![]() |
col dell Assietta o col d.Finestre
Qualcuno mi puo' dire se sono strade percorribili per chi come me ha esperienza su asfalto da vendere, ma pochissima su sterrato?
cioè ,chiedo se sono a livello di mulattiera o sono strade sterrate? meglio uno o meglio l'altro? Trovandomi in zona mi piacerebbe vedere almeno uno dei due passi ma senza diventare un pericolo per me e gli altri … grazie Fiulet |
col dell Assietta o col d.Finestre
Anch’io sono a digiuno di fuoristrada ma li ho fatti entrambi tranquillamente! Non sono difficili!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
come tutte le strade a fondo naturale ,possono variare molto in base a eventuali eventi climatici. Un pezzo in lalita dilavato da un temporale può presentare solchi e accumulo di pietrisco cosa che prima del temporale non c'era.
io le ho percorse qualche anno fa da solo con la moto carica e non le ho trovate difficili ,non ci sono tornanti secchi o pendenze eccessive. le strade erano sottoposte a manutenzione e piuttosto lisce solo l'attraversamento di una valanga invernale poteva dare dei problemi ma era by.passabile ma è il tuo approccio con le strade bianche che è solo tuo ...strettamente personale. A qualcuno può sembrare facilissimo e lo stesso pezzo per un altro è un dramma . Seguire altre moto può aiutare. Tenere uno sguardo ben avanti la ruota anteriore ti farà scegliere la traiettoria migliore evitando pietroni e sassi smossi una cosa e fondamentale andare piano , poichè un eventuale salto dalla carreggiata potrebbe essere fatale |
Quoto integralmente quanto sopra, io le frequento un paio di volte l'anno e non le ho mai trovate brutte o difficili.
Se posso ti consiglio di salire da Meana di Susa così fai Finestre e Assietta. Poi se scendi verso Sestriere fai la val Chisone fino a Pourrieres, poi risali verso Pian dell'Alpe e li decidi se rifare le Finestre in discesa o prendere a destra scendendo verso Fenestrelle. Così fai giornata piena. Comunque vai tranquillo che sono molto godibili. Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Fatte entrambe 3 anni fa col DR800 (prima esperienza in off), giro stupendo
Per un neofita sono ideali, non ci sono tratti ostici e sono sempre tenute bene Occhio al meteo perchè sei comunque a 2mila mt, col sereno il panorama è magnifico (nella nebbia immagino un po' meno...) |
Assietta e Finestre so di chi li ha fatti in Goldwing.
Li vicino c'è anche il Sommelier (per me il più bello) dopo il rifugio Scarfiotti per gli scoli dell'acqua servirebbe una moto un po' alta sotto, non è indispensabile una enduro. La parte finale dopo l'ultimo piano invece è un po' scassata. Poi ci sarebbe anche il Jaffreau, non so se la galleria dei Saraceni è percorribile. |
Jafferau fatta l'anno scorso...galleria percorribile.
Tutte queste strade, compreso Sommeiller, le ho fatte con moglie, quindi le fai senza problemi. Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Grazie ragazzi
li farò sabato mattina dopo aver dormito in tenda al sommelier (terapia d urto x le mie ernie al disco ahaha) Grazie ciao Fiulet |
Informati bene perché l'anno scorso lo Jafferau era chiuso al sabato e Assietta aperta al sabato se non ricordo male.
Spero intendessi che dormi allo Scarfiotti in tenda...al Sommeiller a parte le pietre è parecchio fresca la notte!! Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Kunken ...si si ...Scarfiotti
anche perché al sommellier non so se riuscirei a salire neanche a piedi………. |
Tranquillo, se la prendi con calma arrivi fino in cima.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Da quest'anno lo Jafferau è raggiungibile solo il mercoledì e il sabato con i veicoli a motore... info di un amico che è salito la scorsa settimana.
Ovviamente la cosa crea parecchio traffico a salire\scendere. |
Quote:
Io ho fatto il Sommelier con alu cariche due anni fa ad ottobre e sinceramente nell’ultimo pezzo mi sono cagato addosso. Una pietraia pazzesca. Ammetto che in off ho esperienza pari allo zero. Comunque se guardate su Google Maps, il definente in mutande nel laghetto sono io :lol: |
Assietta mercoledì e sabato è vietata
|
confermo, chiusa ai veicoli a motore mercoledi e sabato
|
assietta sabato chiuso,jafferau aperto
|
Quote:
|
Pure assietta qualche pezzo non è proprio semplicissimo. Ora come ora la sterrata più facile credo sia la via del sale a pagamento e la discesa verso Casterino. Le maggiori difficoltà le ho viste nel infernotto e il Gilba. Sommelier mai fatto ma mi han detto che in cima non è facile. Poi se uno viene dal fuoristrada si metterà a ridere facendo ste sterrate.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
...infatti....e la via del sale verso Monesi è così perchè paghi 15 euro per farla, ed ovviamente le fanno un po' di manutenzione.....verso Casterino è buona, ma lungo il percorso ci sono varianti (soprattutto zona Vellée des Merveilles) che di facile non hanno proprio nulla...anche con i 4x4 devi avere una certa......
|
Quote:
Inviato dal mio M2011K2G utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Non ho detto che sia difficile.Xero non e piatta come la via del sale attuale.
|
@karmen
La mia affermazione è il seguito di uno scambio di post nei quali, quotando toscolento, si diceva che l'approccio all'off è personale ed ognuno deve conoscere i propri limiti e capacità. Ma questo penso che sia ovvio in ogni ambito. Ho solo detto che avendole fatte in due, e ne ho visti molti altri farle, se la prendi con calma arrivi in cima che non vuol dire spegni il cervello che è come girare nel piazzale del centro commerciale, do per scontato che chi si informa su strade del genere un minimo di coscienza di ciò che lo aspetti ce l'abbia. Tornando alle strade, tanti dicono che la via del sale fino a Monesi sia come un'autostrada, ma l'ho fatta l'anno scorso e nel tratto del colle della Boaria l'ho trovata parecchio scassata. Quindi torniamo a punto a capo, ogni anno fa storia a se e ognuno riporta le proprie esperienze. Aspettiamo report di Fiulet per sapere com'è andato il giro. Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Grazie a tutti
venerdì sono salito al sommellier e dormito in tenda al rifugio Scarfiotti.strada fattibile cosi come è stato descritto da tutti, anche la parte che da Scarfiotti sale al colle del sommellier dove c era la sopracitata pietraia e anche la neve nell ultimo tratto. Sabato dovevo affrontare jafferau e co. ma purtroppo sceso a Bardonecchia ,dove abbiamo fatto sosta x una controllatina ai telefoni visto che in cima allo Scarfiotti non c era copertura, ho avuto notizia di un lutto in famiglia ed ho dovuto abbandonare tutto e tutti x rientro forzato. Cmq chi era con me ed ha fatto lo jafferau ha detto che era più facile della salita al sommellier. ad majora |
Mi spiace molto per il lutto in famiglia ma sono contento che ti sia piaciuto e che sei riuscito ad arrivare in cima. Quelle strade sono li da una vita e l'occasione per rifarle salterà fuori. Domenica prox avrei voluto fare l'Assietta ma è chiusa per gara ciclistica...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©