Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   sondaggione - radio si o radio no (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=514654)

Hedonism 02-07-2021 11:41

sondaggione - radio si o radio no
 
nella mia LC del 2014 c'era.

devo dire che non ne ho fatto un grande uso, ma soprattutto oggi, avendo acquistato l'interfono Sena SRL2, che sto usando molto per riprodurre la musica, credo che non la farei più montare.

cosa ne pernsate?

Vsauditore 02-07-2021 12:20

Io sono alla mia prima moto di questo tipo. Ma sinceramente la radio su una moto è una cosa che non riesco a comprendere. Non capisco cosa uno riesca ad ascoltare; musica? con quale qualità? Boh proprio non capisco. Poi ovvio max rispetto per tutti

Belavecio 02-07-2021 12:23

l'ho avuta su un ultra hd,euforia durata 2 anni...ora con le tecnologie odierne,interfoni,radioweb ecc ecc..la trovo inutile.

ilanp 02-07-2021 12:38

assolutamente sì, per una tuner è fondamentale secondo me

Skiv 02-07-2021 13:00

io non l'ascolto manco in auto quindi figurati

Hedonism 02-07-2021 13:16

Come dice Bela, se devo collegare all’impianto audio lo smartphone per ascoltare musica o podcast, tanto vale oggi inviarli all’interfono…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba 02-07-2021 13:20

Quote:

Originariamente inviata da Belavecio (Messaggio 10592394)
con le tecnologie odierne,interfoni,radioweb ecc ecc..la trovo inutile.

Quoto in pieno.

Tanto più al prezzo insensato (a mio parere) della radio BMW.

il franz 02-07-2021 13:22

L'ho avuta sul Goldwing, la usavo spesso, con i 4 altoparlanti era perfetta fino a 120 km/h.
Sull'RT non ce l'ho, per il tipo di moto ne sento molto meno la necessità.

alessio 61 02-07-2021 13:24

La mia è con la radio.
Ma la RT ha un motore rumoroso, sono costretto a tenere il volume abbastanza alto oltre i 90 .
Sulla mia vecchia LT 1200, si sente decisamente meglio ad un volume diciamo umano. Anche in autostrada
È discretamente udibile, senza infastidire.
Con la 1250, per sovrastare il rumore del motore a 110, devi tenere il volume al massimo.

maurort 02-07-2021 13:56

Premesso che non uso interfono e quindi non so cosa voglia dire ascoltare la musica nel casco, e premesso che il costo dell'impianto è osceno paragonato alla qualità che offre (io ho bialbero con radio, magari su LC è tutta un'altra storia in termini di qualità), posso dire senza il minimo dubbio che non prenderei mai in considerazione un'altra RT senza radio.

alebsoio 02-07-2021 15:54

Io invece mi pento di non averla presa sull'ultima rt ma essendo usata ho dovuto accontentarmi. Ho provato con interfono ma non è la stessa cosa poiché sento meno la strada. Ad andature oltre i 100 km/h sono d'accordo che si perde molto in qualità ma fino a 80-90 non è male.
Sto cercando soluzioni after market e molto più economiche dell'impianto originale che si trovano sul web e nel caso troverò qualche cosa per gli interessati sarà mia cura aggiornarvi.

alexa72 02-07-2021 16:15

Sono sempre stato contrario alla radio ma dopo aver provato la nuova RT con l'accoppiata radio - radar, anche sapendo che li userei poco, dico sì! Ok non è un accessorio fondamentale (la radio) ma ora che mi capita di fare anche giretti in totale relax e senza meta...inizio ad apprezzare la sua presenza...e alla bisogna posso sempre spegnerla. Ho provato anche la musica con gli auricolari ma non è la stessa cosa, mi infastidiscono di più rispetto alla radio della moto.

Fiskio@62 02-07-2021 17:10

Sulla LT con il parabrezza alla massima altezza si sente bene anche sui 140 150 e la preferisco agli auricolari che dedico alle chiacchiere con la zainetta ed al navi. Quando si ruppero i finali e stette in riparazione ne sentii la mancanza

ale67 02-07-2021 17:45

Sulla mia rt 2021 con parabrezza po basso dopo gli 80 orari e’ inutile . Soldi buttati .

alessio 61 02-07-2021 21:14

Fiskio@62, confermo. Con la LT fino ai 150 indicati, si sente discretamente. Certamente non si parla di HI-FI , ma di musica discretamente udibile, che nei noiosi trasferimenti autostradali, fa compagnia.

ipotenus 02-07-2021 21:30

Uso da sempre l'interfono anche per la radio, Spotify, Podcast e tutto quello che vi pare.
Quello che ho attualmente mi permette anche di condividere la musica con il passeggero. Oppure ognuno ascolta la propria, magari uno si e l'altro no, e questa è un'ottima cosa che ovviamente non è ottenibile con la sola radio integrata.

A parte ciò, trovo che la musica diffusa dagli altoparlanti della moto sia utile soprattutto da fermi. In movimento il rumore del motore, del vento ed il casco che isola ulteriormente, costringe ad impostare un volume da festa di piazza. Il problema è che non è facile rendersene conto, la nostra percezione del volume dipende in gran parte dalla soglia di rumore che dobbiamo superare prima che la musica diventi "intellegibile".
Per capirci, probabilmente a casa non ascoltereste mai la radio al volume che utilizzate in moto.

Comunque sia, superata una certa velocità, anche la musica nel casco non è che sia così salutare per le nostre orecchie e se proprio non se ne vuole fare a meno, meglio tenere parabrezza alzato per ridurre per quanto possibile almeno il rumore del vento.

Il discorso qualità audio, non mi pare il caso neppure di affrontarlo.

In definitiva, mi pare che al momento l'unico sistema per ascoltare musica in moto con una qualità decente senza massacrarsi l'orecchio, sia utilizzare delle cuffie dotate di un sistema di abbattimento attivo del rumore di fondo.
Tra quelle che ho provato io, queste sono sicuramente le più adatte:
https://www.bose.it/it_it/products/h...20_apple_black

Paolo Grandi 03-07-2021 07:24

Non so come, su una tourer, si possa fare a meno della radio/MP3.
E non so come si possa pensare di sostituirla con gli auricolari, ficcandosi la musica direttamente dentro entrambe le orecchie.

Vero che costa troppo.

Meatloaf69 03-07-2021 08:45

Io invece non vedo come si possa pretendere di ascoltare la musica in moto, oltre a consultare il navigatore e giocherellare con le varie funzioni del tft, preferibilmente facendo le tre cose insieme mentre si guida, lamentandosi che la moto non si comporta come un'auto dal punto di vista tecnologico e che osa addirittura scaldare troppo. Ma allora molto meglio godersi una cabrio a quattro ruote, che, cinture a parte, non obbliga neppure all'uso del casco e volendo ha l'aria condizionata. E non sto facendo un discorso della serie "l'impianto audio in moto logora chi non ce l'ha", mi riferisco soprattutto ad una questione di sicurezza, che oggi a mio avviso viene seriamente compromessa dall'eccesso di distrazioni elettroniche anche in moto low-cost e l'incomprensibile necessità di replicare su due ruote le stesse comodità di un'auto. E si, l'impianto audio in moto ha senso solo da fermi e possibilmente senza essere circondati da altri sfigati che si devono sorbire la playlist del centauro di turno a tutto volume, perchè anche con la visiera alzata i Coldplay non si sentono come dallo stereo di casa.

Paolo Grandi 03-07-2021 10:55

Infatti non hai una tourer...

Meatloaf69 03-07-2021 11:09

In realtà direi di si, ma capisco che la RT logora chi non ce l'ha. Sono devastato dall'invidia...

ilanp 03-07-2021 12:51

ma io voglio sulla rt le comodità, altrimenti prendo altre moto. Perché devo volere una RT nuda e cruda, mi compro la R o la RS atto punto. SU di una tourer, com'è l'RT la radio ci sta, punto. Dopo non la vuoi, benissimo, ma se volete una moto nuda senza froderei varie, cambiate tipo di moto. Ce ne sono a bizzeffe, come la nostra no

ipotenus 03-07-2021 19:58

Dissento per un semplicissimo motivo, se di comodità e contemporaneità tecnologica dobbiamo parlare, la radio dell'RT è una roba da pleistocene.
Puoi ascoltarla da fermo oppure a 130 Km/h facendo finta che si senta sul serio contro tutte le leggi della fisica e dell'acustica e questo va bene, è una fatto personale, non entro nel merito. Potrebbe perfino essere una questione di status o per farla vedere agli amici al bar e va benissimo anche questo, ognuno ha diritto di sentirsi meglio nei modi che preferisce, non sta certo a me giudicare, mi guardo bene dal farlo e magari nella prossima RT la metterò anch'io.

Ma sostenere nel 2021 che un dispositivo simile sia comodo e tecnologicamente avanzato, no davvero.

Come ho già detto, con il sistema che utilizzo chiedo quello che voglio ascoltare e lo faccio, che sia RDS, una playlist di Spotify, un artista in particolare o un podcast.
E non devo fermarmi, non devo ruotare manopole, cercare ed accontentarmi di stazioni improbabili ecc.
Questo è un concetto di sistema moderno, comodo ed adeguato alla bisogna, non la radio di BMW.

E se proprio voglio la radio perché devo ascoltare per forza della musica a caso piena di scrocchi e che ogni due Km perde il segnale e mi costringe a cercare un'altra stazione, ce l'ho integrata nel casco.

managdalum 03-07-2021 23:54

Aggiunto il sondaggio al primo post.
Scatenatevi!
:lol:

ilanp 04-07-2021 00:26

Ma cosa c’entra la radio e il fatto che si possa ascoltare con le casse. Io la sento con il casco il 90 % delle volte, ma la comodità di averla integrata nel sistema della moto mi sembra unica

Meatloaf69 04-07-2021 09:22

Ma nessuno ce l'ha con l'uso della radio in moto, ci mancherebbe. Io stigmatizzo solo la pretesa di volerla ascoltare senza problemi, anche a velocità per le quali è fisicamente impossibile (e questo, ne converrai, vale anche se la senti nel casco, così come accade per le conversazioni telefoniche). Se invece uno "passeggia" tutto il tempo, la cosa è diversa. Ma resto convinto che le casse radio sulla moto, anche per la tourer più comoda, non hanno senso perchè fruibili in modo ancora più vincolante che con il bluetooth nel casco: sopra i 120 all'ora sono inservibili e sotto quella velocità o sei da solo e spaventi giusto le mucche o sei in mezzo al traffico e rompi le balle agli altri utenti della strada. Inoltre, tutti gli "extra" elettronici con i quali smanettare in movimento sul tft sono, IMHO, fonte di pericolose distrazioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©