![]() |
Pericolo di bruciare lo statore [thread n°3]
Si continua da QUI
|
Chiedo scusa purtroppo scrivo molto poco e quando lo faccio sbaglio......
|
Nessun problema ;)
|
io nel mio caso (avvenuto lo scorso anno) ho poco da recriminare... la moto aveva 100 e passa mila km... ma leggere di chi lo ha bruciato a 25/30k mi fa rabbrividire, cmq da llora che ho preso l'aftermarket a 280 euro la moto ha fatto quasi 30k km e al momento fila tutto liscio
|
Io ho montato l’SH847 comprato in Suzuki e per ora va benissimo, visto che è più grande dell’originale l’ho fissato con un paio di fascette anziché usare delle viti. Comunque 14,5V stabili da 1200 a 8500 giri
|
agevolo altro video molto interessante
https://youtu.be/mwBuc0qCGok Edit:ho postato direttamente il link |
Non se vede nada..
|
Quote:
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk |
Praticamente dietro ai fori delle viti c’è un buco, ho inserito una fascetta tra il foro della vite e il buco dietro creando due asole poi ho fatto passare un’altra fascetta tra le asole che ho creato e ho stretto il regolatore di tensione facendo passare la fascetta tra le alette. Domani posto foto
|
Montando batteria non originale , il conce può argomentare in caso di problemi con lo statore ?
|
Domanda, ma questo "pericolo di bruciare lo statore" è una paranoia oppure un guasto che realmente accade frequentemente ?
. |
ecco le foto dell'installazione, ci ho fatto già parecchi km e non si muove di un millimetro.
https://i.postimg.cc/g2Wk3Q2T/IMG-6584.jpg https://i.postimg.cc/P5QfyyLr/IMG-6585.jpg @Max onestamente non penso. @Michelesse direi che visto che ci sono 3 Thread sull'argomento la cosa è seria. Se vai sul sito di Belinassu te lo spiega meglio anche dal punto di vista tecnico. |
Grazie delle foto. Io sono un altra vittima dello statore. Moto in concessionaria ma appena me la ridanno cambio pure il raddrizzatore. Che rabbia!
Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk |
Scusa se ti rompo ancora. Sei riuscito a smontarlo senza togliere il parafango?
Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk |
Giusto per curiosità, chi ha cambiato il regolatore di tensione ha trovato le prese/attacchi di corrente (permettemi il termine) sporche sporche d'olio? Io al tempo quando ho fatto il lavoro ho preso un po' di paura perché le avevo trovate sporche, mi chiedevo da dove arrivasse, poi facendo una ricerca online ho visto che è un problema comune a tutte le moto con statore a bagno d'olio, trovato testimonianze anche qui nel forum praticamente la pressione che si crea all'interno del carter motore fa trasudare l'olio che attraverso la guaina dei cavi arriva fino alle prese nel regolatore di tensione . Problema molto più diffuso nelle moto con regolatore di tensione montato a valle rispetto lo statore, ho letto testimonianze di modelli Ducati che si trovano addirittura le gocce d'olio in parcheggio. Nel nostro caso essendo il regolatore a monte fatica di più ad arrivare alla press . Quando ho fatto il lavoro la moto aveva 5 anni e 33k km e credo al 99.9% che sono stato il primo a staccarlo, quindi una quantità trascurabile per questo lasso di tempo. Appena ho tempo provo a toglierlo di nuovo per vedere in questo anno e mezzo (sui 10k km) se si è bagnato ancora.
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk |
Quote:
compralo in Suzuki, ti arriva il giorno dopo (250€*e passa la paura) su internet trovi una marea di cloni cinesi di pessima qualità. il codice da chiedere è questo 32800-31J00-000 @Mike corretto, la pressione fa trasudare olio motore che arriva fino al connettore del regolatore. |
Grazie, gentilissimo. [emoji106][emoji106]
Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk |
A chi interessa, eccolo qui.
https://www.kfm-motorraeder.de/cms/e...=3280031J00000 Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk |
@juke effettivamente sarebbe eccessivo contestare la batteria non originale per un eventuale rottura dello statore. ..
|
Quote:
R1200GS My 2014 By Tapatalk |
Oggi mentre aspettavo che mi montavano le gomme nuove dal concessionario arriva un signore e dice al capo meccanico "sono quello che ti ha chiamato per il problema alla batteria"...
Da lì incuriosito ho fatto lo spione [emoji28] il mecca prende tester e con moto accesa controlla la batteria.... Il verdetto... Statore andato! È stato anche molto gentile perché gli ha chiesto subito se l'aveva presa usata da un concessionario Honda li di zona (avrà visto la pubblicità sul portarga) e se era in garanzia, il signore ha confermato ed aveva un anno di garanzia presa a settembre scorso, quindi ancora coperta... Il mecca gli ha detto che era fortunato e di andare da loro dicendogli la sua diagnosi... Poi alla richiesta del proprietario su che prezzo si aggirava, il meccanico gli ha detto che il pezzo originale è molto costoso ma volendo c'è qualcosa di aftermarket... Costo fatto un po' a spanne gli ha detto, statore originale oltre 800€ più almeno 8 ore di lavoro in totale sui 1200/1300€. La moto era una standard lc prima serie, non ho chiesto l'anno, sarà stata 2013/14 ma ho chiesto il kilometraggio, oltre 80k km. Ora secondo voi il conce che ha venduto l'usato, risponde di questo danno in garanzia...? R1200GS My 2014 By Tapatalk |
Credo proprio di no, si tratta di normale usura delle parti.
La garanzia copre parti difettose, non parti che si guastano perché vengono usate. Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1 |
Cioe' ... fatemi capire .. state implicando che mi convenga tenermi la mia vecchia Suzuki di 16 anni (durante i quali non ha neanche bruciato una lampadina ) per usarla come sorgente di ricambi per la GS nuova ? :mad: ... o mamma ...
|
Oggi vado in officina BMW a ritirare la mia R 1200 RT LC, anno 2014, KM 110.000.
Statore andato, spesa attorno ai 1500 €. All'assistenza mi dicono che del 2013 (quindi solo GS) e del 2014 (anche RT) di boxer raffreddati a liquido con quel problema gliene rientrano un paio l'anno. Dal 2015 in poi invece no. Qualcuno sa se sono state fatte delle modifiche allo statore nel frattempo? L'assistenza non mi ha dato conferma di questo e vorrei capire se invece il mancato guasto sui motori più recenti non sia magari dovuto al chilometraggio medio inferiore. |
No, semplicemente quando si sono resi conto dei danni che il regolatore da quattro lire che stavano utilizzando faceva allo statore (praticamente rimandava la corrente in eccesso allo statore bruciando gli avvolgimenti) hanno montato sui modelli successivi una specie di valvola di non ritorno in modo che la corrente in eccesso non tornasse "indietro".
Scusate la terminologia non tecnica ma ho tradotto da ignorante quanto spiegatomi dall'elettrauto da cui ero andato per sostituire il regolatore di tensione della mia gs 2015 con cui evidentemente devo avere un cattivo rapporto, visto che ho avuto problemi con il maledetto sia con l'africa twin e con il 990. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©