Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Parateste BIKERFACTORY: Lasciate perdere, risparmiate i soldi!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=51489)

StefanoTS 09-12-2005 12:26

Parateste BIKERFACTORY: Lasciate perdere, risparmiate i soldi!!
 
cito senza riserve dal sito www.bikerfactory.com

Realizzati in lega leggera, proteggono da eventuali danni il coperchio della testata :confused: :( . Il kit, che comprende paracilindri Sx e Dx e viti di fissaggio, sostituisce gli originali in plastica. Danno una linea ricercata ed elegante al motore boxer.

Scartando la parte che parla d'estetica allego di seguito il risultato di una caduta a 20km dove si vede come hanno ben protetto il coperchio punterie :(

http://www.hostfiles.org/files/20051...rateste_b1.jpg

Tirando le somme .....se vi piace l'estetica ok, ma se pensate che siano funzionali .... :confused: :confused: :confused: :mad:

gig 09-12-2005 12:35

Quote:

Originariamente inviata da StefanoTS
cito senza riserve dal sito www.bikerfactory.com

Realizzati in lega leggera, proteggono da eventuali danni il coperchio della testata :confused: :( . Il kit, che comprende paracilindri Sx e Dx e viti di fissaggio, sostituisce gli originali in plastica. Danno una linea ricercata ed elegante al motore boxer.

Scartando la parte che parla d'estetica allego di seguito il risultato di una caduta a 20km dove si vede come hanno ben protetto il coperchio punterie :(

http://www.hostfiles.org/files/20051...rateste_b1.jpg

Tirando le somme .....se vi piace l'estetica ok, ma se pensate che siano funzionali .... :confused: :confused: :confused: :mad:

Si è completamente scardinato???
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
:violent1: :violent1: :violent1: :violent1: :violent1: :violent1:

StefanoTS 09-12-2005 12:40

Piegato in 3 punti come il burro!!! :mad:


Quote:

Originariamente inviata da gig
Si è completamente scardinato???
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
:violent1: :violent1: :violent1: :violent1: :violent1: :violent1:


Dinamite 09-12-2005 15:55

Se n'era già parlato in passato e purtroppo si era già capito che non potevano essere protettivi come gli originali in plastica, muniti all'interno di tre tamponcini in gomma che possono attutire il contatto tra i due materiali in caso di caduta.
Mi spiace :mad: :mad:

StefanoTS 09-12-2005 16:06

I tamponi in gomma ci sono anche su questi ....il problema è che si sono piegati in 3 punti, per mia fortuna non sono saltati i filetti e le sedi delle viti.

Quote:

Originariamente inviata da Dinamite
Se n'era già parlato in passato e purtroppo si era già capito che non potevano essere protettivi come gli originali in plastica, muniti all'interno di tre tamponcini in gomma che possono attutire il contatto tra i due materiali in caso di caduta.
Mi spiace :mad: :mad:


Pier_il_polso 09-12-2005 18:52

Quote:

Originariamente inviata da Dinamite
Se n'era già parlato in passato e purtroppo si era già capito che non potevano essere protettivi come gli originali in plastica, muniti all'interno di tre tamponcini in gomma che possono attutire il contatto tra i due materiali in caso di caduta.
Mi spiace :mad: :mad:

Gli originali ti possono proteggere solo se la moto ti cade da fermo, diversamente fanno la stessa fine di questi con analogo danno al coperchio... :mad: :mad: :mad:

megag 09-12-2005 18:58

infatti
 
Quote:

Originariamente inviata da StefanoTS
I tamponi in gomma ci sono anche su questi ....il problema è che si sono piegati in 3 punti, per mia fortuna non sono saltati i filetti e le sedi delle viti.

lo asserivo da tempo, dopo aver visto il risultato di una appoggiata da parte di un conoscente :mad: :mad:
non saranno esteticamente il massimo , ma in questi casi i paracilindri tubolari danno molta più garanzia.....fra i tanti io ho scelto i touratech , per via che oltre alla funzionalità sono realizzati in acciaio inox . ;)
ciao

megag 09-12-2005 19:02

Quote:

Originariamente inviata da StefanoTS
I tamponi in gomma ci sono anche su questi ....il problema è che si sono piegati in 3 punti, per mia fortuna non sono saltati i filetti e le sedi delle viti.

Ps: mi spiace per l'accaduto , di solito si usa dire che ....sono cose che capitano :( :(
ciao e su con la vita ..... :lol:

Dinamite 09-12-2005 19:04

Quote:

I tamponi in gomma ci sono anche su questi
Ero convinto che non ci fossero, scusassero ;)

bissio 09-12-2005 21:23

...e pensare che giusto poco tempo fa parlandone con qualcuno ( non mi ricordo chi) mi disse di non prendere i Touratech e scegliere i Bikerfactory che erano più belli!!!!.....e io ho scelto i Touratech!! :-) ...a questo punto spero di aver fatto la scelta giusta!

saluti

bissio

pepot 09-12-2005 22:45

ste
sono i danni della caduta dell'altro giorno??
mi spiace :( :( :( :( :(
comunque concordo sul fatto che queste protezioni non servono ad una mazza :confused:
in caso di caduta costa piu sostituire la protezione che il coperchio stesso :mad:
forse la migliore protezione è proprio il paramotore pittosto che i copri testa :confused:

Janno 09-12-2005 23:35

Idem come SirJo...scivolata sull'alsfalto in curva, andavo piano ma la moto ha striciato per un pezzettino...il paracilindri ha fatto ottimamente il suo lavoro...e non si è nemmeno rovinato poi tanto...

Secondo me i migliori sono quelli originali BMW, però parlo del 1150...quelli del 1200 mi sembrano più "leggeri"...

aspes 11-12-2005 12:50

Quote:

Originariamente inviata da StefanoTS
cito senza riserve dal sito www.bikerfactory.com

Realizzati in lega leggera, proteggono da eventuali danni il coperchio della testata :confused: :( . Il kit, che comprende paracilindri Sx e Dx e viti di fissaggio, sostituisce gli originali in plastica. Danno una linea ricercata ed elegante al motore boxer.

Scartando la parte che parla d'estetica allego di seguito il risultato di una caduta a 20km dove si vede come hanno ben protetto il coperchio punterie :(

http://www.hostfiles.org/files/20051...rateste_b1.jpg

Tirando le somme .....se vi piace l'estetica ok, ma se pensate che siano funzionali .... :confused: :confused: :confused: :mad:

io ho appena montato i touratech che mi sembrano fatti un filo meglio.
prima avevo i tubi paramotore wundrlich ma mi toccavano in piega e questo non lo potevo accettare e li ho dati via, spero che non capiti presto di collaudare questi parateste.... :(

mary 11-12-2005 14:26

1150 RT: sono scivolato nel 2004 all'Elefante, facendo 10 mt. di strisciata sull'asfalto.
Il paracilindri di plastica si è rotto ma non ho toccato il coperchio punterie; devo dire, però che anche la borsa in plastica ha fatto la sua parte: leggera abrasione sotto lo spigolo che sembrava fatta a posta.
1 paracilindri in plastica 50 €, uno in alluminio ( BMW ) 100 €.
Comunque, per riparare bene, ci vogliono i para cilindri tubolari.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

er-minio 11-12-2005 20:19

Mi dispiace che abbiano ceduto in questo modo.

Quelli per il 1150 sono piuttosto solidi, e nel mio caso hanno sempre retto bene:

http://www.jnkmail.com/private/qde/sfondato.jpg

anche in caso di strisciata di testa a terra, si "accucciano" un po' ma vanno bene:

http://www.jnkmail.com/private/qde/cilindrata.jpg

Si, cambiare il paracilindri costa quasi quanto il coperchio valvole. Ma se invece dei singoli graffi vi trovate con un buco e la moto che getta olio? Che fate??? ;)

ALP_3225 11-12-2005 21:14

Quote:

Originariamente inviata da megag
lo asserivo da tempo, dopo aver visto il risultato di una appoggiata da parte di un conoscente :mad: :mad:
non saranno esteticamente il massimo , ma in questi casi i paracilindri tubolari danno molta più garanzia.....fra i tanti io ho scelto i touratech , per via che oltre alla funzionalità sono realizzati in acciaio inox . ;)
ciao

[COLOR=DarkGreen]...... ed i paracilindri tubolari della Hepco & Beker non sono di acciao inox ?? :confused: [/COLOR]

tond 12-12-2005 11:25

mah... :scratch:
quando mi sono sdraiato io, la testa ha strisciato per metà sul lato inferiore e per metà su quello superiore
Non avevo nessun paracilindri, ma anche averne avuto uno che copriva solo la metà inferiore non sarebbe servito

lucamarck 12-12-2005 14:24

Quote:

Originariamente inviata da ALP_3225
[COLOR=DarkGreen]...... ed i paracilindri tubolari della Hepco & Beker non sono di acciao inox ?? :confused: [/COLOR]


sono sempre in acciaio ma sono verniciati e non inox :lol:

a proposito.... il mio 1100 si e' scavallettato a sx e il paracilindri in plastica originale si e' spaccato salvando pero' il coprivalvole mentre a dx coricato sempre da quasi fermo non si e' spaccato ma si e' sfrigiato con il coprivalvole. :mad:

ogni caduta ha una storia a se......... :lol:

ALP_3225 12-12-2005 20:32

Quote:

Originariamente inviata da lucamarck
sono sempre in acciaio ma sono verniciati e non inox :lol:


ogni caduta ha una storia a se......... :lol:

...... ergo se .....con il tempo o con appoggio a terra si sfregano potrebbe poi
formarsi dell' ossiìdazione :mad: :mad:

( sull' R avevo solo i copricilindri della casa in fibra ?? ( o plastica ? ) cmq
avevano tenuto bene ad un paio di appoggi da fermo, probabilmente per una strisciata vera ogni volta ..... è un caso a sè - concordo :lol:

Psycho 13-12-2005 17:44

Mah..non capisco. :confused:

Quelli originali li trovo:

- leggerissimi;
- resistenti al punto giusto (li ho strusciati contro un camion ed in pista...si sono rotti ed i danni al copritesta erano, nel primo caso impercettibili, nel secondo ho cambiato il copri perchè graffiato mi dava fastidio);
- economici e di facile reperimento;
- esteticamente perfetti.

Aggiungo, inoltre, che nell'attesa che arrivassero al magazzino ricambi BMW li ho riparati con l'ATTACK e....l'ho cambiato perchè era arrivato il pezzo nuovo...altrimenti era ancora lì!

;)

hal 13-12-2005 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Psycho
Mah..non capisco. :confused:

Quelli originali li trovo:

- leggerissimi;
- resistenti al punto giusto (li ho strusciati contro un camion ed in pista...si sono rotti ed i danni al copritesta erano, nel primo caso impercettibili, nel secondo ho cambiato il copri perchè graffiato mi dava fastidio);
- economici e di facile reperimento;
- esteticamente perfetti.

Aggiungo, inoltre, che nell'attesa che arrivassero al magazzino ricambi BMW li ho riparati con l'ATTACK e....l'ho cambiato perchè era arrivato il pezzo nuovo...altrimenti era ancora lì!

;)

Concordo!
e non sò se nei casi peggiori i 'tubi' assolvano qualcosa.
...cmq tocchiamoci i cosiddetti... ...

triger 20-12-2005 09:50

Credo che questi parateste in alluminio hanno un senso se si pensa di affrontare sterrati dove per una sdraiata stupida si rompe il coperchio delle valvole sull'unica pietruzza aguzza nel raggio di cento metri.... in questi casi l'alluminio è molto meglio della plastica, che si disintegra, perchè anche se l'alluminio "si piega come il burro", ovvero assorbe e distribuisce l'urto, bene o male si riesce a ripartire.
Per le scivolate in strada asfaltata è un'altra canzone.

Lo Zingaro 20-12-2005 14:33

Io ho sia quelli originali in plastica ed hanno sempre fatto il loro dovere (in tre circostanze fra i 1100 ed il 1150), che il paramotore (quello tubolare tanto per capirci), in un caso la testa si è graffiata, ma non bucata insomma mi hanno salvaguardato il rientro a casa non l'estetica, i graffi dipende da come cade la moto e da quanto si corica!!!

Vorrei invece da voi consigli ed informazioni su quelli Touratech se sono più protettivi, l'quazione maggiori dimensioni non vuole dire maggior protezione sempre!!!

Arian 22-12-2005 20:32

Secondo me dipende da come cade la moto...sembra scontata come risposta, ma se l'inclinazione della caduta "scopre" le teste, dovresti mettere l'armatura.
la mia e' caduta da fermo, e con i paracil in plastica si e' graffiata le testa.

:mad: :mad: :mad:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©