![]() |
Bmw r1250r 2022
Buonasera a tutti, sono molto interessato ad acquistare una r1250r.
Sono stato incuriosito dall'annuncio delle nuove colorazioni previste per la gamma 2022. https://www.moto.it/news/bmw-motorra...le-novita.html Vedo che tra i modellli aggiornati manca la R1250R, ora, vedendo che è presente la R1250RS non mi aspetterei una nuova r1250r l'anno prossimo. Mi sbaglio? Grazie mille Saluti federico |
Comprata la settimana scorsa (R1250R) e il commerciale BMW (tra l'altro responsabile di sede mi ha confermato che per il 2022 non esiste un aggiornamento schedulato
Speremm |
Onestamente il 1300 dovrebbe essere dietro l'angolo, chiaro che come al solito prima GS e poi le altre. Ad occhio prima prima di 2 anni non penso a grandi cambiamenti quindi
|
Bmw r1250r 2022
Se non ricordo male il passaggio da 1200 a 1250 fu praticamente contestuale per tutta la gamma.
Però i due motori erano plug and play … il 1300 chi lo sa In questo momento dovessi comprare un qualsiasi 1250 lo prenderei usato visti anche i 4 anni di garanzia e con le novità alle porte. E sulla R mi pare di ricordare ci fossero prezzi interessanti per gli usati che sono freschissimi (il che vuol dire che svaluta abbastanza). PS: adoro la guida della R1250R …non fosse per la protezione e la forcella in due carico … Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ciao Gigid,
se posso chiedere, che problema ti da la forcella in 2 carico? io la uso regolarmente anche in due e l'antiaffondamento (usando la modalità Dynamic delle sospensioni) è fantastico. Se poi metti la Dynamic di motore, anche i set Road e Dynamic delle sospensioni si induriscono ulteriormente e hai una moto che nelle curve diventa quasi una sportiva, per l'assenza di trasferimenti di carico davanti e dietro e per precisione di guida. |
Bmw r1250r 2022
In realtà non l’ho mai provata da carico (intendo in due e tris).
Avevo provato la prima R1200 LC (quando avevo la bialbero) e la LC non mi aveva entusiasmato. Poi ho preso il GS 1200 e poi 1250 e ho provato la R1250R un anno fa e mi ha fatto tutta un’altra impressione rispetto alla 1200 precedentemente provata (per quello che mi ricordo della precedente prova veloce). Motore ancora più pronto ed elastico, cambio QS meglio del mio 1250 e una maneggevolezza straordinaria. La moto perfetta per il giro da solo della domenica e probabilmente anche per un po’ di turismo, purché con poca autostrada e molte curve. Premesso che si può andare a capo nord in vespa, per viaggiare reputo più comodo, “caricabile” e protettivo il GS. Entrambe le zavorrine che si alternano (figlia e moglie, anche se ormai sempre meno), avevano apprezzato il passaggio da R bialbero a GS in tutto. Ho scritto che manca il telelever in due (intendevo con tris e magari anche borsa da serbatoio) perché penso (per precedente esperienza trentennale di forcella) che la totale neutralità al carico del telelever sia comunque irreplicabile da qualsiasi forcella tradizionale ed in particolare il suo antidiving “automatico”. Però per me è soprattutto la differenza di comfort del passeggero e protezione che fa la differenza: con la bialbero nonostante un parabrezza Wrs alto e aver provato anche il touring originale avevo un sacco di vortici e rumori intorno al casco e al passeggero arrivava molta più aria (oltre che a me). Se pensassi ad un “affiancamento” sarebbe per me la moto perfetta che mi appagherebbe anche l’occhio (che per me è comunque un aspetto molto relativo). Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ciao Gigid,
beh vista così ti do ragione al 100%. Per l'uso prevalentemente turistico e per il confort la GS batte la R sicuramente. Per me prevale il gusto nella guida "allegra", anche in due, ma faccio poco turismo a lungo raggio in effetti. L'effetto antidive raggiunto dall'esa della r1250R (dopo il primo aggiornamento software) è quasi straordinario; se davanti è solo un po' inferiore al telelever, in accelerazione il trasferimento sul posteriore è ancora più limitato del gs in Dynamic (provato personalmente), e penso sia dovuto alle quote ciclistiche e al baricentro più alto del GS. Il telelever però è imbattibile nel disaccoppiare l'antiaffondamento dalla risposta morbida sulle buche; sulla R l'antidive funziona al top solo con assetto sportivo, Nel GS è indipendente dalla taratura delle sospensioni. Comunque tanta roba rispetto a una forcella tradizionale non elettronica. Buona strada |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©