![]() |
Spurgo freni
Buongiorno al forum ho una r1200r 2007 con ABS e ho un problema con i freni. Mi spiego meglio . A settembre avevo fatto fare la sostituzione olio freni dal concessionario BMW . Dopo la sosta invernale ripresa la moto non frenava,cioè doveva pompare la leva per frenare.Allora ho fatto io lo spurgo e già che c'ero ho sostituito anche l'olio. Tutto perfetto ma dopo circa 40/50 giorni mi sembra che la leva del freno sia diventata spugnosa infatti dopo la prima pompata reagisca meglio. Avevo spiegato anche il modulatore dell'abs. Perdite non ne ho non riesco capire, che sia la pompa del freno ? Grazie per le risposte
|
Ciao, ci sono 2 risposte, però la prima cosa è perchè non hai riportato la moto dal concessionario che ti ha cambiato l'olio a Settembre, era la cosa più logica e giusta da fare, le altre 2 sono, ho hai una perdita " tu dici di no" ho hai dell'aria nel condotto frenante, penso che non ci siano altre soluzioni ;) :toothy2:
|
Con i freni non si scherza, meglio farla vedere a chi ha competenza. Potrebbe bastare uno spurgo potrebbe essere qualche o-ring nella pompa come hai ipotizzato...
|
Aggiornamento. Rifatto lo spurgo ,anche la centralina abs ,messo in tiro la leva del freno tramite fascietta per vedere se c'era ancora dell'aria. Lasciata 48 ore in tiro tutto bene senza perdite e non spugnosa . Adesso dopo diversi giorni di riposo causa tempo incerto mi sembra che tirando la leva del freno si avvicini di piu' alla manopola. Puo' entrare aria dalla menbrana di gomma sul serbatoio dell?olio dei freni? Perdite non c'e ne sono. Se era qualche oring ,come pensavo prima,avendo lasciato la leva in tiro doveva scaricarsi.Altra supposizione puo' entrare aria dalla valvola di spurgo anche se non perde? Grazie a tutti per la pazienza pero' non ne vengo a capo
|
la membrana è una barriera tra l'aria e il fludo idraulico, ma non fa tenuta verso l'esterno. La pressione che si genera nell'impianto frenando non interessa il serbatoio del fluido idraulico, nel serbatoio non si crea pressione. Con il consumo delle pasticche il livello nel serbatoio scende e la membrana viene "risucchiata" verso il basso, sopra la membrana entra aria (tra coperchio serbatoio e membrana) per non creare una depressione nel serbatoio fluido idraulico. Se la membrana si rompe semplicemente l'aria entra in contatto con il fluido idraulico ma non non crea immediati problemi di efficenza, a lungo termine si in quanto il fluido sarà contaminato con particelle di acqua. Se dallo spurgo entra aria, frenando esce olio...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©