Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   senza FRENI !!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=513478)

aspes 07-05-2021 09:24

senza FRENI !!!
 
Il titolo e' fuorviante, ma e' per attrarre l'attenzione.
QUalche sera fa in una trasmissione di motori su una tv locale, ove si provano ormai solo veicoli ibridi o elettrici come se gli altri non esistessero, presentano mi pare l'ultimissima qashqai elettrica pura e parlano di "guida con un pedale".
Ovviamente il concetto potrebbe essere analogo su una moto, con "guida con la sola manopola". Per questo metto nel valwal.
In parole povere, tutti sappiamo che un motore elettrico se trascinato diventa un generatore, e basta avere l'elettronica di regolazione bidirezionale che questa energia viene recuperata in rete (lo facevamo negli impianti industriali almeno gia' 50 anni fa) oppure nelle batterie per i veicoli.
QUindi in linea teorica se io faccio un pedale o una manopola che modula tensione e frequenza in accelerazione , posso farlo anche mentre la chiudo, frenando a recupero.
Tuttavia , chi conosce i motori elettrici sa che la coppia frenante non puo' essere superiore a quella motrice (al limite un po' sfruttando il sovraccarico), per cui se un veicolo puo' fare lo 0-100 in 10 secondi , frenando elettricamente ci mettera' almeno 10 secondi. E non si puo' nemmeno fare esplodere la batteria ingozzandola di corrente.
Inoltre la generazione a recupero a man mano che si perde velocita' diventa meno "intensa" per questioni di forze elettromotrici.
QUindi all'atto pratico:
1) avrei una frenata che perde di intensita' a mano mano che mi sto fermando, contro ogni logica .
2) avrei una potenza frenante relativamente scarsa , su un veicolo normale la potenza frenante e' anche 4 volte di piu' di quella motrice (in termini di spazi/tempi)
3) e' assai difficile e poco istintivo modulare una frenata in cui se la voglio intensificare devo mollare un pedale invece che premerlo. Questo per ragioni del corpo umano
4) non potrei sfruttare l'inerzia in rilascio per "veleggiare" come e' di moda dire adesso.

Sono pertanto abbastanza sicuro che queste auto e moto non possano essere guidate con un comando solo, e che al limite sarebbe piu' istintivo e furbo comandare la frenata a recupero direttamente col pedale (o leva per le moto)del freno , che potrebbe recuperare fino a una certa pressione per poi modulare i freni tradizionali se necessario e per fermarsi quando si e' vicino alla velocita' zero, quando il motore/generatore non da' piu' alcuna coppia frenante.
Un vantaggio e' che si potrebbe fare delle mappe di frenatura in cui la frenata elettrica potrebbe essere resa piu' aggressiva o dolce a seconda delle preferenze del guidatore, magari l'ennesima cosa impostabile dal cruscotto.

Che ne dite?

pepot 07-05-2021 09:28

C'è una domanda di riserva?

aspes 07-05-2021 09:30

mi sembra di aver evitato di andare su concetti che non fossero comprensibili a tutti...:lol:

Someone 07-05-2021 09:31

A leggere 'ste cose mi viene l'ansia. Per fortuna, quando mi ci dovessi confrontare, sarò (spero) morto

Michelesse 07-05-2021 09:31

Concordo tecnicamente, ma, non é che nel servizio parlassero di un solo pedale in senso eufemistico, indicando che per la maggior parte delle situazioni si possa usare il solo pedale dell’ acceleratore ?
Io credo che il pedale del freno non verrà mai eliminato, almeno in un prossimo futuro….

.

Enzofi 07-05-2021 09:36

Come pensano di risolvere le andature a bassa velocità a singhiozzo delle code o ciclo urbano ? Il bambino che attraversa, il muso che spunta da un portone ?

aspes 07-05-2021 09:43

probabilmente parlavano in senso lato, ma non e' la prima volta che sento parlare di un pedale solo davvero. Perlomeno in via sperimentale. SOpratutto come dico, non e' istintivo modulare una frenata mollando un pedale invece che premendolo. Oltre le varie altre considerazioni questa e' proprio intuitiva e non tecnica.

bim 07-05-2021 09:47

Siamo pronti alla guida autonoma, quando non ci saranno piu’ le emergenze...
Tutto scorrera’ fluidamente, lo dicevano gia’ i greci 2500 anni fa
1 solo pedale o manopola e’ contro la normativa, occorre la frenata separata!

valz 07-05-2021 09:49

Ho visto anch’io il servizio è in effetti parlava di un solo pedale e nelle decelerazioni che poi sarebbero le frenate si caricherebbe la batteria o meglio le batterie, trattandosi di veicolo elettrico..

Per il resto non so, ma credo che togliendo corrente il veicolo freni, ovviamente diversa è la modulazione della frenata che non ho capito

Michelesse 07-05-2021 09:49

Leggendo le prove, molte elettriche prestazionali hanno tra le regolazioni quelle per impostare il grado di intervento della frenata sul rilascio dell’acceleratore.
É un po’ come se nella moto si potesse (ma mi pare già si possa su alcune) intervenire sul freno motore, e questo io lo apprezzerei…

.

Enzofi 07-05-2021 09:50

Cone accelerando si modula l'intensità premendo, levando (difficile!) si può supporre di regolare la frenata

bigzana 07-05-2021 09:53

Sui mezzi pesanti i rallentatori funzionano più o meno così, se attivata la funzione automatica.
Nella prima parte del pedale del freno agisce solo il rallentatore, continuando a premere il freno agiscono i freni veri e propri.

Ovviamente questi rallentatori ora sono idraulici e non più elettrici, che nelle discese prolungate davano problemi di surriscaldamento.

yuza 07-05-2021 10:08

La frenata rigenerativa c'è già su molte auto moderne ed è gestita attraverso i freni (freni con i freni....ma parte dell'energia va a ricaricare la batteria. Sulla mia ex bmw potevi anche vedere quanto sul display)

Mi pare che l'ultima Leaf abbia 'sto sistema che chiamano guida a 1 pedale ma ha anche (credo necessariamente x omologazione) il classico pedale del freno (e i freni!)

Soyuz 07-05-2021 10:11

Sui carrelli elevatori funziona così....a me tutto sommato pare intuitivo.

L'elettrico cmq mi fa letteralmente schifo, non fosse altro per i soggetti che lo sostengono irritanti vergognosi e del tutto astrusi.

carlo46 07-05-2021 10:19

se ho ben capito la novità sarebbe il pedale unico. Per il resto qualunque veicolo elettrico di trent'anni fa recupera energia al rilascio del pedale acceleratore, in modo controllato dalla centralina di controllo, e all'azionamento del pedale freno.
Oltre una certa pressione e/o con soglia di velocità minima intervengono i freni meccanici, il tutto ovviamente gestito dalla centralina.
Se c'è un eccesso di energia elettrica da recuperare rispetto lo stato attuale della batteria viene dissipato su appositi resistori. Normalmente nelle nostre prove a vuoto su autobus da 12 mt non usavamo mai i freni meccanici (lo vedevamo all'oscilloscopio dal controllo veicolo perchè il pedale del freno è uno), ma nelle prove a pieno carico si. La fase di transizione elettrica/meccanica si definisce blending ed è critica proprio perchè deve garantire al conducente l'esatto identico feeling cui è abituato.

torecipo 07-05-2021 10:34

non so perchè mi ricorda l'autoscontro, quello con il gettone 50 lire un gettone 100 lire tre gettoni, avevi un solo pedale non appena toglievi il piede dall'acceleratore l'autoscontro si fermava

il franz 07-05-2021 10:38

Il pedale "unico" lo aveva anche la i3 della BMW (provata un 7 anni fa). Ovvio a parte c'era il pedale del freno tradizionale.
Mollando tutto l'acceleratore il rallentamento era sufficiente per non usare il freno nell'andatura normale (per veleggiare bastava lasciare il pedale a metà) tant'è che senza premere il pedale del freno si accendevano le luci di frenata. Una specie di freno motore molto corposo. Ho provato anche a frenare normalmente, non mi ha dato modo di confondermi.
L'ho provata per un 50/70 km, mi è piaciuta molto, se la proponessero con un'autonomia sui 400/500 km ci penserei seriamente.

RedBrik 07-05-2021 10:43

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10557418)
Che ne dite?

prova una BMW i3.

Su guida con un solo pedale il 90% del tempo. Anche il 100% "se vuoi".

È molto più naturale di quel che pensi. Provala.

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10557418)
Tuttavia , chi conosce i motori elettrici sa che la coppia frenante non puo' essere superiore a quella motrice (al limite un po' sfruttando il sovraccarico), per cui se un veicolo puo' fare lo 0-100 in 10 secondi , frenando elettricamente ci mettera' almeno 10 secondi.

ni. Perchè oggi le limitazioni in accelerazione delle elettriche non sono date tanto dalla coppia del motore quanto da limitazioni su quanta corrente gli lascio puppare (per evitare che tutti vadano in giro a manetta salvo poi lamentarsi che ci fanno pochi km). Quindi posso benissimo avere motore capace di gestire 100 in frenata e poi lo limito a 30 in accelerazione.

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10557418)
E non si puo' nemmeno fare esplodere la batteria ingozzandola di corrente.

condensatori, peraltro su due piedi mi sembrano anche più adatti al tipo e alla durata della corrente in gioco, soprattutto perchè so che tempo 10 secondi e la "riuso"

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10557418)
1) avrei una frenata che perde di intensita' a mano mano che mi sto fermando, contro ogni logica .
2) avrei una potenza frenante relativamente scarsa , su un veicolo normale la potenza frenante e' anche 4 volte di piu' di quella motrice (in termini di spazi/tempi)

vedi sopra. Metto motore che gestisce 100 di coppia e poi elettronicamente gli faccio fare quel che voglio. In accelerazione lo limito a 25, in frenata posso farlo frenare 50 ad alti giri e 100 a bassi giri, etc.

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10557418)
3) e' assai difficile e poco istintivo modulare una frenata in cui se la voglio intensificare devo mollare un pedale invece che premerlo. Questo per ragioni del corpo umano

prova una i3

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10557418)
4) non potrei sfruttare l'inerzia in rilascio per "veleggiare" come e' di moda dire adesso.

vedo, questo con la i3 diventa difficile. Penso si potrebbe fare una zona "neutra" dell'intervallo di movimento del pedale dove non accelera e non frena ma immagino che se non lo hanno fatto (sicuro ci hanno pensato) è perchè non veniva naturale o semplice usarlo.

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10557418)
Sono pertanto abbastanza sicuro che queste auto e moto non possano essere guidate con un comando solo

prova una i3 :lol: lo so che mi ripeto ma ti accorgeresti che - se ben programmato - funziona e funziona bene

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10557418)
sarebbe piu' istintivo e furbo comandare la frenata a recupero direttamente col pedale (o leva per le moto)del freno , che potrebbe recuperare fino a una certa pressione per poi modulare i freni tradizionali se necessario

mi stupirei se questa non fosse la soluzione implementata su tutte le altre auto che non usano il sistema della i3..

er-minio 07-05-2021 11:00

Mi pare anche l'Outlander abbia i paddle al volante che servono per regolare la "quantità" di frenata rigenerativa. Messo al max, praticamente non usi i freni.

Dal punto di vista filosofico: è una guida diversa. E molti ragionano in un mondo loro dove pensano che le frenate improvvise non serviranno più. Perchè qualsiasi cosa controllata dai computer (buzzword: algoritmi!) è perfetta e senza intoppi. :evil4:

Io attendo l'inversion of belief, per questi.

il franz 07-05-2021 11:46

31.000 € adesso con autonomia a 345 km (tempo fa ne aveva 160)... no bollo no manutenzione... mi avete risvegliato la pazzia...

https://www.bmw.it/it/stocklocator.h...42,S0521,S0884

RedBrik 07-05-2021 12:12

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10557526)
qualsiasi cosa controllata dai computer (buzzword: algoritmi!) è perfetta e senza intoppi. :evil4:

Io attendo l'inversion of belief, per questi.

guarda,

penso ormai sia chiaro a tutti quanto sono negativo rispetto a cose come "autopilot" di Tesla

però su funzionalità "semplici" come evitare collisioni con oggetto davanti attivando frenata d'emergenza, son convinto che *in media* una soluzione elettronica sia già decisamente migliore della media della gente su strada.

Non perfetta e senza intoppi, quello no, ma moooooolto migliore di quel che posso fare io.

Come per ABS. E traction control.

Tutte robette che ben vengano.

Per la guida autonoma ci andrà ancora un po' ma tutti sti aiuti aumentano un casino la sicurezza, secondo me

er-minio 07-05-2021 15:26

Lo pensavo pure io red.
Ma non ne sono più troppo convinto.

rasù 07-05-2021 15:36

uno nato con i motori endo e il cambio manuale si ammazza nel giro di 3 chilometri...

Gibix 07-05-2021 15:48

Quote:

Originariamente inviata da torecipo (Messaggio 10557494)
non so perchè mi ricorda l'autoscontro, quello con il gettone 50 lire un gettone 100 lire tre gettoni, avevi un solo pedale non appena toglievi il piede dall'acceleratore l'autoscontro si fermava

non per niente si chiamava autoscontro... :lol:

Bassman 07-05-2021 16:16

Quando io ero ragazzo, erano di moda le piste per le auto elettriche; non le piste casalinghe tipo "Scalextric" o marche simili, ma piste ad 8 corsie, con uno sviluppo di una cinquantina di metri, sulle quali giravano dei modelli in scala 1:24.

Ne ho ancora una (per chi lo ricordasse si tratta di una "Cucaracha").

Ebbena queste auto in miniatura, che erano dei veri bolidi, erano comandate con un solo pulsante a cursore, che aveva sia il compito di accelerare, sia quello di frenare, e frenava davvero.

Dal pulsante uscivano 3 fili: massa, positivo dal reostato e freno che si otteneva cortocicuitando il motore.

Con il filo del freno staccato e rilasciando il pulsante, l'auto si fermava in una decina di metri, con il freno collegato ne bastavano 2 o 3.

Ovviamente si trattava di motori semplici ed il freno o era escluso o era inserito al 100%, tuttavia non penso che sia troppo complicato realizzare una versione che funzioni in modo progressivo.

P.S. Ad ogni modo, il pedale del freno lo vorrò sempre !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©