Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F650GS - Dakar - CS - ST - G650GS e Sertao (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=80)
-   -   fili accensione f650 gs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=513197)

ontriga 25-04-2021 22:50

fili accensione f650 gs
 
ciao a tutti, ho appena portato a casa la mia nuova (del 2006!) gs, ieri faccio il primo giretto nei dintorni, tutto bene, soddisfattissimo:erano anni che non sentivo il vento sulla faccia, ed è una cosa che non si dimentica.

lascio la moto sotto la pergola di casa e arrivederci a domani.

Stamani cerco di far partire la moto...niente da fare: il quadro si accende, il faro e il clacson funzionano, quindi batteria ok, ma il motorino non dà segni di vita.

sull'orlo della crisi nervosa, mi accorgo che dietro il cilindro, sulla parte destra, due fili uno con guaina marrone/nera e l'altro marrone/bianca sono sfilacciati, dei due uno completamente staccato con i fili di rame in evidenza.
due più due fa quattro, provo a metterli in contatto e la moto parte; la mia salute mentale riprende quota e mi sorge un dubbio: fosse un guasto, sarei rimasto a piedi ieri pomeriggio, invece tutto bene.
Vuoi vedere che stanotte qualcuno ha scavalcato il cancello e.....?

Adesso la moto dorme tranquilla nel box a casa di mia madre, ma voglio chiedere a voi che ne sapete più di me: ho eseguito solo una riparazione di fortuna, come deve essere il corretto collegamento di quei due fili che sono per forza quelli dell'accensione?
grazie fin d'ora per le risposte

ontriga 25-04-2021 22:52

da sciocco non ho fatto una foto per essere più chiaro, spero sia comprensibile gia' a parole

pinus_st 27-04-2021 15:18

I fili sarebbe meglio tagliarli e rifare il collegamento infilando prima una guaina termorestringente e poi saldare a stagno, facendo attenzione a non scaldare la guaina prima di aver terminato le saldature, altrimenti stringe fuori posizione. Terminate le saldature, posizioni le guaine a coprire bene i fili scoperti, poi scaldi con lo stesso saldatore a stagno. Se non lo hai mai fatto e non possiedi un saldatore, puoi fare anche con dei connettori, per esempio fast on, e del nastro autogglomerante, per elettricisti o per scarichi idraulici.

ontriga 27-04-2021 23:07

per il lavoro no problem, mi capita di farlo anche per lavoro.
Il mio dubbio riguarda la correttezza della riparazione: attaccando insieme i fili funziona, ma è giusto attaccare i fili insieme?
come dicevo, un filo ha solo la guaina lesionata, l'altro ha un solo capo visibile: non vorrei che l'eventuale altra parte (non visibile, accidenti, sono in un posto impestato!) portasse corrente ad una parte di circuito che con un cablaggio volante come questo venisse bypassato.....magari creando danni.
come si potrebbe sapere una cosa del genere?
qualcuno ha un gs simile al mio per verificare?
schemi elettrici esistono?

pinus_st 01-05-2021 10:33

Se i fili sono separati, normalmente non vanno attaccati insieme. Io intendevo dire di ricostruire il collegamento. Se funziona con fili collegati assieme, mi viene da pensare al bypass di qualcosa, per esempio un interruttore come quello del cavalletto laterale, o di un immobilizzatore.

Lo schema lo trovi sul manuale d'officina, se ne dovrebbe trovare uno di una rivista francese, revue moto technique 96, ma non è che siano bellissimi schemi da riparatore. Spesso non si capisce bene neanche di che colore dovrebbero essere i cavi. Certo, meglio di nulla.

ontriga 03-05-2021 21:50

questa era la situazione che ho trovato
<a href="https://ibb.co/nP24C9F"><img src="https://i.ibb.co/kmnz1jt/20210502-094042.jpg" alt="20210502-094042" border="0"></a>
perdonate ma la foto è rovesciata e non ho trovato come modificare
dettaglio:

<a href="https://ibb.co/mJRs6gZ"><img src="https://i.ibb.co/TcwXmdj/20210502-094122.jpg" alt="20210502-094122" border="0"></a>
da ruotare anche questa....
oggi ho provato a connettere i due fili insieme, non sono rintracciabilii altri spezzoni.
la moto parte solo con la chiave girata e quadro acceso, quindi non è che collegando i fili la moto possa partire in assenza della chiave.
quindi la domanda è: se la moto non poteva partire, perchè si sono messi a pasticciare con i fili?
totalmente sprovveduti ?
ho spulciato ennemila schemi, peraltro solo uno con la corretta colorazione dei fili, ma non cavo un ragno dal buco.
domani vado dal meccanico per sentire cosa ne pensa...

ontriga 05-05-2021 19:15

epilogo tragicomico: il Mecca guarda il problema, prende i fili in mano e sentenzia: intruso sì, ma non ladro umano.....i fili sono stati rosicchiati da un topolino.
smonta anche la sella e lì sotto un altro filo è lesionato...non ci credo ancora .
adesso la moto è in tagliando/controllo/sostituzione gomme.
come prima conseguenza ho licenziato il gatto di casa, sto scioperato....quello al topo gli avrà anche dato una mano.

ontriga 05-05-2021 19:18

ero riuscito ad avere uno schema elettrico dell'impianto, ma non è che ci si capisca molto....bisogna essere del mestiere, non basta sapere un po' di elettronica/elettrotecnica come il sottoscritto

pinus_st 06-05-2021 13:24

Per i topi esistono le trappole a gabbia, così se sei uno di quelli che si impietosiscono, puoi sempre trasportarlo vivo a 30 km di distanza e lasciarlo libero li.
Come esca puoi usare pane spalmato di nutella, o simile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©