![]() |
nuova RT 1250, modalità ECO
Presa nuova, ho percorso solo 200 km. Ho provato a viaggiare in un tratto autostradale in modalità ECO, i consumi effettivamente si abbassano sensibilmente (fidandomi di ciò che indica il computer di bordo). Non credo possa rendere la guida confortevole in città e nel misto ma, in caso di rettilinei a velocità costante, tanto vale inserirla. A voi risulta?
Buona strada. |
Cià, visto che non risponde nessuno, dico la mia.
La mia stronzata, intendo. A velocità costante dubito che cambi qualcosa tra ECO e altre mappe. Al limite lavorerà sul modo in cui si arriva al tal regime, in maniera più dolce (e risparmiosa) o più aggressiva (e libidinosa). Che dicono gli esperti? Però rilancio: io la maggior parte delle volte giro da tranquillo mototurista, sicché potrei usarla anche nel misto, senza sentirmi castrato o senza divertirmi meno. Almeno credo. Appena arriva la bestia azzurra a Gonfia calo in Liguria per una prova! :lol: |
Però, da quello che leggo sul libretto uso e manutenzione, qualcosa di diverso c'é:
"La tecnologia ShiftCam crea un ponte tra massimo dinamismo e massima efficienza. Mentre le camme di pieno carico mettono a disposizione la piena corsa della valvola per il massimo riempimento della camera di combustione e un'elevata potenza, le camme di carico parziale aprono le valvole di aspirazione in modo nettamente inferiore e con una diversa ampiezza. Le perdite nel ricambio della carica diminuiscono tramite l'apertura, l'attrito viene ridotto, la miscela è più vorticosa e viene bruciata in modo più efficiente, il consumo di carburante si riduce. La modalità ECO supporta il pilota mediante la visualizzazione 192 e le caratteristiche del motore (taratura dell'acceleratore elettronico) azionando miratamente il motore nel campo d'esercizio della camma di carico parziale ottimale in termini di consumi e raggiungendo di conseguenza la massima autonomia. Il livello di riempimento della barra verde della visualizzazione ECO nel display TFT visualizza se e a quale distanza dalla soglia di commutazione il propulsore lavora nel campo della camma di carico parziale ottimizzato in termini di consumi. La lunghezza della barra rappresenta la riserva di carico rimanente fino al punto di commutazione alla camma di pieno carico. Il colore diventa grigio quando la richiesta di carico aumenta ed è avvenuto il passaggio alla camma di pieno carico. A seconda della marcia innestata, della richiesta di carico e del numero di giri, la visualizzazione ECO cambia. Anche al di fuori del campo d'esercizio della camma di carico parziale, in caso di barra grigia, la modalità ECO offre vantaggi per uno stile di guida efficiente mediante la riduzione della massima coppia disponibile e della potenza di picco. Considerata la ridotta capacità di ripresa nella modalità ECO, prima di effettuare manovre di sorpasso critiche con un elevato carico o in caso di marcia con passeggero si consiglia di cambiare modalità di marcia. Inoltre, il consumo di carburante può essere ridotto mediante uno stile di guida previdente ( 198)." |
So che sembrerà assurdo ma da pieno a pieno facendo autostrada a 110 km/h Val d'Aveto e Val Trebbia velocità sempre scorrevole e senza frenate e aperture smodate ieri ho fatto 26,5 km litro.
|
La modalita Eco rende la moto triste, lenta a prendere giri, insomma anche io l ho porvata ma penso che anche se non ci fosse non mi mancherebbe.
|
La modalità ECO sicuramente fa risparmiare carburante ma sinceramente la trovo molto utile in città dove gli start e stop sono frequenti ed il motore diventa più docile e la guida più rilassante.
Per via della potenza ridotta se si vuole, si può anche tener conto del fatto che la gomma posteriore vien consumata meno. |
Quote:
La velocità è direttamente proporzionale al nr. di giri motore. Che, a loro volta, necessitano di un ben determinato riempimento cilindri. |
Quote:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©