![]() |
R1150R - Problema Corrente - Accensione - LUNGO SCUSATE!
Salve,
ho una R1150R con circa 120000 Km. Tagliandata regolarmente. Prima del LockDown mi è successa una cosa stranissima: ero a 100km/h su tangenziale e la moto si è improvvisamente spenta e, purtroppo, non ne ha voluto sapere di riaccendersi. Motorino girava, Batteria Ok, ma nulla. Carro attrezzi e la porto dal meccanico. Il giorno dopo il meccanico mi chiama dicendomi che non ha toccato nulla ma la moto è partita al primo colpo. La riprendo giusto in tempo per il lockdown. La metto in garage e la fermo per quasi un anno. Prima di riaccenderla (2 mesi fa) metto la batteria a regime con un manutentore ma la moto non parte. Chiamo il meccanico e appuriamo che non arriva corrente alle candele. Se la tiene un mese. Ha cambiato centralina, sensore di HALL, bobine, fusibili etc... ma la moto non partiva. Mi chiama dicendo che la rimonta per poterla trasportare per farla verificare altrove. Me la rimonta e, OPS.... parte al primo colpo. Smadonna (e io con lui). Me la restituisce e per due settimane nessun problema. (circa 35km/giorno) Oggi non riparte. Suggerimenti? GRAZIE! e scusatemi per la lunghezza del post. |
Cambiare moto [emoji6][emoji23]?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Non hai nominato il blocchetto accensione, il positivo alle candele (alla bobina in realtà) arriva da uno dei suoi contatti. Andrebbe verificato lui e il relativo cablaggio. Fusibili tutti controllati? in particolare il N°5 e i cavi sotto al portafusibile...
|
Grazie Vertical,
prendo nota. |
Non sarà.... Ma io un'occhiata alle fascette la darei.
|
da come ha descritto il malfunzionamento (motorino che gira) e immaginando che il meccanico avrà verificato il funzionamento della pompa benzina e luce neutro ok, ma sopratutto che le candele sono morte, porta ad escludere cablaggi manubrio e interruttore cavalletto. Però non si può escludere a priori eventuali doppi problemi concomitanti, una controllatina anche ai cablaggi manubrio ci può stare...
|
Seguo interessato. Andrebbe approfondito cosa succede quando non parte, già capire se è un problema elettrico o di benzina sarebbe molto utile.
Ma le parti che ha cambiato sono nuove? Oppure prese tra l'usato? |
Pompa benzina funzionante. Sento il rumore e ho verificato che la benzina esca
Le parti sono state prese da moto funzionanti. Test. Non comprate. |
problema IDENTICO.
- cambiato batteria, niente, si spegne a czzo o non parte - tagliato fascette e rivisto cavi manubrio, niente, si spegne a czzo o non parte - cambiato motorino avviamento (mi sembrava inutile, BMW l'ha preteso e fatto in garanzia) ovviamente, niente, si spegne a czzo e non parte dopodiché, dopo che la R ha preso un diluvio di due giorni, non parte e decido di rivedere tutto il possibile elettrico. comincio, non so perché dai 'cipollotti', e RISOLTO: tolto il cipollotto giallo, soffiato, un po di spray contatti, reinserito con attenzione SINO IN FONDO. Mai avuto più alcun problema da oltre un anno puoi provare anche tu, magari anche il tuo cipollotto è stato reinseeito male secoli fa sulla 1100R, problema simile , era invece il morsetto del positivo allentato Sent from my SM-G975F using Tapatalk |
Quote:
Si insisteva sull'ovvio, invece la massa del motorino d'avviamento, non faceva più contatto. Le masse della moto attaccate a parti del telaio per cui tutto si accendeva, ma per motivi che io ignoro (non è il mio lavoro) il motorino d'avviamento ha la sua massa, e questa si era ossidata nella vite dove è avvitata (e devi smontare mezzo scooter per arrivarci). . |
Scusate ignoranza ma cosa sono i "cipollotti"?
|
Ha le fattezze di un relè ma è in pratica una codifica (ponticelli) per la centralina, potrebbe essere giallo rosa marrone, dipende. Alcune serie non lo hanno, quelle che lo hanno anche togliendolo la moto si accende. Che questo possa dare i problemi che tu hai descritto mi sembra alquanto bizzarro. Lo trovi nella scatola fusinili...
|
hai ragione sul bizzarro, e forse ho fatto io una relazione effetto-causa sbagliata.
tuttavia assicuro che dopo aver staccato e reinserito il cipollotto giallo (che non e' quello della codifica della motronic, senza il quale la moto va benissimo... anche meglio) non ho MAI MAI (sgratt) piu' avuto alcun problema di tipo elettrico. e i sintomi era identici a quelli descritti da aprile 24, ovvero mancate accensioni, o spegnimenti improvvisi... ad cazzum.. senza un pattern |
allora te parli del relè pompa benzina, che è un relè non "il cipollotto"...:)
|
sorry, si, rele' ...
ho fatto un traslato stessa scatola, stessa forma, ma colore diverso del cipollotto codifica motronic direi che con buona probabilita' poteva essere questo (da realoem) : Description: Relay in zinc yellow, Starter relay Part number 61361389105 https://www.autohausaz.com/images/61...pg?size=medium oppure, ma forse no Description: Minirelay, make contact, yellow Part number: 61366902041 |
Scusate l'ignoranza: ma se la pompa della benzina funziona, perchè dovrebbe esser il relè della pompa della benzina?
|
non sono sicuro che quello sia il relè pompa benzina (ma vertical ne sa di più di me di certo )
il problema, nel mio caso, era del tutto casuale all'avvio: pompa benzina si, no, motorino si, no, ma comunque non partiva. Ma anche in marcia. dopo un acquazzone, con moto defunta completa, ho rimosso, sprayato e reinserito con attenzione cippllotti e relè, da allora, quasi un anno, mai più problemi quello giallo, perché man mano che pulivo provavo accensione, che si è verificata dopo sistemazione di quello... Sent from my SM-G975F using Tapatalk |
Quote:
aprile24, non focalizzarti su che relè sia, comincerei comunque a verificare il blocchetto accensione e il suo cablaggio... |
sono curioso, abbiamo delle novità?
Sent from my SM-G975F using Tapatalk |
Abbiamo novità!
Dopo una estenuante analisi (2 settimane e mezzo) il mio meccanico si dice sicuro al 100% di aver individuato i problemi. Esatto. Erano più problemi. 1. Due fili non completamente interrotti da una bobina alla centralina (che attaccavano e staccavano a loro piacimento) 2. Un filo (perfettamente integro) che portava alla stessa bobina aveva il terminale (femmina) che si collega al contatto della bobina spaccato per cui contatto ballerino. Ora, se mi fermo di nuovo in strada tiro giù santi in ordine rigorosamente alfabetico. GRAZIE DEL SUPPORTO! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©