Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   cupolino rumoroso (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515280)

marcick 11-08-2021 09:01

cupolino rumoroso
 
Buongiorno a tutti.
R1250RS del 2019, il cupolino produce delle vibrazioni fastidiose specialmente ai bassi regimi, ma adesso lo sento anche sopra i 3000 giri.
Non so come era da nuova perchè l'ho presa di seconda mano pochi mesi fa, ma direi che sta anche peggiorando. In effetti muovendolo a mano si notano dei giochi importanti sul meccanismo che alza e abbassa. Ho provato a inserire delle rondelle sottili sui perni per ridurre il gioco, ma questo non è solo nel senso della lunghezza ma anche sul diametro, quindi scarsi risultati.
Il tutto si riduce naturalmente tenendolo in posizione bassa, o avvitandolo nei fori inferiori. Però non mi sembra tanto normale .....
L'ho accennato al meccanico cui porterò la moto settimana prossima per il tagliando dei 10.000, ma mi ha già fatto intendere che .... "è così".
Esperienze ? Rimedi ? Possibile che su 20k e passa di moto si debba avere un cuopolino che traballa ?

folagana 11-08-2021 09:03

Qualcuno ha risolto con i paraoli (anellini di gomma)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcick 11-08-2021 09:05

Non ci stanno, non si riesce poi a inserire il sieger. Sono riuscito a inserire delle rondelle di carta molto sottili ma il problema come dicevo è che il gioco non è solo nel senso della lunghezza ma anche sul diametro

folagana 11-08-2021 09:06

cupolino rumoroso
 
Grattale
Io ci sono riuscito

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcick 11-08-2021 09:09

Qualche tentativo ancora lo farò. Ma a livello di garanzia c'è da mettersi il cuore in pace o si può pretendere qualcosa ?

folagana 11-08-2021 09:11

Penso che lo fanno tutte

Comunque nel tempo anche i paraoli si rompono a furia di alzare ed abbassare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

folagana 11-08-2021 09:19

L’altra alternativa che avevo pensato ma non ho fatto e rifare i perno da un tornitore più corti e più Grosseti di diametro per ridurre i giochi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlessandroBorgia 11-08-2021 09:20

Suggerisco di provare con delle rondelle sottili di nylon.

Nello specifico sulla mia (per ora) non ci ho fatto nulla e non traballa (ma è la 1200)

santino 11-08-2021 09:27

Ho avuto una 1250 moto sostitutiva che vibrava producendo rumore anche col cupolino abbassato.
La mia 1200 2017 no. A me i meccanismi paiono identici

Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk

marcick 11-08-2021 10:29

Caspita, ma scusate se insisto, possibile che non è un problema che deve essere risolto in garanzia ? Non credo che la moto fosse così da nuova.
I perni del lato destro (visto dal guidatore) sono molto più laschi, quelli a sinistra quasi niente. Infatti la mano destra mi si informicola spesso e se non ci fosse il cruise control non potrei tenere questa moto.
Diavolo la moto ha 2 anni e 5000 km (usata pochissimo dal precedente proprietario causa restrizioni) costa più di 20k euro e mi devo risolvere un difetto con il bricolage ?
Al di la di cosa ci si può inventare, volevo capire se nessuno ha mai provato a farselo risolvere in BMW.

rossouno 12-08-2021 17:13

La mia non ha mai vibrato o fatto rumore (1200 del 2018 con 36k km). Tra 1200 e 1250 non dovrebbero esserci differenze (sbaglio?) quindi ci sarà qualche lotto di produzione che non rispetta le specifiche progettuali.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

antropix 13-08-2021 08:17

Ciao, io ho risolto inserendo dei tasselli in neoprene dentro gli incavi del telaio in plastica. Spingendo sul piede della staffa tenengono il sistema in tensione.

Ogni tanto vanno sostituiti perché tendono a perdere la componente elastica (dipende dal materiale), ma fanno il loro lavoro.


Spero di essere stato utile...


Lampeggi vibranti

marcick 13-08-2021 08:22

Ciao, riesci a mandare una foto ? Comunque dalle vostre risposte ho visto molta rassegnazione sul fatto che una cosa del genere non sia risolvibile in garanzia. Quando ho comprato la mia prima BMW mi ero fatto un'altra idea.

Meatloaf69 13-08-2021 09:34

Ma anche se la moto è fuori garanzia mi sembra che almeno il consulto in officina sia gratis. E magari anche il relativo intervento che potrebbe consistere in una semplice regolazione, invece di soluzioni artigianali che potrebbero essere poco efficaci, alla lunga. Opinione personale, ovviamente.

folagana 13-08-2021 09:38

cupolino rumoroso
 
Sicuramente è un passaggio che può essere fatto. Io ho una fiducia estrema delle officine bmw Motorrad per me sono il top! Ho talmente tanta fiducia e rispetto che non voglio fargli perdere tempo e mi faccio tutto da solo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcick 13-08-2021 10:07

Quote:

Originariamente inviata da folagana (Messaggio 10615503)
Ho talmente tanta fiducia e rispetto che non voglio fargli perdere tempo e mi faccio tutto da solo.

credo di avere afferrato il concetto ..... :)

Sputnik1969 13-08-2021 21:04

Io avevo lo stesso problema. Segnalato in officina mi risposero che non si può fare niente, adducendo come giustificazione che anche il GS fa così... No comment.
Decisi di risolverlo da me, facendomi delle boccole. La moto era ampiamente fuori garanzia, ma anche fosse stata in garanzia, poco cambiava. Il problema infatti è che i perni sono in acciaio ma vanno a "lavorare" sulla plastica del supporto cupolino. E' quindi normale che prenda gioco, anche in poco tempo. Da idioti non pensarlo in fase di progettazione, anche perché sui braccetti hanno invece previsto delle boccole in (credo) teflon. Potevano farlo anche sul supporto. Inconcepibile.

Il diametro dei perni è 6 mm esatti.
Al bricocenter ho preso un tubetto di alluminio del diametro interno 6 ed esterno 8 mm.
Ho tagliato 8 pezzi di tubetto dello spessore adatto (misurato direttamente dal supporto cupolino), diciamo intorno ai 5mm ma non è un valore fisso.
Con un trapano ho allargato i fori sul supporto cupolino a 7,9 mm in modo che le boccole (ricordo diametro esterno 8 mm) vadano ad incastrarsi senza possibilità di scivolare fuori.
Inserite le boccole, rimontato il supporto coi perni e rimontato il plexi.
FINE DELLE VIBRAZIONI (e delle imprecazioni).

Poi ho cambiato moto :lol:.

rossouno 13-08-2021 23:21

Se fosse un difetto di progettazione non dovrebbero vibrare tutte?

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

ggk 15-08-2021 19:32

per statistica, sulla mia 1200 del 2018 nessuna vibrazione rumorosa :cool:

marcick 16-08-2021 12:14

Non so se sulla precedente 1200RS è diverso, il mio supporto è fatto così

https://1drv.ms/u/s!Ak1xBLnncsa5pYM1...O08gA?e=9vwkgt
https://1drv.ms/u/s!Ak1xBLnncsa5pYM1...O08gA?e=9vwkgt

I due supporti lato sx sono stabili, quelli lato destro hanno molto gioco.

Aggiornamento: l'ho portata dal concessionario BMW, dovevo comunque far eil tagliando dei 10.000.
Mi ha detto che BMW se ne sbatte e non riconosce la garanzia per difetti di questo genere :(
Comunque ha inserito degli oring sui braccetti (c'è poco spazio ma comprimendo i perni con un attrezzo si riesce a infilarli) e per il momento non vibra più, vediamo quanto tiene.
Mi ha fatto pagare solo i pochi spiccioli degli oring, ma avrà fatto quadrare i conti in qualche modo perchè tra gomme e tagliando sempre 680 euri gli ho lasciato .....

Holz 25-08-2021 16:38

Presa un mese e mezzo fa. Risolto facendo dei giri con nastro di teflon (quello usato in idraulica) tra il seeger ed il supporto sui 4 snodi. Risolto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©