![]() |
Sella Wunderlich Aktivkomfort
Ciao ragazzi, complice il fatto che mia moglie appena vista la sella della mia Pure ha storto il naso (vengo da una Harley Street Glide che non è certo un salotto ma almeno aveva una porzione sella passeggero decente) ho ordinato la sella nera Aktivkomfort della Wunderlich, quella che è di fatto un unico pezzo. Esteticamente mi piace molto, pare essere decisamente più confortevole dell'originale e solleva la seduta di quei 2 cm che per me che sono 180cm male non fanno, qualcuno ha esperienze da condividere al riguardo?
Non appena arriva condividerò fotografie e mie impressioni. |
Io ho la sella Aktivkomfort da un anno e sono molto soddisfatto, perchè, oltre ad essere molto più comoda (anche per il passeggero), solleva quel tanto (circa 3.5 cm.) che permette di tenere le gambe meno rannicchiate, il che si traduce anche in una posizione più attiva e in un miglior controllo del mezzo. Ora che mi sono abituato, con la sella standard mi sembra di essere seduto per terra e trovo inverosimile che venga montata di serie.
L'ho abbinata ai raiser manubrio Wunderlich da 2 cm. Penso che le quote di fabbrica della Pure siano adatte solo a piloti che non superino il metro e settantacinque di statura. |
In effetti aspetto di vedere come mi trovo con la sella un pelo più alta, se dovessi notare che i polsi rimangono poi più caricati metterò alla base dei riser originali i due piccoli rialzi di 2cm che di fatto non modificano il design della moto.. vedremo, credo siano poi facilissimi da mettere.
|
Sì, sono quattro viti, occorre solo fare attenzione a mandare prima a battuta senza stringerle le viti anteriori, poi stringere quelle posteriori, infine serrare quelle anteriori.
Alla fine deve restare uno spazio fra le viti posteriori ma non fra quelle anteriori. |
Anzi li ho ordinati identici dalla cina naturalmente ad un costo irrisorio... cinesi ok ma sono poi solamente due spessori in alluminio forati e con viti passanti, non vedo perchè dovrei strapagare la versione teteska che poi nemmeno so se li lascerò montati.
In ogni caso 2cm in più nemmeno li vedi e sostanzialmente vorrei mantenere la triangolazione attuale tra sella e manubrio che giá mi piace aumentando quel poco la distanza con le pedane. Seguirò tuo consiglio per il montaggio anche perchè vedo che il perno "portante" tra la testa dei riser e la piastra di sterzo sono proprio i 2 bulloni anteriori e pertanto quelli devono aderire bene in effetti. Grazie della dritta! |
anch'io ho fatto montare(prima del ritiro in concessionaria) i riser perchè,dopo la prova su strada, mi ero accorto che per me la guida era "troppo sui polsi"...
poi(purtroppo)non avendo ordinato sella alta della Scrambler,ho dovuto portarla da specialista del settore che mi ha messo altri 2cm d'imbottitura per migliorare confort e postura sulla moto |
Bene, sella arrivata e montata. Per chi di voi come me monta kit codino della Evotech Performance sappia che l'accoppiata con la sella Wunderlich è semplicemente perfetta. Credo che nemmeno una sella su misura calzi così alla perfezzione.
Finalmente ora la moto ha una sella proporzionata alla parte anteriore più massiccia, è più alta e le gambe ringraziano, è fatta magistralmente e a mio modesto parere rende la linea della Ninet più classica rispetto alla sella doppia e striminzita di serie. Ecco le fotografie http://www.sitohd.com/siti/22689/foto/421109.jpg http://www.sitohd.com/siti/22689/foto/421110.jpg http://www.sitohd.com/siti/22689/foto/421111.jpg http://www.sitohd.com/siti/22689/foto/421112.jpg A breve riceverò spessori di 2cm per manubrio ma a dire il vero non vedo questa gran necessità, li proverò.. alla peggio li smonto per quello che mi sono costati. |
Bella. Poi ci dici con i rialzi al manubrio come ti trovi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©