![]() |
Passaggio da R1200R a R1200RS, consigli.
Buona sera a Tutti. Sono un felice possessore di una R1200R LC 2015. La moto mi soddisfa molto, ma è ovviamente un po' carente dal punto di vista della protezione aerodinamica, anche se ho messo un cupolino maggiorato (wrs) e paramani che hanno dato il loro sostanziale contributo. Però, sto guardando con interesse alla RS (usata), che sembra avere una maggiore attitudine all'autostrada. Ho delle perplessità sulla posizione di guida, troppo stradale (bassa? soffro di cervicale). C'è qualcuno che ha fatto il passaggio che sto valutando io? Può darmi le sue impressioni? Grazie.
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk |
Riser che alzano ed arretrano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Avevo la R Bialbero, ho provato la RS ma l’avevo trovata troppo caricata sul manubrio in città e faticosa su pavé e lastroni soprattutto se su strade trafficate
Fuori dalla città fantastica. Provala bene, ma credo che i Riser possano risolvere Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Se puó interessarti, io dopo due GS sono passato alla R1250RS per la necessità, in seguito ad un incidente, di avere un migliore appoggio a terra con i piedi. Sono passato quindi da una seduta "a poltrona" ad una più caricata sull'anteriore. Non ho avuto la minima difficoltà e mi sono ritrovato praticamente "a casa", senza sentire il bisogno di modificare la posizione di guida con riser o sostituire il manubrio con quello della R. La triangolazione sella/manubrio/pedane è ottima e garantisce inoltre un'eccellente protezione aerodinamica: rispetto alla già ottima GS, raggiungo velocità da ritiro patente senza neanche accorgermene.
|
Comunque dipende molto dalla tua conformazione fisica.
PS. Po po po po po po po po po !!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io sono passato all'RS dopo 2 R, 1200 e 1250.
Riporto le prime impressioni che ho postato sperando possano esserti utili. Rispetto alla R ha un pò più di inerzia nello scendere in piega, d'altra parte le quote ciclistiche differenti lo fanno intuire (1,5 cm in più di interasse, 1530 contro 1515, e 110,9 contro 125,6 di avancorsa) a parità di inclinazione dell'angolo del cannotto (27,5 gradi). In pratica, ha più peso gravante sull'avantreno sia per la semicarenatura che per le suddette quote ciclistiche e risulta un pò meno agile e reattiva. Io sono alto 1,80 e non ho sentito la necessità dei risers nè di un parabrezza più alto. Ho fatto montare quello originale sulla posizione più elevata (sono 4 viti e due possibilità) e, tirandolo a mano sulla posizione più alta, la protezione è più che sufficiente. Tenete conto, però, che vengo dalla R, quindi, completamente esposto all'aria. I nuovi freni Hayes funzionano bene, calcolando che non sono fatti per limare il decimo in pista, ma, rispetto ai Brembo che avevo sulla R, è necessario effettuare una pressione maggiore sulla leva per ottenere la stessa decelerazione. Comunque, niente di importante. In conclusione, a mio parere, la RS è una moto più "matura" e meno "giocosa" (passatemi il termine) della R. Dipende dall'uso che se ne fa. Per ora, molto contento dell'acquisto. |
in realtà i tuoi dati indicano maggiore sveltezza di sterzo della RS, che ha un'avancorsa apprezzabilmente inferiore a fronte di un interasse risibilmente superiore. Ciò però non si avverte su strada per la questione della maggior leva offerta dal manubrio della R. Parlo avendo la RS ed avendo avuto prima la R, quindi per esperienza diretta.
|
soo interessato anch'io alle differenze, ma avevo letto esattamente l'opposto di quello che dice vito54... rs più agile e svelta della r...
https://www.motociclismo.it/test-bmw...ked-moto-61821 |
come ho scritto BMW ha cercato di compensare la minore agilità dovuta al semimanubri ed al carico maggiore che ne consegue sull'avantreno con una ridotta avancorsa. Al netto di tutto le due moto sono molto simili nel comportamento, non c'è una differenza abissale. Entrambe sono agili e decisamente prestazionali, l'RS ovviamente protegge molto di più ma al prezzo di sensibili e fastidiosi rumori aerodinamici che un pò tutti i possessori hanno lamentato. Ultima considerazione, anch'io pensavo di montare i risers arretrati od il manubrio della R ma consiglio invece di usare la RS come esce di fabbrica e fare il necessario apprendistato alla posizione di guida. Dopo ne apprezzerete i vantaggi senza aver speso soldi inutilmente per snaturarne le caratteristiche
|
Condivido quanto detto da carlo46.
Aggiungo che il maggior carico sull'avantreno penso non sia dovuto solo ai semimanubri ma anche e soprattutto alla diversa geometria. Per aumentare l'interasse nonostante la diminuzione dell'avancorsa, a parità di angolo di cannotto di sterzo e di lunghezza del forcellone (che credo sia uguale), c'è un solo modo ed è quello di variare la conformazione delle piastre di sterzo avanzando gli steli forcella e posizionandoli più "verticali". In questo modo variano la distribuzione dei pesi e la posizione del baricentro che risultano spostati in avanti. Pertanto, la leggera maggior inerzia della RS penso sia dovuta all'insieme di questi fattori cioè all'avanzamento del baricentro, al manubrio più basso ed anche al peso della semicarenatura che grava praticamente solo sull'avantreno |
comunque l'RS complessivamente per me è una moto migliore della R, e pure maggiormente gradevole esteticamente in quanto più equilibrata nelle forme
|
Sono completamente d'accordo dopo 2 r ed 1 rs
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©