![]() |
capire quando utilizzare un percorso e quando una traccia
Ciao a tutti , magari la maggior parte di voi sa già tutto, nel mio caso ci ho messo diversi mesi a capire quando usare uno o l'altro. Cosa molto utile perchè come sapete i nuovi tomtom permettono di scegliere tra le due opzioni, sempre con la stessa facilità con cui tomtom ci ha abituato (ho amici che hanno molta difficolta ad usare base camp per intenderci).
Io per anni ho usato il modello 2013 con il quale cui davano l'abbonamento a vita a MyRute quindi sono stato ITN dipendente. Comunque : Come posso capire quando utilizzare un percorso e quando una traccia? I percorsi sono più indicati se intendi raggiungere una specifica destinazione o un insieme di destinazioni senza curarti di quale percorso dovrai seguire. Quando navighi su di un percorso, la direzione ti sarà indicata mediante una linea retta verso la destinazione o, se disponi di un dispositivo cartografico, come un tragitto calcolato automaticamente tenendo conto delle strade/vie disponibili. Se dovessi deviare dal percorso, esso verrà ricalcolato in base alla tua attuale posizione. Le tracce sono invece adatte quando intendi raggiungere la destinazione seguendo una via ben precisa. Quando navighi lungo una traccia, da essa puoi creare un’escursione o una attività che tu o un’altra persona abbiate precedentemente completato. Se dovessi deviare dalla traccia, il GPS ti reindirizzerà verso il percorso originario piuttosto che effettuare un ricalcolo. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di navigazione di uno specifico dispositivo, ti preghiamo di fare riferimento al manuale di istruzioni. Trovi il manuale di istruzioni nella sezione "Manuali" tra i collegamenti rapidi a lato nella relativa scheda prodotto. Puoi anche fare riferimento alla guida sottostante. Articolo intero al seguente link Garmin: https://support.garmin.com/it-IT/?fa...altro%20utente. Spero sia d'aiuto a qualcuno. lamps e buona strada a tutti. ;) |
A me sicuramente, grazie mille
|
Quote:
(ho un tomtom 550) le tracce sono i GPX ed i percorsi gli ITN ? ? o viceversa ? quali usare per poter effettuare qualche piccola deviazione senza che il navi continui a ripetere "torna indietro appena puoi" anzichè ricalcolare al volo come raggiungere il punto successivo...? . |
Eccomi anche se un po' in ritardo :
una volta fatto il percorso su Mydrive se clikki su invia soste avrai il giro in ITN, e vedrai i punti di passaggio sul navi. e come piace a te ti ricalcolerà il percorso quando fai deviazioni. Ma poi decide lui la strada per raggiugere il punto successivo. (Che a me non piace) Specialmente se ho inserito strade a cui non voglio rinunciare. Invece se clikki “Salva in i miei percorsi.” -ti si apre una fenestra, sposta il cursore : sincronizza questo percorso come traccia su i mie dispositivi avrai la traccia in GPX. Da quando l’ho scoperto non uso più gli ITN, salvo giri a cazzum. Puoi fare lo stesso tutte le deviazioni che vuoi . Quando vuoi riprendere il tuo percorso Cancelli il giro, poi lo riapri e Tom ti chiederà se vuoi ripartire dalla partenza o raggiungere il punto più vicino al percorso e riparti da li. Altro vantaggio è che il Tom seguirà sempre il percorso non curandosi di altri comandi tipo evita autostrade etc. |
mooolto interessante ! grazie
ora devo studiarci sopra ...... è che sono del tutto negato.....sperem |
Anch'io sono negato , per questo ho preso il tomtom :)
|
Probabilmente è una cosa ovvia ma non l'avevo mai fatto.
Ovvero inviare al navigatore sia i punti di passaggio (Invia soste) che la traccia (GPX). In modo all'abbisogna usare uno o l'altro che qualche volta potrebbe risultare utile. |
io uso solo mappite per organizzare i giri.
Salvo il percorso cliccando su "Formato".......GPX + Route + Waypoints e lo carico sul navi. Ho provato altre opzioni ma non ho trovato nessun vantaggio. . |
capire quando utilizzare un percorso e quando una traccia
Con Garmin tracce e percorsi hanno la stessa estensione ossia GPX ed io vedendo il file (senza aprirlo) non sono in grado di capire quale sia.
Garmin con i suoi navigatori quando vengono accesi e si percorre una strada memorizzano la traccia eseguita, sia se abbiamo caricato un percorso o meno. La traccia preparata al “banco” rispetto alla traccia memorizzata è creata eseguendo un tragitto ha molti meno dati al suo interno. Queste ultime al suo interno hanno memorizzato in più anche: - Altimetria - Velocità Il problema è che serve BC per creare una traccia “completa” unendo tante piccole porzioni di tracce, che vengono memorizzati facendo strada. “GIESSISTA” cit. |
Per fortuna ho TomTom
|
Concordo !!! :lol:
Se rinascerò ingegnere proverò un Garmin :lol: |
@Rescue ho visto che sei mago del basecamp. So anche che ha molte più possibilità del tom tom ma risulta più difficile da usare bene.
Il Tom tom e il programma MyDrive è semplicissimo si utilizza praticamente con gli stessi comandi che si usano con google map. Non Memorizza l'altimetria ma la velocita si . Quando si utilizza la traccia poi fare un percorso anche di solo due punti ed il navigatore la seguirà senza essere influenzato dai parametri impostati dal navigatore, non fare autostrade , percorso più breve etc. Mi sembra che con il garmin anche impostando la traccia il navi è influenzato dai parametri impostati. Giusto ? Il Difetto di Mydrive è che la mappa non è molto dettagliata, spesso sono costretto a guardare i dettagli si google maps. Comunque almeno su PC a casa è cosa agevole. |
Quote:
|
capire quando utilizzare un percorso e quando una traccia
Si certo anche con Garmin linea continua di solito fucsia per il percorso, linea puntinata per la traccia.
Io intendevo vedendo il file senza aprirlo. Con BC invece una volta salvati si vede subito che tipo di file sono se traccia ci sono 2 scarpe stilizzate, se percorso due monitorini con al centro auto o moto dipende da come sono stati salvati. Le tracce di Garmin vengono utilizzate anche per chi fa trekking con gli apparecchi da polso. “GIESSISTA” cit. …..in attesa….. |
capire quando utilizzare un percorso e quando una traccia
Quote:
Con solo partenza e termine il problema è che se fai ricalcolare od esci dal percorso, il navi che ha in memoria il percorso identico al pc, farà un ricalcolo per riportarti sul percorso e questo ricalcolo coinvolgerà il percorso sino al 1 WP o SP successivo, ma dato che troverà il solo punto d’arrivo ricalcolerà tutto il percorso rimanente da fare. Per questo è indispensabile inserire dei punti intermedi es a valle di un incrocio in modo tale che se anche esci dal percorso programmato il navi ricalcolerà SOLO il percorso sino al primo WP o SP che troverà. Esiste l’impostazione per disabilitare il ricalcolo automatico del navi, ci ho provato ma è un casino perchè hai il percorso fucsia sul display del navy é fisso, ossia non è dinamico e quindi se non conosci la zona rischi di perdere tempo nel cercare di rientrare sul percorso. Tom Tom non lo conosco, e mi dici che non ricalcola se esci dal percorso programmato? “GIESSISTA” cit. …..in attesa….. |
non che dia fastidio sentir parlare di Base Camp e di Garmin.................
ma questa non era la pagina di TomTom ? . |
Ops scusate, leggendo il titolo non ne avevo capito l’oggetto, pensavo al quesito generale.
Se ritenete opportuno calce lol il post precedente. “GIESSISTA” cit. |
D' accordo CIT che al momento si è nella sezione del TOM TOM, ma il tipo di "domanda" a cui si ispira il titolo del post è rivolto o comunque porta a confronti con altri sistemi di navigazione (es. GARMIN).
Io utilizzo garmin ma ovviamente mi confronto con amici che utilizzano TOM TOM. Da quello che ho capito TOM TOM non è in grado di navigare una traccia cioè il seguire pedissequamente metro a metro un tracciato appunto senza apportare modifiche o seguire proprie preferenze interne quali strade più corte o tempi più brevi con o senza strade asfaltate/sterrate/ a pedaggio ecc. Ad esempio se scaricate una traccia da questo sito: https://www.roadbookmag.it/tag/tracce/ chi utilizza il TOM TOM è in grado di poterla percorrere senza alcuna deviazione? Su garmin è possibile importare la traccia e tenerla visualizzata sulla mappa di un colore a propria scelta in modo da essere sempre sicuri di essere sulle strade corrette e in più la si può trasformare in percorso (sempre dallo stesso navigatore senza utilizzo di pc e basecamp) per avere in aggiunta le indicazioni di svolta. Per questa ultima funzione occorre però avere qualche accortezza come già sopra spiegato da RESCUE cioè il disabilitare il ricalcolo automatico pena in caso di momentanea uscita dalla traccia di un ricalcolo automatico da parte del navigatore appunto verso la destinazione finale con i criteri al momento settati sul navigatore. |
Quote:
|
Quote:
Veramente comodo. Comunque di solito dei passaggi li metto perchè mi facilita il compito di fare eventuali modifiche del percorso in viaggio, in questo caso da ap su cell con copertura wifi. |
Quote:
Comunque ero anch'io curioso di capire la logica dei Garmin, quindi tks. |
Quote:
Nel tomtom le hai sempre. |
Quote:
|
Ricapitolando, se ho ben capito solo gli ULTIMI TOM TOM hanno questa possibilità di utilizzare le tracce gpx mentre versioni più datate non hanno questa novità, giusto?
Nel garmin (almeno il bmw motorrad 5) ti dà la possibilità di tenere "evidenziata" la traccia di un colore a tua scelta come appunto su una cartina cartacea si utilizzava un pennarello colorato e quindi navigare "a vista" e capendo a colpo d' occhio se e quando svoltare. In più è possibile dal navigatore convertire la traccia in percorso (occorrono qualche minuto di pazienza per questa trasformazione) e quindi poter poi avere il percorso da navigare e quindi avere tutte le info di orario di arrivo, km rimanenti, tra quanti km la successiva svolta ecc. Unica pecca è quello di dover ricordarsi di disabilitare il ricalcolo automatico perchè se dovessimo per errore o necessità uscire dalla traccia, il navigatore ricalcolerebbe una NUOVA strada che ti porterebbe direttamente all' arrivo (punto di fine traccia) e non il punto più vicino per ritornare sulla traccia. Quindi in caso di errore umano per essersi dormiti una svolta occorre tornare sulla traccia in autonomia (cosa facilissima togliendo magari un poco di zoom e vedere a occhio in che direzione andare per reincrociare la traccia appena lasciata). |
alla prima domanda rispondo si , infatti questo tread è stato aperto proprio a quelli che come me hanno per anni usato solo gli ITN. Che comunque in alcuni casi hanno la loro utilità.
Quando fai il percorso con mydrive puoi scegliere se inviarlo al tomtom come traccia o come percorso oppure li invii entrambi, caricare uno o l'altro e questione di pochi secondi. Ma come dicevo anche se lo carichi come Traccia hai lo stesso le indicazioni di svolta ed il tempo e Km rimanenti alla destinazione. Chiaramente vedi solo un percorso per volta non due come mi sembra di capire nel garmin. Come già detto quando usi la traccia il navigatore non ricalcola mai. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©