![]() |
Motociclismo Tester Day Sestriere
Sabato sono andato a Sestriere per partecipare all'evento “Tester per un giorno”, organizzato dalla rivista Motociclismo.
Bella esperienza! Ho provato il gruppo delle “classic” (tranne la Ducati Scrambler 1100, che si era “infortunata” il giorno prima e non era quindi disponibile). BMW R 18: una bomba! Da fermo mi incuteva timore, viste le dimensioni e il peso: in realtà quando la si guida è piacevolissima e per nulla impacciata. Mi ha fatto addirittura pensare che, se dovessi diminuire il chilometraggio e non fare (quasi) più autostrada, potrebbe perfino sostituire la RT :lol:. Ha una coppia da trattore, impressionante, è più maneggevole di quanto pensassi, ci ho fatto un po' di tornanti (non stretti, Colle delle Finestre) senza alcun problema. Difetti: il peso in manovra c'è e si sente. Se mai dovessi comprarla la prenderei senz'altro con la retromarcia. Tenendo i piedi centrati sulle pedane (posizione naturale, tanto più su una cruiser) gli stinchi toccavano i collettoroni dietro i cilindroni (e ho un 41-42, non certo delle fettone): per non toccarli dovevo tenere i piedi un po' più indietro. Niente di così fastidioso, comunque. L'ammo posteriore è bello rigido (non ho idea se sia regolabile). Probabilmente la taratura è voluta, visto il peso elefantiaco, per aiutare assetto e tenuta di strada; finché l'asfalto è buono si va sul velluto, quando ci sono sconnessioni, dossi etc si prendono delle discrete botte. Mi dà l'idea che dopo una giornata in sella la schiena non ringrazi. Per il resto solo lodi, mi è piaciuta tantissimo. Se fate una colletta e mi regalate 25.000 soldi la compro subito! :eek: BMW R Nine T: molto, molto divertente. Su strade montane, come quelle che ho percorso, una vera libidine. Triumph Street Twin: è una delle classiche che mi piace di più, a livello estetico, la trovo bellissima, ed ero molto contento di poterla provare. Anche dal vivo l'ho trovata bella e curatissima. Posizione in sella ok, comoda il giusto, ergonomica il giusto. Purtroppo ha però uno sterzo che mi è sembrato leggerissimo. Non leggero in senso buono, bensì così leggero da infastidire e farmi sentire poco sicuro, non del tutto a mio agio. Inoltre secondo me ha poco freno motore, almeno per come piace guidare a me. E – non secondo me ma oggettivamente – il freno posteriore è quasi inesistente. Hai voglia a premere, non succede (quasi) niente. Questo però potrebbe essere un problema dell'esemplare in prova. Moto Guzzi V7: una piacevolissima sorpresa. Era la versione Special, di colore blu. Mi piaceva già dalle foto e pure dal vivo mi è piaciuta assai. Raccolta ma non minuscola (io sono 1,78 x 70 kg, quindi non certo un gigante), sella comoda, ergonomia ok, forse il manubrio un filo basso, per me, ma niente di grave, e niente cui non si possa porre rimedio con i riser. La stampella laterale, invece, è in una posizione insensata, dietro la marmitta, si raggiunge a fatica. Di buono ha che la parte a contatto col terreno si allarga, dando stabilità, e rendendo superfluo il montaggio degli allargamenti aftermarket; idea furba... ci voleva tanto? Italians do it better. :lol: Da guidare l'ho trovata godibilissima! La potenza non è certo elevata, ma mi è sembrata più che sufficiente per divertirmi (ero solo, senza passeggero e bagagli, però). La coppia c'è, e non bisogna tirarle il collo, cosa che apprezzo. Insomma, una moto validissima, almeno per quel che ho potuto capire guidandola così poco. Esteticamente mi piace meno della Triumph, ma se dovessi comprarla, dopo averle provate entrambe, sarei molto in dubbio. Il giro è durato due ore abbondanti, solo soste per cambio moto e per un paio di foto. Asfalto quasi sempre buono. La mancanza della Ducati Scrambler mi ha permesso di fare due turni sulla R 18, cosa che ho apprezzato parecchio! :) C'era una guida davanti e una “scopa” dietro, che a volte ci passava bello spedito per appostarsi più avanti e farci foto col drone (per strada abbiamo trovato anche un altro fotografo di Motociclismo che ci ha immortalati). Ho avuto il piacere di vedere e conoscere alcuni redattori, e farci due chiacchiere (col Ciaccia una bella chiacchierata mentre aspettavo mio figlio: è quello che mi piace di più, per come scrive, lo sento affine a me, come motociclista: dal vivo si è dimostrato persona piacevole e alla mano). Catanese mi ha guardato un po' “dall'alto in basso”, ma solo perché è alto due metri! :lol: Simpatico e gentile. Mio figlio ha provato anche le elettriche. Mi ha poi mostrato il video che ha fatto: un'accelerazione impressionante, ne avevamo letto ma vederlo (e, per lui, provarlo) è un'altra cosa. :rolleyes: Ora ne vorrebbe una in box, come seconda moto! Insomma, una bella esperienza in un posto piacevole, con belle strade e traffico non eccessivo. Mi permetto di consigliarla a tutti, se dovessero ripeterla. Io probabilmente la rifarò, nel caso. Lamps |
Ci sono stato anche io ed ho provato le Globetrotter e le elettriche.
Ero andato anche a quello di Piacenza, che era meglio organizzato. A parte il giudizio sulle moto, che meriterebbe un capitolo a parte, ho trovato carente la programmazione dell'itinerario. Con le Globetrotter siamo andati a fare dei pezzi in fuoristrada, assolutamente inadatti al tipo di moto ed alle finalità di prova. Con le elettriche abbiamo girato in tondo ripetendo più volte la stessa strada.... |
Boh, l'organizzazione a me pareva ok, problemi non ne ho avuti, è andato tutto liscio.
L'itinerario per le classiche era adatto, per le altre non so. Pensavo che lo sterro fosse solo per le adventure, non per le globetrotter (belle pesanti). Inadatto nel senso di troppo difficile per il tipo di moto? Un tipo che era stato a Piacenza mi ha detto che il fondo era migliore a Sestriere, a PC c'erano più pezzi rovinati (non so che categoria avesse provato). Io ho fatto il primo turno, e mio figlio anche il secondo (con le elettriche): tu? (sabato?) |
Quoto al 100% zorba , se dovessi :scratch: cambiare moto andrei solo sulla R18, mi basterebbero la meta di soldini che chiede zorba ;) :toothy2:
|
Io sono andato domenica.
Il pezzo di sterrato non era difficile ma inadatto a provare dei bestioni da oltre 100 cavalli. Poi quei pezzi (e le relative stradine di avvicinamento) si fanno, ma, personalmente per testare le qualità di quel tipo di moto, avrei scelto un itinerario diverso. |
Ma qui sul forum della R18 dove se ne parla? In che stanza?
|
Io sono andato venerdi, e ho provato sia le sport tourer che le classiche.
a livello di percorso , quello delle classiche era più bello, anche se forse chi ha dovuto fare il colle delle finestre con la R18 ..... io abituato alla Street Glide l'ho trovata "agile" in relazione al tipo di moto., ma chi è abituato a mezzi più semplici può essere spiazzato. particolarissima la coppia di rovesciamento del boxer, soprattutto all'accensione per quanto riquarda l'evento, ho patecipato sia a questo che a Piacenza. al Sestriere percorso e panorami migliori, anche sedecisamente fuori mano ( ne ho approfittato per qualche giorno di ferie) |
Quanto mi piace la Guzzi V7 850...in quel blu e' bellissima.
Mi sa che mi ci pensionero' |
@Lorenz 47: il Colle delle Finestre è toccato a me, con la R 18, salendo (tra l'altro non l'avevo mai fatto).
La guida prima di percorrerlo mi ha chiesto se me la sentissi, e mi ha detto che la strada era stretta (ha fatto bene, imho). Io gli ho chiesto se i tornanti fossero stretti e, avendomi risposto di no, sono andato via liscio. Non ho avuto difficoltà (a parte l'ovvia attenzione che ci ho messo), e vi assicuro - non è falsa modestia - che non sono un pilotone. (*) Ripeto: l'ho trovata davvero facile e piacevole, una goduria, è uno dei motivi che me l'hanno fatta piacere così tanto :eek: La coppia di rovesciamento l'ho sentita (potentissima! :rolleyes:) solo all'accensione. Dimenticavo: il sound. A me non piacciono le moto molto rumorose (anzi, diciamo che le detesto proprio). La R 18 mi è piaciuta perché andando a passeggio ha un sound civilissimo. Quando invece acceleri con decisione il rumore si fa ben più maschio e sonoro ma (così mi è parso) non sgradevole o disturbante, come è - molto spesso, perlomeno - quello delle Harley. (ovviamente per averne la certezza avrei dovuto sentirlo da "pedone", senza casco ;)) (*) Nessuna difficoltà sui tornanti, è vero. Però questo non mi ha impedito - tornando verso Sestriere - di sbagliarne uno e allargare completamente... per fortuna non arrivava nessuno. Colpa mia, però, l'ho impostato male ;) |
Quote:
Va bene, la prendo usata, a me basta un euro in meno della metà! :lol: Forza, offrite generosamente! |
:lol::arrow: " si accetta qualsiasi somma, anche vettovaglie " :hmph::tongue::evil4::toothy2:
|
Quote:
Bella bella bella. Con il motore ggggiusto. Potrebbe essere il giorno che faccio la follia e compro un mezzo a motore nuovo! |
Sono appena rientrato, discreta sfacchinata venendo da Genova! Strade e paesaggi bellissimi, ottime guide, organizzazione senza pecche. Oggi non c'era il pienone e avrei potuto fare due turni, volendo, ma con tre ore di strada per tornare a casa ho preferito limitarmi. Ho scelto le adventure e sono felice della scelta, ho scoperto delle moto molto piacevoli.
Moto Guzzi V85TT Una piacevolissima sorpresa, bassa, comoda (forse la più comoda del lotto) con un'ottima ciclistica, buoni freni, buone sospensioni (non sono "flaccide"), motore piacevole e con buon tiro, in proporzione alla potenza piuttosto modesta ma che non dà l'impressione di essere inadeguato. Ben costruita e con una guida "moderna", è la scelta ideale per i turisti non interessati alle gare da bar dello sport o i motociclisti di ritorno che vogliono riprendere a praticare il mototurismo con un mezzo facile e sicuro. Brava Guzzi! Suzuki SV650 La peggiore del lotto, nonostante un motore brillante. Ricorda una moto degli anni 90, molla in tutto, sospensioni, comandi, con posizione di guida molto sacrificata del tutto inadatta a chi supera 1,75, con orribile manubrio stretto e alto, quasi chopperistico. Non vado oltre, non mi è piaciuta neppure un pò. Triumph Tiger 900 Rally Gran bella moto, bella posizione di guida, ciclistica molto a punto, bellissimo motore con erogazione progressiva e buon tiro. Comandi ottimi, cambio elettroassistito eccellente, bella strumentazione digitale, una ciclistica a punto che consente anche di tirare sulle strade di montagna senza farsi intimorire neppure da moto più potenti. Alternativa più che valida. Proseguo con la seconda parte. |
Quote:
:lol: |
Quote:
Oddio, forse a 2000 mt/slm no... vabbe' :confused: |
Alle temperature di oggi, 15-18 gradi, no. Non saprei dire a temperature più alte.
|
Uff.. avevo messo in programma di andarci anche io ma poi ho dovuto capitolar e e fare un we a Riccione. Non avro' guidato moto, ma caxxo quante e quanto belle ragazze c'erano!!!!
|
mi ci son seduto in conce e le bocchette dei fianchetti da cui esce l'aria dei due radiatorini laterali è proprio in direzione delle mie ginocchia , a pochi cm ...immagino quando partono le ventole. Anche l'africa è simile però le uscite sono un pò più lontane
|
Premetto che ero andato la con la sfregola di provare la s1000xr.
A parte che mi si è spenta in partenza per la mancata corrispondenza tra manopola del è apertura delle farfalle. Vabbè, parto con più gas... Moto agilissima, ma..... Ma il motore sotto è troppo "fiacco" Nell'ottixa di un uso non teppistico della moto. Ai 50 in seconda puoi tranquillamente spalancare senza patemi. Se lo faccio con la mia sadv mi ribalto. Poi vero che la spinta cresce esponenzialmente al crescere dei giri, ma a ritmi normali l'ho trovata fin troppo poco reattiva - usata in Dynamic. Devo dire infine che mi ha impressionato tantissimo la Versys 1000. Estetica discutibile, ma è molto soggettivo. Ho trovato un mezzo non troppo alto da terra (sono 1.78 e ci toccavo quasi con entrambe le piante dei piedi), seduta comodissima sia per me che per la morosa, ottima protezione dall'aria, cambio e frizione morbidissimi, motore che scende ai 50 in sesta e riprende fluidissimo e con del corpo! Chiaro che non ha la castagna dell'xr, ma nel complesso mi è piaciuta MOLTO di più! Non sono un fermone ma neanche un fenomeno, ho avuto la sensazione di un mezzo facile, e facile da fare andare forte. A differenza dell'xr che richiede più impegno Voglio provarla nuovamente, meglio se per più dei 15km del tour. Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Posso garantirti che la manopola l'ho srotolata per bene.
Ripeto, se guido la mia Sadv 1290 nello stesso modo che ho adottato con la xr, la ribalto nel giro di poco. Con questo non dico che la xr sia piantata, per carità. Ma è un motore che deve girare troppo alto per una guida da moto "tourer" quale è Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk |
...avrei voluto fare anch'io una puntata a sto test day , ma quando ne sono venuto a conoscenza ormai erano rimaste solo le date del venerdi per le adventure e del lunedi per le globetrotter, le due categorie che avrei voluto combinare , quindi niente sarà magari per la prossima volta... ma una domanda per chi c'è stato, ne vale la pena come presa di contatto per eventuale decisione su moto di interesse per l'acquisto? ovvero quanto si riesce a fare in sella al singolo modello, dieci minuti? ...vero il prezzo abbastanza contenuto e la possibilità di incastrarci un giro e di fare quattro chiacchere coi tester, però boh... m'è rimasto il dubbio sull'utilità della cosa, ....che non sia prettamente ludica.....
|
Ti pernettono di provare diverse moto, che magari non avresti mai valutato e che possono stupirti. O, viceversa, farti cadere un mito!
Se pensi ai 59€ per 2h e 100km, non sono esagerati. In più si fa un giro in moto! [emoji4] Più assurdo, nel mio caso, aver speso solo di autostrada più di 60€ tra andata e ritorno.. [emoji2359] Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque, domanda per chi ha partecipato all'evento: Come era l'ambiente? Al di la delle moto presenti? Mi spiego. Io ero un po' titubante all'idea di andare a una manifestazione cosi' perche' non vorrei trovarmi in un "motoraduno" che non riesco a sopportare molto :-). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©