![]() |
Primo viaggio da fare
Buongiorno, sono nuovo sia qui nel forum che come mototurista, ho appena comprato una f800gs del 2013 e volevo sapere quali sono le prime mete italiane consigliate(per questa estate) per i meno esperti (covid permettendo), ovviamente qualche uscita prima dell'estate la farò sicuramente.
Grazie e saluti a tutti mototuristi!!! |
Da dove sei te, rimanendo sul corto (viste le restrizioni e per iniziare), attraverserei l'appenino e mi fare un bel giro in Toscana, val d'Orcia, fino alla Maremma.
Uno dei posti più belli del mondo. Ti cominci a sparare un qualche weekend. Strade da guidare fantastiche ovunque vai. Seguirei verso il fresco poi, al confine con la Francia sulle alpi sicuramente. :wink: |
Primo viaggio da fare
... un classico Giau, falzarego, valparola, gardena, sella, porfoi fedaia?? Se hai passeggero un ottimo sistema per farla appassionare alla moto.... un sanboldo per arrivare ... pellegrino e manghen per tornare [emoji51] così magari ci butti dentro pure il menador con bagnetto al lago [emoji2359]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Isola d'Elba per un week-end lungo (mio primo viaggio in moto con pernotto, insieme a mia moglie, quando ancora eravamo solo "amici" :eek:);
Chianti e Val D'Orcia, come già ti hanno suggerito e dove, se te la senti, puoi percorrere qualche strada bianca dell'Eroica (semplicissima anche senza esperienza, l'unico tratto leggermente più ostico è poco prima di Montalcino, dove c'è un salitone con del fondo scoglioso); Lago di Garda (io pernottai a Sirmione e feci tutto il giro del lago in un week end); week end sulle Alpi dove caschi, caschi bene; Stupendo l'Appennino Tosco-Emiliano (passi mitici come Cerreto, Abetone, Futa, Raticosa, Muraglione, Consuma, Calla, Spino, Via Maggio, per dire i primi che mi vengono in mente) o Umbro-Marchigiano (Bocca Seriola, Bocca Trabaria, Contessa, Valsorda, Colfiorito, Sibillini, Castelluccio di Norcia, ...); Conero ed entroterra marchigiano con belle colline da esplorare; Abruzzo, dalla costa a salire al Gran Sasso (magari con pernotto in tenda a Campotosto o a Campo Imperatore, vietato, ma generalmente tollerato in agosto), Gole del Sagittario... Un po' di spunti li hai, ora buona strada |
Covid permettendo da Bolzano in su spettacolo, oppure Sud ITALIA che è anche ottimo ;):toothy2:
|
Vai dove non sei mai stato.
Qualche viaggio l'ho fatto senza itinerario, ai bivi testa o croce -sinistra o destra. Tanti anni fa con la mia ex si partì per le feste di Natale da Livorno e si arrivò a San Marino così. Però se non ci dici almeno quanto tempo hai a disposizione....... |
Quote:
detto ciò, non me la sento di dirti dove andare, ma qualche linea di massima sì. 1. Hai una moto che ti permette di andare ovunque in serenità e questo è importante: Sempre Calma e Gesso e arrivi ovunque. Il panico fa sbagliare e sbagliare in moto è pericoloso. 2. Guarda se le gomme sono da cambiare, se sei incerto cambiale. Anzi se non fossero nuove le cambierei per essere sicuro di cosa metto, ricorda che puoi avere tutta l'elettronica, tutta la tecnologia del futuro che vuoi ma la moto tocca a terra solo con i pneumatici e quindi questi devono essere di qualità. Poi troverai quelli che più appagano le tue esigenze di guida, ma sempre di alta qualità. Fossi in te monterei le TCK70 oppure le TCK70 Rocks oppure le Pirelli Scorpion Rally Street. Queste perchè in caso che tu finisca su una strada bianca - che te lo auguro perchè hai la moto giusta per fare anche queste scaramuzzate - avrai più sicurezza. 3. Inizia senza esagerare per prendere confidenza col mezzo. Pianifica dei giri in cui nel caso ti stancassi tu possa rientrare con facilità. Nel tuo caso hai solo l'imbarazzo della scelta hai strade e posti meravigliosi. 4. Se decidessi di fare una notte fuori, vai! ma almeno le prime volte prova a prenotarti il pernotto. Questo da più serenità soprattutto se viaggi in coppia. 5. Abbi sempre abbigliamento da mototurista, se ne trova di ogni tipo ormai. Ho le mie idee su quale marca e modello, ma a te non servono :-p perchè sono opinioni personali e quindi discutibili. Con te portati sempre l'antipioggia. 6. Se viaggi in coppia, dai spazio al passeggero/a. Nel senso cerca di capire se tutto va bene, se c'è stanchezza, paura, freddo, caldo oppure se si sta divertendo. Viaggiare in moto non è viaggiare in macchina, stanca di più e ci sono situazioni che possono creare disagi e ansia, ma di contro è magia pura. In bocca al lupo per questo viaggio e ti auguro duri una vita. |
Non avevo visto che sei di Cagli ma, dato che siamo vicini (io sono di Città di Castello), quasi tutti i posti che ti ho indicato sono facilmente raggiungibili
|
Dalle vostre parti ricordo una strada che parte da acqualagna, piobbico fino a città di castello molto carina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
SP257 Apecchiese, passo di Bocca Serriola, meglio noto come "la Cima"
|
Quote:
Noi ci divertiamo guidando, oltre che coi panorami. Il passeggero non guida. (Personalmente mi romperei i maroni, a star dietro.) Quindi è d'uopo tenerne conto. A me l'interfono ha cambiato la vita, in meglio, quando faccio mototurismo con mia moglie. Ma non vale per tutti! |
Quote:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La moglie no, però! :lol:
|
non andare al caldo del nostro sud italia, in estate in moto, vestito di tutto punto è una vera passione di Cristo.......resterei sulle alpi al fresco :)
|
Quote:
|
Condivido le osservazioni sul passeggero.
Vado in moto con mia moglie da vent'anni e posso confermarti che un buon interfono è opportuno: si chiacchera un po', non ci si distrae, non serve urlare... Poi occhio al freddo-caldo e dolorini vari: specie se non è abituata ( ma anche se lo è) evitare il continuo accelera-frena: tu hai il manubrio, lei no. Avendo fatto una volta nella vita il passeggero, ti assicure che la differenza è enorme, Se te la porti dietro, falla un po' distrarre: io ho nominato la mia regista ufficiale di tutti i filmatini che facciamo... Con risultati non eccezionali, devo dire, ma pian piano si impara, e ci si svaga un po'. Per il resto, visto dove stai ( che culo...) solo buona strada !!!:D:D:D |
L’interfono è indispensabile, perché se nel pomeriggio non sentì più parlare.....significa che dorme[emoji845]
[emoji33][emoji33][emoji33][emoji33][emoji33] Almeno la mia dopo i primi periodi di conoscenza con la moto GS e sopratutto con il “pilota” (figa che parolone...) “GIESSISTA” cit. |
ricordati le carte di credito...
|
Quote:
https://i.postimg.cc/t1qKxFB9/4-BBCA...-F887-FEFC.jpg |
Quote:
Figurati la mia...Sul Gtl con i braccioli :):) Il record di dormita è stato all'andata dell'infelice viaggio in Scozia Quasi 400 km di nanna beata, sotto l'acqua, fino a Bruges. S'è svegliata quando siamo arrivati al B&B. Poi la sera lei era bella riposata. Mi ha portato a spasso per tre ore dopo cena:mad::mad: |
Quote:
|
Quote:
|
Daz... visto che sei nuovo..... non quotare per intero i messaggi ai quali ti riferisci.
|
se posso in qualitá di paracarro abitante a Bolzano e che ha fatto lentamente più di un paio di volte i vari passi dell'Alto Adige.....
DAZ dici che hai appena preso la moto e sei nuovo come mototurista. Se non hai fatto molti km in moto in generale, magari io prenderei il suggerimento di Plaf come buono ma solo fra un po' di tempo. Come prima uscita eviterei Pordoi, Sella Giau e soprattutto Manghen. Posti spettacolari, unici, incredibili che ho la fortuna di avere a 30 minuti di strada. Ma magari farli la prima volta e soprattutto in due, personalmente non te lo consiglierei. Se invece hai giá esperienza e si tratta solo di una nuova moto il discorso cambia. OFF Topic: A proposito, se qualcuno capita in Alto Adige/Trentino, mi faccia un fischio che se vi va di avere un rimorchio lenterrimo ci si mette d'accordo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©