Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   moto guzzi v7 special, recensione a caldo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515199)

aspes 05-08-2021 18:27

moto guzzi v7 special, recensione a caldo
 
appena tornato, dal concessionario ho fatto bobbio, e la strada che da s. stefano scende a chiavari. Totale 130-140 km di misto vario.
Moto nuova di pacca, equipaggiata solo con cavalletto centrale opzionale.
All'esame statico la moto e' meglio che nelle foto. La finitura e' notevole in molti dettagli, dai comandi a pedale agli attacchi del fanale anteriore, alla verniciatura,il tappo benzina per finire con qualche sciccheria come il nome moto guzzi ricamato sul dietro della sella, le alette motore lucidate. Una gioia per gli occhi,tutto sembra consistente, ben rifinito e dimensionato,anche abbastanza ben ragionato. Per esempio rispetto alla mia "vecchia" v7 classic non c'e' piu' quella obbrobriosa curva a 90 del cavo frizione subito all'uscita della leva,la leva cambio e' facilmente registrabile senza andare a interferire con la marmitta, il cavo frizione sul carter gira in maniera lineare e facilmente sostituibile. Sono cose che a un vecchio motociclista che fa da se fanno piacere. Per altri saranno irrilevanti, ma il passo avanti e' notevole, in tutto.
Accendo la moto, meccanicamente e' silenziosa in maniera quasi imbarazzante per un aste e bilanceri. Sul cruscotto con il tasto menu' passano mille cose che tanto senza occhiali non le riesco a leggere. Approfondiro'.
La frizione e' di burro, il cambio anche, al punto che sembra un interruttore elettrico. Corsa brevissima. Si irruvidisce un po' nel traffico.
Mi avvio, il motore......non c'e'. Eh gia', di primo acchito e' una delusione totale, anche senza volerlo tirare e' legatissimo. Quello della mia vecchia v7 e' un fulmine a confronto. Ha anche certe incertezze andando con un filo di gas, come dei piccoli mancamenti attorno ai 3000 giri. Apri il gas e succede poco. E' pigro. La abitabilita' sembra un po' meglio delle vecchie, ma niente di trascendentale, tuttavia io che sono 1,77 ho le ginocchia ad almeno 10 cm dalle teste, non le toccherei nemmeno volendo.
Cominciando il misto azzardo un po' di gas in piu' e mi rendo conto che sara' per l'euro 5 o perche' e' legato, questo motore vuole il gas per prendere i giri, non e' come l'altro che sale anche con un filo. Tuttavia resta pigro, pur migliorando km dopo km. QUando tocco i 4500 giri si accende una spia lampeggiante che magari e' l'indicatore di cambiata da ritarare dopo rodaggio (AHAHAHAHAHA....).
Penso che il motore migliorera' quindi sospendo il giudizio. Una vera nota dolente viene dal fatto che si toccano le pedane molto prima dei limiti della moto. Le dunlop arrowmax vanno abbastanza bene a parte un certo fastidioso effetto raddrizzante in frenata. Comunque le ho pulite sopratutto il post.
Arrivato a casa mi regolo leve e pedali, e gia' e' un altro andare. Svito i pirolini sotto le pedane e li butto nel secchione. guadagno cosi' 10-15 mm buoni per parte, poi provvedero' a irrigidire gli ammo per guadagnare ancora qualcosa.
A proposito di sospensioni non ho rilevato questo gran aumento di confort sbandierato, resta rigidina e amen. Bella soda come l'altra, niente mollaccionismo come certe retro'.
Infine un particolare che mi fa oltremodo incazzare, perche' basta niente per fare le cose per bene. Sotto la sella tutto e' ordinatissimo, ma c'e' una incavatura rettangolare nel parafango per contenere i documenti. Tutto bene se non fosse che e' profonda mezzo cm e inclinata. Ma porca miseria, anche in quella precedente, c'e' posto sotto per farla profonda almeno 3 cm senza che la ruota vada a toccare il parafango a fine corsa, perche' fate quella cosa ridicola? ci vanno si e no i documenti. E la borsa dei ferri? in quella prima stava sopra la batteria, qui no perche' c'e' una paratia in plastica , elegante quanto inutile. E quindi la busta dei ferri? nessun problema, la guzzi ha pensato a tutto.Mentre prima la dotazione era dignitosa qui c'e' dentro solo la chiave per gli ammortizzatori e una inutile pinzetta per i fusibili che si possono estrarre tranquillamente a mano. .....la borsetta puo' restare tranquillamente in garage....:mad: E anche questo interessera' poco chi si fa regolare lo specchietto dal conce, ma a me i ferri nelle moto piacevano....in compenso il manuale e' come un elenco telefonico...

Enzofi 05-08-2021 18:45

Insomma, prima impressione sintetica: bene , male, così così

Claudio Piccolo 05-08-2021 19:39

Si stava meglio quando si stava peggio.

Superteso 05-08-2021 19:47

Che VdM [emoji8]

utilizzando Tapatalk

nic65 05-08-2021 20:38

il manuale suppongo non abbia un vano da recuperare sotto la sella...io cerco sempre di "stivare" qualcosa... qualche attrezzo e anche la lampada del faro di scorta

Aspide 05-08-2021 21:26

Sulle jappe c'è sempre il posto per il kit attrezzi ed in quelle più datate anche lo spazio per l'antipioggia.

Però condivido i progettisti MG: a voler un vano sottosella l'interessato si compra uno scooter.

Da guzzista: complimenti per l'acquisto ed usala allo sfinimento.

Zorba 05-08-2021 21:54

Non fare il pignolo e pensa a divertirti.
Buona strada :)

Pan 05-08-2021 21:57

Un'altra spompatella :)

RedBrik 05-08-2021 22:01

Parliamo di scarichi.

Lafranconi o mistral?

RedBrik 05-08-2021 22:02

Che del libretto di istruzioni ne parliamo poi al ricovero...

skeo 05-08-2021 22:15

L'euro 5 incide e non poco sul motore.
Ho provato la mia kawa in versione euro 5 e ci sono rimasto male.
Ha gli stessi cavalli ma meno coppia e quasi 2000 giri più in alto.
Abituato a guidare la mia che è euro 3 la differenza è notevole.

Aspide 05-08-2021 22:35

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10611209)
Parliamo di scarichi.

Agostini ha già qualcosa, non omologato

https://ecommerce.agostinimandello.c...duct&id_lang=1

Michelesse 05-08-2021 22:55

Minchia.... 830 euro un tubo di ferro ?
Forse sono rimasto un po' indietro coi prezzi.... ;)

RedBrik 05-08-2021 23:23

Due tubi di ferro!

Aspide 05-08-2021 23:41

Neppure omologati e pure da hipster :rr:

Chissà se li fanno i cinesi? :scratch:

Aspide 05-08-2021 23:47



e che sound:pirate:

aspes 06-08-2021 08:34

la storia del vano sottosella mi fa incazzare perche' bastava fare diversamente lo stampo del parafango posteriore. POi essendo in pendenza ci vorrebbe qualcosa che li tenga fermi sti documenti mentre metti la sella. Lo so che son cazzate. Rimediero' con 4 occhielli fermacavi che terranno una retina cosi' sotto ci metto i documenti e faro' una cosa che sembrera' di fabbrica. Potevano fare l'incavo profondo nello stampo e magari un coperchio a incastro, veniva una figata a costo quasi zero.
Una nota di "marketing". Se conoscono l'utente tipo di moto del genere, sanno che e' vecchio stile, datemi una dotazione almeno passabile perche' ci teniamo . Poi usiamo altre chiavi, ma non darmi manco la chiave candele per me che son vecchio e' un oltraggio.
Idem per il gs sia chiaro.
Il motore non e' un problema, lo sveglio io. Le pedane che toccano ho levato i pirolini, poi tirero' la molla dietro e poi le accorcero' sull'asfalto finche' serve.
Resta una gioia per gli occhi. E' bellissima in ogni dettaglio
Il gs appena ritirato lo volevo buttare giu' da un monte, poi me lo son cucito addosso (anche con quello toccavo le pedane) mi ci sono affezionato. Questa, modificando e mettendo a posto queste piccole magagne conto di fare uguale.

aspes 06-08-2021 08:36

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10611209)
Parliamo di scarichi.

Lafranconi o mistral?

restera' totalmente di serie. Alla vista perlomeno. :cool:

LoSkianta 06-08-2021 08:48

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10611338)
(anche con quello toccavo le pedane).

Allora il problema sei tu, non le pedane.
A me con il Gs mai successo, a differenza della Supertenere da poco acquistata.

aspes 06-08-2021 08:50

beh, si, mi piace piegare. Ma se la moto tocca quando e' ben lontana dai suoi limiti mi da fastidio. Comunque a tutto c'e' rimedio...le moto si ritoccano per cucircele addosso..

Michelesse 06-08-2021 09:01

Comunque questa guzzi che hai preso, è un gran bel ferro....

I cavalli, se non ce l'hai piccolo, bastano, e la moto in curva la si fa scorrere...

Bella, complimenti ;)

carlo46 06-08-2021 10:33

sul motore c'è ben poco da fare, si tratta di accettarlo. Mai stato brillante e con l'euro 5 si sarà ridimensionato. Ho già scritto che provare la GS750 rispetto alla TT850 era stato come guidare un razzo al confronto di una carrozza a cavalli. Ma la V7 ha altri pregi, guida comoda, contemplativa e rilassata. In questo senso occhio ad aver tolto i piolini dalle pedane, accertati che le prossime vittime non siano invece gli scarichi, assurdamente larghi come in tutte le Guzzi. Mai capito il perchè.

yuza 06-08-2021 10:49

Se come penso è strozzato dall'euro5 (ma anche 4...) si tratta solo di dargli da bere
Una centralina o una rimappa fatta bene e via

aspes 06-08-2021 12:11

intanto vediamo come migliora col rodaggio, credo che cambiera' parecchio. Il mio gs ha migliorato fino ai 30000 km.....e ora a 97000 e' nel pieno della "maturita'".
Stamattina mi son fatto qualche altra piccola personalizzazione nei comandi e devo dire che i particolari sono davvero belli e curati. Ha classe da vendere!

aspes 06-08-2021 12:13

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10611441)
s occhio ad aver tolto i piolini dalle pedane, accertati che le prossime vittime non siano invece gli scarichi, assurdamente larghi come in tutte le Guzzi. Mai capito il perchè.

piuttosto i cavalletti, ho fatto montare anche il centrale, che sembra molto solido e ben fatto, speriamo di non "alleggerirlo" in curva.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©