![]() |
Sella sport 840mm
Ieri ho montato la sella alta (definita sport), cambia la moto!
Premetto che io arrivavo in gioventù a sfiorare il metro e settanta, con gli anni credo di essere più vicino al metro e sessantacinque, comunque riesco a toccare, seppure con le punte. Questo, asieme al prezzo di acquisto sono i punti negativi, per il resto, invece solo vantaggi: La posizione di guida, grazie all'imbotitura sostenuta anche nella zona posteriore che evita di fare arretrare il corpo, diventa più sportiva ed il manubrio si avvicina. Invece si allontano le pedane consentendo una minore flessione delle ginocchia che riecono a gestire meglio la pressione sulle pedane nel misto. Anche le turbolenze sul casco diminuiscono. (Questo lo immaginavo perché con la sella standard ed il cupolino in posizione bassa avvitato basso, bastava alzare la testa per ridurle) In sintesi la triangolazione é perfetta e l'aerodinamica migliora ! Secondo me questa moto é stata progettata con questa sella e poi l'hanno commercializzata con la 820 per allargare il bacino d'utenza ai diversamente alti come il sottoscritto. Assolutamente consigliata a chi supera il metro e 70. Sotto questa altezza , fatevela prima prestare da un amico e valutate come tocate con i piedi a terra. Buona strada |
Non saprei se i benefici riguardano anche la resa aerodinamica, io l'ho presa con la sella sport per il maggior carico sulle braccia che con essa si riesce ad ottenere, a differenza della sella standard che fa stare un po' più verticali con la schiena.
La sport, sebbene più alta, è anche più sciancrata ai lati e quindi, alla fine, dovrebbe risultare utilizzabile quasi per chiunque. Osservo però che prima, al momento dell'acquisto, veniva offerta gratuitamente al posto della sella normale. Ultimamente mi pare chiedano una 50ina di Euro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©