (anche sabato scorso) per evitare la coda a Valstagna , ma è stretta e mal frequentata da ciclisti. Sempre meglio che quella a 2 corsie , e soprattutto ti porta direttamente in centro a Bassano risultando anche più corta . |
É stupenda..non pare nemmeno di essere vicino alla Valsugana.
Poi vai su verso le grotte e arrivi verso marcesina |
Falla tutta dal ponte di bassano fino alla birreria al Cornale che ne vale la pena, puoi visitare il ponte vecchio a bassavo ,le grotte di oliero,il tracciato mondiale kayak a valstagna che lo vedi affacciandoti dal muretto del brenta e prosegui fino a fine strada al Cornale.
A valstagna se ti piace camminare hanno restaurato un sentiero che risale le vecchie terrazze dove coltivavano il tabacco fino ad arrivare in un stabile dove lo seccavano.>E sempre in valstagna c’è una mulattiera con circa 1000 gradoni in pietra che veniva usata dai boscaioli per far scendere i tronchi sul brenta ,carina da fare a piedi. Poi torni indietro a valstgna e sali per foza ,da li se vuoi strade asfaltate segui per gallio poi asiago passo vezzena ,Folgaria ecc se vuoi strade off vai in valle malcesina e li hai varie scelte ma occhio ci sono molti divieti da fare a rischio e pericolo tuo:lol: https://i.ibb.co/vY1cRgN/Schermata-2...e-07-28-56.png |
Grassie fioi!
Troppa grazia come sempre, avevo chiesto di una strada e ho materiale per una settimana di ferie!! |
Ocio che ora il ponte presso le Grotte di Oliero è chiuso. Per due mesi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©