![]() |
Usura sella
Ho acquistato la 1250 rt nel 2019 ( marzo) e dopo meno di un anno la sella del passeggero ha manifestato segni di usura nelle cuciture ( con scolorimento). Il concessionario ha immediatamente sostituito la sella con una nuova. Oggi, a 30 mesi dall’acquisto e 37000 km, anche la sella anteriore ha evidenti segni di usura. È successo solo a me ? Mi anche venuto il dubbio di avere il fondo schiena abrasivo!! Considerando che anche sulla moto precedente (1200 adv 2015) mi era stata sostituita la sella del pilota sempre per usura “anomala”, l’opzione più probabile è che la qualità dei materiali utilizzati sia decisamente scadente. La mia boxer cup del 2004 ha ancora la sella perfetta.
|
Hai considerato anche l'abbigliamento utilizzato, visto il precedente anche con l' ADV ?
|
Si, normalmente utilizzo i city della bmw oppure, quando vado a lavorare, normali pantaloni (jeans o simili). Non credo siano i pantaloni. Magari posto la foto della sella ….
|
Passi per il copri manopole ma il copri sella proprio no!
|
|
Tutto nella norma direi
|
Non è che usi qualcosa di troppo aggressive per pulire?
Inviato dal mio COMMODORE C=64 |
Ipotenus:
Nella norma nel senso che anche la tua ha segni della tua presenza? |
Si, negli stessi punti, un po' di meno nella parte anteriore forse.
Vado per i 120.000 Km, ma è da un bel po' che ci sono quei segni. Anche la sella del passeggero si è screpolata ed ha perso impermeabilità ed ho dovuto trattarla con una cera. Essendo materiali sintetici, non non sono così semplici da trattare. Alla guida porto praticamente solo Jeans e giacche da moto. |
Forse anche il sole concorre a indebolire il materiale.
|
La mia usura della parte anteriore credo sia legata alla posizione della sella. Sella alta opzionale regolata alta. In questo modo la porzione di sella che normalmente è contro il serbatoio è piu’ esposta.
|
E probabile, la mia è segnata di meno nello stesso punto, ma fino ad oggi è stata in posizione normale.
Adesso ho parzialmente coperto entrambe con questi accessori: https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1 https://www.amazon.it/gp/product/B01...?ie=UTF8&psc=1 |
Grazie!. Dispiace però dover considerare la scarsa qualità dei materiali utilizzati ( manopole-selle ecc). Come già detto la boxer cup 1100s di 17 anni ha la sella immacolata!!
|
Quanti km hai fatto con la boxer cup?
La mia è una 2018, ho fatto 44.000 km e la sella ha solo dei leggerissimi segni nella parte centrale…ma devi cercarli per vederli! Io uso pantaloni tecnici (attualmente revi’t) che hanno due inserti antiscivolo in corrispondenza dell’appoggio, on faccio la Superbike (non mi hanno fatto iscrivere ) quindi il culo sulla sella non lo sposto nelle curve….. Nei giri meno impegnativi anch’io ho i city bmw |
Boxer cup 2004 con 40k km. Sella come nuova
[IMG]https://i.ibb.co/8PvNmYv/IMG-6058.jpg https://i.ibb.co/yQdMYYb/IMG-6062.jpg[/IMG] |
Aggiornamento usura sella: sulla nuova RT (2022 con 56k) la sella è nuovamente usurata. Ma porca pupazza non possono neanche accusarmi di "utilizzo non consono". Pantaloni utilizzati sempre BMW, il materiale con cui è fatta la sella è veramente scadente. Ho potuto verificare la migliore qualità sulla sella del mio vicino di casa che ha una GT, altro tessuto!
https://i.ibb.co/JFSM5s4H/IMG-1693.jpg https://i.ibb.co/jkPxNrxW/IMG-1694.jpg |
Forse lasci la moto ferma per lunghi periodi al sole? Se così fosse la radiazione solare potrebbe con il tempo, deteriorare il rivestimento della sella, rendendolo meno resistente all' abrasione che si provoca con i pantaloni, anche se tecnici.
|
Sicuramente perché vado anche a lavorare con la moto lasciandola fuori, ma a casa e’ nel garage.
|
7 o 8 ore, tutti i giorni ferma al sole, o comunque senza un riparo, per 5 giorni a settimana contribuisce molto al deterioramento del rivestimento della sella, e non solo di quello.
Se così fosse, prova a mettere un telo copri moto per proteggerla. |
Sara' il sole, la mia ha 1 anno e mezzo, 35k km e la sella e' intatta. Pero' non sta mai al sole.
|
Si verosimilmente sara’ il sole ma e’ una moto da 29k euri. Cerchero’ di coprirla quando e’ al sole ma rimane il fatto che da una moto come l’rt mi aspettavo una qualità dei materiali migliore. Le moto precedenti ( tranne l’altra rt 1250 ) hanno retto meglio.
|
Eh, devono marginare povere anime. Gia' tanto che FORSE abbiano smesso di marginare sulle batterie, dopo aver lasciato a piedi un monte di gente
|
Le mie sono da buttare, sull'anteriore che è quella esteticamente messa meglio, non funziona il riscaldamento, la posteriore è massacrata. C'è da dire che ho percorso 185.000 Km.
Si potrebbero rivestire con 200/250 €, ma non recuperare le serpentine, che comunque hanno riscaldato sempre poco e con grande lentezza. Le ho coperte con questi: https://www.wunderlich.de/it/rivesti...ver-m42721-113 che anche esteticamente mi piacciono forse più della selle stesse. Su amazon si trovano "alternative" (saranno lo stesso prodotto) ad un 8th del prezzo di Wunderlich. Tra le controindicazioni, il fatto che essendo estivi, prendono aria anche in inverno e quindi vanificano l'utilizzo del sistema di riscaldamento. A proposito, secondo me quello è uno del motivi per il quale il tessuto originale si rovina, come farebbe qualunque tessuto sottoposto ad una simile temperatura mentre è sotto trazione. Inoltre in caso di pioggia, i rivestimenti di cui sopra, non permettono di asciugare la sella con una pezza e quindi consiglierei di prevedere un coprisella impermeabile da portarsi appresso in questi casi. Non credo però ci sia nulla di specifico per l'RT, una volta avevo visto qualcosa su: https://www.tappezzeriaitalia.it/it/...=bmw+R+1250+RT ma adesso non riesco a ritrovare il prodotto in questione. A proposito, qualcuno ha esperienze con i loro rivestimenti selle? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©