![]() |
Lavori in corso: Navigatore “esterno “ su RT MY21
Prove tecniche di ... navigazione alla vecchia maniera!
Supporto fissato sula plancia dietro il TFT: https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ec03a3fc00.jpg Supporto fissato al plexiglas https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d53a43b6a9.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2dd49a9932.jpg Sulla plancia la ventosa non tiene, devo procurarmi quei dischetti adesivi per fissaggio del supporto a ventosa sui cruscotti. Sul plexi invece tiene benissimo, nonostante la concavità della superficie, ma c’è la menata che si sposterebbe alzando il plexiglas... ma è anche facile correggere l’inclinazione e poi non è che sono sempre lì ad alzare ed abbassare il cupolo. Ma in effetti preferirei il fissaggio del supporto dietro il TFT. Questa è solo una prova col navigatore (un Garmin Nuvi 3590 da 5 pollici) che presi anni fa per la fidanzata, ma la soluzione definitiva sarà con una sberla da 7 pollici!! [emoji23] Sono indeciso tra il Garmin Drivesmart 65 ed il nuovissimo TomTom Discover 7”. Un punto a favore del TT è che il suo supporto fornisce alimentazione, quindi dovrei cablare lui e non il navigatore, con maggior praticità quando dovrei staccarlo... ma non conosco TomTom, mentre con Garmin ho già familiarità ... Che ne pensate? Scusate le foto un po’ buie Tapatalk |
Ma hai fatto le foto in una grotta tipo "carbonaro" per non farti scoprire da BMW? :lol:
La posizione è ottima, migliore del navi fittizio originale (abbasserai meno lo sguardo), imho. Anch'io lo preferirei fissato sulla plancia. Ma terrà? (Non voglio gufarti, chiedo). Io in macchina l'avevo su uno di quei supporti adesivi. Mi è capitato che si staccasse. Ovviamente essendo in auto mi è caduto sullo scroto (niente di grave) o sul pavimento. Ma in moto? O hai già previsto un backup? (che so, un banale cavetto) |
Grande Gonfia, non sta affatto male, però va fissato in plancia, c'è poco da fare.
Capisco che tu non voglio forarla per avvitarci un supporto, magari ci si può inventare qualcosa utilizzando dei magneti, come ho fatto sulla mia. Oppure, non si può sfruttare l'intercapedine dietro il TFT, che non è a vista? |
@gonfia , bella sistemazione e penso sia anche l’unica . Ho delle perplessità su ventose e biadesivi , molto poco stabili , ( ho messo due fischietti allontana animali sotto la carena con il bioadesivo e dopo 40 km erano già in qualche fossato come cibo per cinghiali ) Mi piace la soluzione del cablaggio con il tft . Sarebbe da trovare un sistema per fissare con qualche vite , a costo di bucare la plancia sotto al plexiglas . Uff che palle e parto
Domenica prossima |
Lavori in corso: Navigatore “esterno “ su RT MY21
È un bunker segreto Zorba, per non farmi vedere e rubare l’idea che poi brevetterò !!
Non ditelo a nessuno, mi raccomando, che resti tra noi pochi intimi!! [emoji23][emoji23] Sì concordo, va fissato in plancia... sulla tenuta del dischetto adesivo qualche dubbio ce l’ho, ma sono abbastanza fiducioso, ma ci sto ancora studiando e mi farò aiutare da uno specialista di installazioni audio per auto... magari troviamo una soluzione diversa. No, non sta affatto male, e con un navigatore più grande sarà ancora meglio secondo me! Se qualcuno ha altre idee proponiamole qui , io vi terrò aggiornati sullo stato avanzamento lavori e come affronterò i vari problemi. Spero di riuscire ad avere un lavoro più “pulito” possibile, ma pur di avere di nuovo un vero navigatore sono disposto ad accettare anche qualche compromesso estetico... la funzionalità innanzitutto!! Sempre che BMW non ci stupisca con effetti speciali e renda davvero fruibile con semplicità il navigatore integrato Tapatalk |
[QUOTE=gonfia;10584464
Sempre che BMW non ci stupisca con effetti speciali e renda davvero fruibile con semplicità il navigatore integrato Tapatalk[/QUOTE] dopo drive in , Zelig e Colorado cafe questa è la la più esilarante !!! 😂😂😂😂😂 |
Lavori in corso: Navigatore “esterno “ su RT MY21
Io proprio non ti capisco … hai un tft che a confronto di quello bellissimo della V4MTS e di cui sono tutti entusiasti è da spedizione sulla luna … e stai lì a mettere un vecchio rottame con il fil di ferro e il biadesivo.
Pensa che era una delle prime cose che avevo segnalato come negative della V4 scrivendo anche se non ricordo male che speravo che bmw non seguisse quella strada … e invece lo sta facendo. Idem credo HD Quando ho provato la Pan ho chiesto se potevano impostarmi il Nav con la conce come destinazione visto che ero in zona totalmente sconosciuta … e volevo rientrare. Ma nooo … ma è facile … e’ la strada principale … non serve … Ho capito che anche lui doveva essere un po’ incasinato da impostare. Vabbe’ mi guarderò lo smartphone se mi perdo … Spero che con il GS corrano ai ripari Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il garmin Zumo Xt ha basetta alimentata. Anche se non ha la dimensione del drivesmart 65. Vale da alternativa di casa Garmin…anche se il prezzo…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quasi quasi insisto ... Il cellulare con la carica ad induzione no, vero?? :lol::lol:
|
Vorrei mettere il mio Zumo XT sul Goldwing e sto cercando soluzioni.
Cercando in giro, ho trovato questa base adesiva ram mount che potrebbe essere utile allo scopo. Vorrei provarla... https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...8c265cbf68.jpg Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk |
Achille in rete (Amazon, eBay…) ci sono un’infinità di scelte, fai una ricerca con “supporto GPS” e ti si apre un mondo di soluzioni…. Il problema è trovare quella giusta!
Quote:
Lo Zumo costa quasi il doppio di quelli che sto valutando, ma non ne faccio una questione di soldi per avere un prodotto che mi soddisfi, non dopo aver comprato una moto da 26000€! La basetta alimentata sarebbe importante, per rendere il tutto più pratico… ma in verità non mi dispiacerebbe avere anche un po’ di schermo in più. Inoltre una cosa che ho notato usando il Navi VI e quello delle foto del 1º post (il 3590 è praticamente il gemello del Navi VI in versione da auto) è che il 2º ha lo schermo molto più reattivo e sensibile, e penso che lo Zumo sia come il Navi VI. Quote:
Per me il navigatore non è solo un sistema che deve guidarmi da A a B (e già lì c’è da discuterne perché se non controlli prima sul telefono con quali strade ti porta da A a B una volta in moto non lo puoi fare e magari la scelta del navigatore non coincide con la tua! ), ma più spesso è una “cartina evoluta” interattiva che consulto andando a vedere porzioni diverse da quella in cui mi trovo, e a volte non inserisco nemmeno la destinazione… è come mi piace e come voglio usarlo. Se vedo un posto che mi ispira tocco lo schermo e in un batter d’occhio diventa la destinazione. Col TFT la posizione è sempre centrata sulla moto, puoi solo zoomare in e out, senza far scorrere la mappa, e se vuoi inserire una destinazione devi averla programmata prima dal telefono. Per carità, si può anche fare, ma questa cosa mi toglie libertà… e mi rompe il cazzo!! Non accetto di dover fare questa cosa tirando fuori il cellulare dal cassetto, c’è uno strumento dedicato che può/deve farlo. Quote:
- secondo me un cellulare continuamente alimentato (perdipiù ad induzione! ) e con lo schermo sempre acceso alla luminosità massima (perché sennò di giorno non vedi un tubo!) fa un superlavoro per cui non è progettato, e sono convinto che ne accorci di molto la vita. Ed è quello che succede anche col nuovo sistema, con l’aggravante che il tuo almeno prende aria e si raffredda, nel cassettino quando fa caldo davvero si scalda sicuramente di più, anche se c’è la ventolina. - in secondo luogo, anche fregandosene di eventualmente buttare il cellulare più frequentemente, a me piace proprio “l’oggetto navigatore”, e le sue caratteristiche specifiche che ne fanno, anche dal punto di vista del puro e semplice piacere di utilizzo, una cosa diversa dal cellulare. Forse non sono io al passo coi tempi (non so quanta vita avranno ancora i navigatori, con lo sviluppo dei più moderni smartphone e altri sistemi integrati), forse sono un po’ “feticista” di certe cose, ma per il momento continuo a preferire il caro vecchio navigatore. [emoji2371] Tapatalk |
Valuterei una soluzione “provvisoria” ovvero poter rimuovere tutto al volo. Anche a costo di montarlo sul semimanubrio. Userei il navigatore esterno solo nei giri più complessi, che richiedono una accurata programmazione, mentre nel quotidiano userei quello integrato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io ho preso questo
Supporti RAM (RAP-B-400U), Piccola articolazione con Una Sfera in Gomma di Diametro da 2,5 cm https://www.amazon.it/dp/B00JQNRTDI/...ing=UTF8&psc=1 La sua forma a pinza permette di montarlo un po’ ovunque. Quando non ne ho bisogno smonto tutto e la moto resta pulita Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
A volte in effetti non lo monto il navigatore, tipo per casa-lavoro, commissioni, ecc., ma quando uso la moto per diporto e svago mi piace averlo, anche quando non sarebbe indispensabile Tapatalk |
Forare è poco bello, ma soprattutto bisogna farlo bene. La copertura del cupolino, dietro al tft, risulterebbe adeguata a sostenere il peso e le vibrazioni, o si spacca tutto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Seguo con interesse nell'ottica di sostituire l'rt.
Per il forare o meno prova a vedere quanto costa come ricambio la plastica sopra il cruscotto, nel TA avevo forato la plastica per il passaggio dei cavi e prima di rivenderla avevo sostituito il pezzo. Buon lavoro |
Le riflessioni di @gonfia rispecchiano completamente il mio pensiero . Però penso che una soluzione non invasiva per fissare un navigatore alternativo sopra l’elica tra i due semimanubri sia da tenere in considerazione . Ma si trova un supporto adatto ? E poi come si alimenta ?
|
Quote:
Ma non ci ho mai fatto un'estate intera. Però ti posso dire che in passato su RT iPhone 6, iPhone8, iPhoneX ed il 12 Pro attuale alimentati via cavo, non hanno mai avuto problemi e sono tutti cellulari che successivamente ho riciclato (amici, mamme, fidanzate ecc..) e che continuano a funzionare perfettamente, batteria inclusa. Pur volendoti tranquillizzare sotto il profilo tecnico però, capisco perfettamente e sottoscrivo l'approccio "feticista", anch'io mi affeziono ed insisto a voler utilizzare taluni oggetti e quindi vai tranquillo di navigatore ;) |
Quote:
|
In questo trend qualcuno ha fatto qualche installazione di navigatore esterno
https://r.tapatalk.com/shareLink/top...ink_source=app |
Mi paiono soluzioni bruttissime, molto meglio quello che sta facendo Gonfia.
Però un fatto positivo c'è, evidentemente gli utenti incazzati non sono solo su questo forum. |
Il navigatore deve stare il più in alto possibile in modo che si distolga lo sguardo dalla strada per il più breve tempo possibile.
La posizione migliore è sicuramente quella pensata da Gonfia. |
Lavori in corso: Navigatore “esterno “ su RT MY21
Vero, ho dato una scorsa veloce e mi pare che il malumore verso il sistema BMW sia diffuso anche fuori dai nostri confini! Bene!
Comunque montati in quel modo farebbero perdere tutta la poesia al mio “feticismo”, non mi piace proprio. Nel frattempo, vista l’impossibilità dalle mie parti di visionare fisicamente i due navigatori che sto valutando (non li ho trovati da Mediaworld, da Expert o altri negozi), li ho ordinati entrambi e appena arriveranno li proverò e cercherò di capire come possono stare sulla moto e poi li porterò al negozio che si dovrà occupare delle modifiche per l’alimentazione. Ho anche ordinato dei fogli in schiuma EVA adesiva ed i dischetti di fissaggio al cruscotto per il supporto a ventosa. Una soluzione che ho pensato per evitare il rischio di distacco del dischetto adesivo è rivestire tutta la parte di plancia retrostante il TFT con un foglio di pellicola adesiva nera (o finto carbonio [emoji16]) con superficie liscia sulla quale la ventosa possa fare la presa ottimale, lasciando il dischetto al di sotto a fornire la “sporgenza” e l’appoggio giusto per la ventosa. Parlo di questa zona https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2e85d977b5.jpg In alternativa, e nell’ottica di avere il supporto ancora più fisso, potrei liberarmi della ventosa dello stesso e incollarlo direttamente. Entro mercoledì dovrebbe arrivarmi tutto, ci riaggiorniamo [emoji106] Tapatalk |
Io all'epoca ho bucato l'unghia che contiene l'alloggiamento del navigatore per far passare l'alimentazione del cellulare. Adesso non c'è più bisogno perché lo alimento ad induzione ma se guardi il video che ho postato, si vedono ancora i buchi sulla destra.
Questo perché avrei voluto sostituire l'unghia stessa ma per quel pezzo di plastica, BMW chiede 350 €. Il concessionario stesso si è rifiutato di ordinarmelo :mad: Questo per dirti che se la soluzione migliore è fare un buchetto per farci passare una vite, invece di inventarti il triplo carpiato con avvitamento, magari puoi fare semplicemente quel buco ed in futuro, se non dovesse più servirti, metterci un tappo, usare quella gomma che si modella ed indurisce (io farò così probabilmente), stuccare e riverniciare il pezzo oppure ricomprarlo ed insomma, ci sono tante soluzioni. |
Quote:
Ho provato a contestare quello della V4 che funziona con il medesimo sistema …e mi hanno riempito di miserie. I Nav collegati al telefono sono una C……A soprattuto sulla moto ma anche sull’auto lo sono spesso. O meglio, preferisco di gran lunga quello “nativo” anche se costa uno sproposito (e ha il grosso limite di non avere i velox). E poi… almeno fosse app Android / Apple car play Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©