![]() |
Perchè non la tuta di pelle su strada?
Ora la curiosità è alta... in un'altra discussione un utente esprime il suo dissenso alle tute di pelle per chi gira su strada... ora vi chiedo quanti di voi la userebbero potendo?...
Considerazione personale è che da un pò di tempo sto valutando di prendere pantalone e giacca in pelle in versione un pò turing perchè mi sono accorto con la mia giacca dainese in pelle che a parte il primo impatto mi trovo meglio che con l'abbigliamento in cordura anche se quando scendo dalla moto mi sento un pochino fuori posto ma mentre guido la pelle si adatta meglio ai miei movimenti e la trovo più confortevole ed ho addocchiato alcuni capi pantaloni e giacca in pelle con menbrana gore-tex che li rende pure impermiabili... a voi le risposte... |
Quote:
Battute a parte, mi trovo d'accordo con te circa le considerazioni sull'abbigliamento. Poi dipende anche che moto guidi e che uso ne fai; io ho anche una tuta divisibile in pelle (ormai un po' vintage), ma con una Supertenerè mi sento un po' fuori contesto. |
Perché per andare al cesso è un incubo! :lol:
|
...cucù!...
|
porca eva! mi fischiavano le orecchie....altro che acufeni!
|
Dai ora puoi rispondere... vorrei capirne i motivi che ti hanno spinto in questa direzione e non criticarli tranquillo
|
Ma davvero vuoi ottenere una risposta razionale da uno che nel 2021 venera la R1150RT?
|
Tanto per fare un quadro più preciso io ho una Kawasaki Versys 1000 che uso/userò per turismo ma anche con le precedenti moto sentivo questa voglia della tuta divisibile di pelle... ad esempio con la giacca uso il sottotuta della Six2 integrale e mi trovo da dio mai sudato e mai appicciccato la giacca fa il suo ed anche con 30° quando si muore non mi infastidisce per nulla
|
da decenni vado in moto solo in tuta (due pezzi) anche se vado a fare giretto in città.
cadere in città per un giretto semplice a 60km/h o cadere fuori città mentre fai l'uscita fuori porta a 60 km/h non ha nessuna differenza sulle conseguenze personali. inoltre in città sappiamo che il rischio caduta è maggiore. quindi meglio proteggermi con tute adeguate che fingere che non mi possa succedere niente. sui tessuti in cordura c'è molta ignoranza e poca informazione. i veri capi in cordura che reggono in maniera adeguata sono quelli con trama fitta (se ricordo bene chiamata trama al 100). peccato che il 99,9% dei capi in cordura o tessuto tecnico che viene venduto abbiamo una trama molto inferiore e quindi la sua protezione è ridicola. quelli veramente validi in cordura costano più di una tuta in pelle. recentemente stavo valutando di usare una giacca in buona cordura tenendo sotto un airbag. peccato che poi nel periodo estivo si soffrirebbe troppo. in sostanza, se si vuole avere una protezione adeguata l'unica cosa è la tuta in pelle. una cosa che molti non considerano è il grado di sicurezza delle protezioni. quando si prende una tuta o capo tecnico per moto, analizziamo con molta attenzione al grado offerto dalle protezioni. pretendiamo che sia di grado due certificato. se abbiamo già il capo con protezioni di grado 1, andiamo in un negozio di abbigliamento di moto e ordiniamo protezioni di grado 2 e facciamo il cambio. poi per chi può, l'airbag è sicuramente più sicuro, ma va messo, (come dicevo prima), insieme ad altro capo adeguato |
allora...non ascoltare Wotan...le motivazioni sono molteplici e profonde...te ne dico una...
li hai mai visti d'estate quando vanno al ristorante? per non morire lessati escono dalla parte superiore come i paguri e la lasciano penzolare dalla vita in giù con le maniche oscillanti che passando fra i tavoli rovesciano i bicchieri. |
La prima risp non ha un vero senso basta prendere un 2 pezzi e via una volta al ristorante si toglie la giacca e via... quindi per te il problema è la praticità ed a volte l'educazione di chi solitamente la usa
Sono in accordo con Peterpan.RM io ho una giacca dainese in cordura seria ed è costata pari pari a quella di pelle e parliamo di 800€ non di bruscolini ed è effettivamente più rigida di quella in pelle come dicevo sopra e da li l'idea del completo in pelle |
Tanto per aggiungere fuori dall'italia dove badano alla sostanza i mototuristi usano la pelle anche su k1600 o r1250rt ma loro si sanno comportare
|
Penso anch'io che la pelle abbia qualcosina in piu'.Mi riferisco innanzitutto alla sicurezza e poi non lascia passare l'aria e quindi piu confortevole in quelle situazioni di temperatura fresca e se si escludono i completi traforati,non mi pare neanche cosi' calda in estate.
Facendo principalmente turismo ho pero' la necessita di avere una giacca impermeabile con molte tasche e fino a pochi anni fa in pelle non si trovava nulla del genere.Cosi' ho sempre ripiegato su capi in cordura. Saluti Il Luca |
Quote:
usti!! ma allora te vuoi proprio il discorso serio! :rolleyes: ....naaaa.....mica voglia.....:lol::lol: |
Sempre usato la tuta in pelle nera, in quasi tutti i viaggi che ho fatto dal 1986.
Ne ho cambiate 3, l'ultima è una Gimoto su misura in canguro (ottima). |
...comunque se vuoi posso dirti una cosa nell'orecchio....ma non dirlo a nessuno sennò mi sputtàno.... tre o quattro anni fa, a un mercatino dell'usato mi sono preso un paio di braghe Eurotour in pelle della Clover, immacolate, a 20 euro (di listino venivano sui 400 ma i babbei del mercatino non lo sapevano)...le sto consumando...:lol:
|
Ma povero canguro.....
|
C'era sovrappopolazione comunque :)
https://www.agi.it/estero/canguri_au...ws/2017-09-13/ L'italia è il primo importatore. |
4 anni fa in Spagna con giacca in pelle bianca traforata, casco bianco e jeans mi stava venendo un colpo di calore, mi son dovuto fermare un paio d'ore per ripigliarmi..
Da allora sempre e solo abbigliamento in tessuto e d'estate solo traforato, sarà meno protettivo della pelle ma anche svenire in moto non è molto potabile.. |
...comunque!... al dillà delle dissertazioni di carattere morale che saranno oggetto di discussione (forse...ma anche no...) in un prossimo futuro....la pelle d'inverno diventa gelida, d'estate dentro ti ci lessi...va bene solo nelle mezze stagioni....che come ben noto ormai non ci sono più. Ahahahaha!!!
|
Quote:
chi ????il paracarro col camper ammuffito del 1994? HAHAHHAAHAHHAHA |
in Spagna non fa testo... è successo anche a me, a settembre, ma ero in maglietta e auto cabrio... quando è caldo è caldo. :mad:
|
Quote:
|
In Spagna a 47 gradi fatto sia in moto che in macchina.
Macchina tutta la vita :lol: Quote:
|
Quote:
MUORO !!! :toothy10::toothy10::toothy10::toothy10: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©