![]() |
1 marcia innesto difficoltoso
Da fermo la 1 spesso non entra. Devo muovere la moto un po avanti e indietro, basta di poco, ma senza quello spostamento pigiare col piede non innesta la marcia. Non so quanto normale sia tale comportamento...
|
Ciao
tutte le moto che ho avuto era cosi Prova a rilasciare la frizione e riprovare, spesso funziona |
1150? E' un cambio...agricolo, dai un bel pestone e vedi che entra (non scherzo)
|
controlla se la frizione stacca bene,su quel modello mi pare sia già idraulica
|
Succede proprio perché la frizione a secco stacca completamente la trasmissione e a volte l'innesto della prima capita nel punto dove il maschio non incontra la femmina...
Con le frizioni a bagno non capita perché c'è sempre un po' di trascinamento, ma per contro hai la botta sulla trasmissione, quindi molto meglio il nostro inconveniente! |
Eh.... e io che pensavo che solo mamma fiat facesse cambi poco precisi! Con le jap che ho avuto non mi capitava. E onestamente forzare la meccanica non è nella mia indole, menare un pestone sulla pedalina mi mette ansia....dovrò abituarmi! Grazie
|
se la prima non entra, sei ancora in folle con frizione tirata dunque, prova a rilasciare la frizione, dare una piccola accelerata, e poi ristaccala (operazione da 2 secondi, eh) e vedrai che la prima entra come il burro...
|
Ad olio del cambio come sei messo?
|
rilascia un pelo di frizione e vedrai che la prima entra senza problemi(attenzione non ho scritto mollala)
|
Aspide, la moto l'ho comperata usata e pur essendo "di sana e robusta costituzione", mi accorgo che ha diversi acciacchi che necessitano di esser risolti. Questa estate l'idea e far dei giri poco distante, per godermela, ma questo autunno intendo portarla da un meccanico capace sui gs e fargli un tagliandone completo. Nel frattempo sul forum chiedo onde evitare di far danni seri inconsapevolmente
|
Quote:
Praticamente, almeno sulle BMW, questo non sempre avviene. Un po' di clonk puoi sentirlo anche con la frizione a secco se questa per un motivo qualsiasi non si è staccata completamente dal volano. E non c'entra la difettosità: funziona proprio così anche da nuova. Sui modelli ad aria le marce entrano tutte bene senza fatica, se la prima è veramente difficoltosa come lascia intendere chi ha aperto il thread, c'è qualcos'altro: anche un tamburo difettoso. |
Io magari non faccio proprio una carezza curativa al cambio ma con tutte le moto che ho avuto, senza guardare alla tipologia di frizione, quando non entra la prima tengo una lieve pressione sul pedale rilasciando la frizione ed ad un certo punto va.
A parte che non capita sempre quindi gli episodi sono pochi pero' ho fatto tanti km e non mi pare che questa operazione abbia mai creato danni reali. Cioè per me se una frizione e un cambio a 100.000 km funzionano ancora bene significa che fare cosi' non è un crimine. |
Chi ha aperto la discussione scrive che il problema si presenta spesso, non sempre.
Se guardate un cambio aperto, vedrete da come sono fatti gli innesti che le probabilità che i denti si allineano alle aperture sono uguali o addirittura inferiori al 50%, per cui ci sta che la prima non si innesti al primo colpo. Basta far girare leggermente il cambio spostando la moto o facendo scivolare (rilasciando appena la leva) la frizione per ritrovare l'allineamento. Ripeto che è normale ed è segno che la frizione stacca bene. |
Quote:
Le nostre mukke da quel poco che sò necessitano di poca manutenzione, ma questa deve essere puntuale (ogni anno o 10000km, o cumunque come riportato nel libretto) e fatta bene. |
Tendenzialmente, allineare due ingranaggi che debbano innestarsi non dovrebbe avvenire con una forzatura. Pena l'erosione dei bordi dei denti o il distacco della parte cementata del dente. Personalmente preferisco oscillare la moto e il rilascio della frizione in folle, una doppietta insomma. La questione verte semmai sul fatto che sia solo la mia a manifestare tale difficoltà o se si tratta di una caratteristica del mezzo. Questo cambia le cose, da intervento meccanico a prassi... Il ragionamento di Orangina è perfetto, ottimo consiglio, ma subentra un dettaglio, definiamolo veniale, il meccanico preferisce le "gioie terrene", alla "gratitudine imperitura"...:evil3: insomma, mi presenta il conto
|
A me onestamente non è mai successo
1100, 1150 e due 1200 (RT e GS) Anzi sul 1100 in particolare rimasi stupito di quanto entrasse bene la 1a, non sembrava nemmeno fosse ingranata....corsa della leva corta, nessun rumore, nessun colpo |
Quote:
Tu sai quando è stato fatto l'ultimo tagliando, sia come data che come km? Hai la lista degli ultimi interventi? |
@BruLele
Ok A mio parere partirei dalla sostituzione dell'olio del cambio, dopo, al persistere, ti hanno già suggerito tutto e bene. Considera che ad 80.000 km vanno effettuate un po' tutte le operazioni e controlli previsti dal piano di manutenzione. Ciao |
Quote:
|
sarebbe anche bello sapere di che moto si parla.. non è che tutte le BMW da 20 anni a questa parte hanno lo stesso cambio....
|
No, ma il funzionamento è sempre lo stesso.
|
Quote:
|
Ho un 1150, del 2008, con 83k, quindi sono ben consapevole che è tempo di fare una revisione completa alla moto. Presa usata e di cui non conosco i tagliandi passati.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©