![]() |
Senza parole (modellismo estremo)
|
Senza parole
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Minchia..... :!:
. |
E dire che in Giappone di figa ce ne sarebbe pure parecchia!
|
Minkia...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk |
Dici che il modellismo estremo è un'alternativa ?
|
Davvero incredibile
|
quando uno non ha un c da fare...
|
un genio :!: :D
|
Un grande......
|
era più facile forgiarla vera e funzionante, a partire da scarti di ferro.
|
Quote:
|
Questa almeno non scalda .....
|
spettacolare!
|
Quote:
Peggio. Brucia . E quando va proprio bene, si incarta . |
E quello è niente se paragonato a questo fatto solo con 1 foglio ripiegato, niente tagli...
https://youtu.be/MtIf5WHTbns Sent from my SM-T710 using Tapatalk |
Veri artisti.
|
mi ha ipnotizzato
il motore mi ha tolto il fiato pazzesco |
un bel po' piu' semplici ma di pari effetto c'erano i papercraft yamaha.
Ora il sito ha chiuso, ma proponeva svariate moto e anche altri soggetti (animali, piante) da scaricare come pdf e poi stampare e ritagliare . Erano addirittura gia' colorati. |
Ho ancora i due PDF della Yamaha R1 2007, se li volete basta chiedere
|
Davvero notevole......ciao...
|
Mi ha sconvolto la sua abilità, non ho mai visto niente del genere, certo ci sono esempi di artigianalità estrema sopratutto in Asia ma sono di solito attività sviluppate in secoli e secoli, questo ha evidentemente fatto tutto da solo.
Pero' mi sorgono un paio di dubbi profondi: 1) perchè costruire le parti interne del motore per poi nasconderle. non sono un esperto di modellismo ma i modelli che ho visto e fatto (5 o 6 in tutto) non erano concepiti così. Magari ti davano l'opzione di mostrare con e senza carena ma l'interno del cambio a che pro? 2) nella descrizione afferma che si tratti di un hobby. Come è possibile che una persona abbia tanto tempo libero e decida di spenderlo cosi'. Da un lato sono ammirato per l'abilità e il risultato, dall'altro mi chiedo se ne valga la pena. Dieci, 20 o 30 ore per un modellino non sono niente rispetto alla vita ma qui parliamo di centinaia di ore chiuso in casa per un singolo modello. Se ci aggiungiamo la fatica delle riprese video e relativo montaggio non so a che totale si possa arrivare. e tutto questo su una RC8 che non è cosi' popolare. Guardare indietro la propria vita degli ultimi 12 mesi e vedere un pezzo di carta da 3 etti. Mah. |
un genio......... ma non ha nulla da fare
|
ma come vi permettete? Quanto tempo passate (passiamo) sui social alla tv a leggere cagate qua dentro o altrove ecc ecc ecc... gli hobby sono hobby servono a niente e a tutto... e qui c'è pure arte
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Mah, io mi sono solo posto una domanda non è che giudico, e comunque io la tv non ce l'ho.
Io per me non riterrei speso bene il mio tempo, mi colpisce molto il suo lavoro ma ho una visione diversa della vita. Tutto qua. Sopratutto tenuto conto che se giri e posti il video non lo stai facendo solo per te stesso perchè ti piace, ma un certo riconoscimento dal mondo esterno ti fa piacere, il mondo esterno a cui hai rinunciato cosi' a lungo. Sono le contraddizioni del nostro tempo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©