Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Manutenzione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=512659)

mardolas 01-04-2021 10:44

Pulizia
 
Ciao a tutti, ho appena acquistato una R1150R e ho bisogno di fare un pò di "pulizia".

Sono un novellino e ho bisogno dei vostri consigli.

Grazie mille in anticipo

https://drive.google.com/file/d/1sm0...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/16KF...ew?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1lDD...ew?usp=sharing

Nobbyclark 01-04-2021 16:20

Io le foto le vedo molto piccole...
Una bella lavata e poi un poì di lucida metalli sulle parti cromate, direi. La foto dell'attacco manubrio non capisco tanto bene se è solo da pulire o altro. Così a occhio, sapone, forse un qualche sgrassante e spazzola a raspare via il sudicio.

mardolas 01-04-2021 16:51

Quote:

Originariamente inviata da Nobbyclark (Messaggio 10530619)
Io le foto le vedo molto piccole...

Ho messo i link, dovrebbe vedersi bene adesso.

Grazie ancora!

Nobbyclark 01-04-2021 22:49

Vedo bene la prima e basta, le altre mi chiede un'autorizzazione, comunque: per la zona manubrio andrei di sapone tipo shampoo e spazzola, poi una bella sciacquata e vedere come viene. Il manubrio è verniciato, può darsi sia rimasto segnato dal portachiavi del precedente proprietario; io avevo la 1150 uguale, e in quel punto lì ci avevo messo un pezzo di nastro americano, che rinnovavo ogni tanto. In effetti, non è che fosse bellissimo:(

mardolas 01-04-2021 23:26

Quote:

Originariamente inviata da Nobbyclark (Messaggio 10531025)
Vedo bene la prima e basta, le altre mi chiede un'autorizzazione, comunque: per la zona manubrio andrei di sapone tipo shampoo e spazzola, poi una bella sciacquata e vedere come viene. Il manubrio è verniciato, può darsi sia rimasto segnato dal portachiavi del precedente proprietario; io avevo la 1150 uguale, e in quel punto lì ci avevo messo un pezzo di nastro americano, che rinnovavo ogni tanto. In effetti, non è che fosse bellissimo:(

ho aggiornato i permessi, puoi dare uno sguardo?

Mirco Marieni 02-04-2021 11:55

Caspita, l'hanno tenuta un po male...
In ogni caso inizierei con una bella lavata, senza troppa pressione, andando pian piano con una spugnetta e qualche pennello a rimuovere lo sporco accumulato.

Una volta asciugata passi in rassegna i difetti.

Per le parte verniciate: polish per ravvivare e togliere la contaminazione e poi cera a manetta per proteggere.

Plastiche nere: sapone neutro per lavare, olio da restauro o siliconico per lucidare e proteggere.

Munisciti di tanti panni in microfibra che laverai a lavoro finito.

Per le parti con segni di ruggine andrebbe molto bene una spazzolina in ottone e un mini trapano tipo Dremel.

Pulisci tutto per bene e poi passi con del WD40.

I collettori come stanno messi?

mardolas 02-04-2021 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Mirco Marieni (Messaggio 10531317)

I collettori come stanno messi?


Ecco i collettori

https://drive.google.com/file/d/1qBH...ew?usp=sharing

mardolas 02-04-2021 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Mirco Marieni (Messaggio 10531317)

Per le parte verniciate: polish per ravvivare e togliere la contaminazione e poi cera a manetta per proteggere.

E' questo il polish?
https://arexons.it/it/prodotti/cura-...sh-universale/

vertical 02-04-2021 12:17

Per le parti cromate (credo sia metallo), puoi rimuovere le puntinature ma la cosa peggiorerà per una soluzione definitiva andrebbe smontato ed affidato a chi tratta cromature che semplicemente rifarà il trattamento. La piastra superiore spera sia un problema superficiale, se il problema (ossido) è sotto la verniciatura anche in questo caso per una soluzione definitiva andrebbe smontata e rifatto il lavoro di protettivo e riverniciatura dopo averla prima riportata "a vergine".
Per la tubazione puoi provare con spazzola in ottone a rimuovere l'ossido + convertitore di ruggine tipo rimox, poi però ci passerei sopra un protettivo trasparente (lo trovi in ferramenta bomboletta spray "primer trasparente" il rimox è un po aggressivo.
P.S. Non quotare completamente i messaggi, non quotare il messaggio se la risposta è subito sotto al messaggio, leggi il regolamento al punto 3.
Ti avvoso che il Sig. Mod. è cattivissimo...

roberto40 02-04-2021 13:08

Il mod è Davvero terribile, ascolta vertical.
È uno che ne sa a pacchi.

vertical 02-04-2021 13:19

E' così terribile che una volta ha cazzia...ripreso i "mucchisti doc" per non aver messo in guardia un "infante" sul quote...



daniele52 02-04-2021 13:33

sembra che l'aria di mare non le abbia fatto bene

Aspide 02-04-2021 17:41

Concordo, prima una bella lavata senza usare l'alta pressione.

Una volta asciutta, prima di passare alle varie soluzioni, proverei solo con wd40, lascialo agire, non troppo sulla cromatura, e poi valuti.

papipapi 03-04-2021 06:48

Io ascolterei prima il consiglio di Aspide e poi valuti x una definitiva e totale sistemazione vertical ;) :toothy2:

roberto40 03-04-2021 08:36

Per la parte dove hai il blocchetto di avviamento puoi fare due cose. La prima carteggiare con 600 , poi 1000 e infine verniciare, va bene anche una bomboletta. Questa è la soluzione migliore.
Se non vuoi lavorare ma ottenere comunque una soluzione gradevole, cerca la pasta metalcrom, è pigmentata e la trovi su amazon, ma anche in qualche supermercato o in ferramenta.

Per quanto riguarda la ruggine segui queste indicazioni. Tanto olio di gomito ed in bocca al lupo. Se non è tanto rovinata migliori di molto la situazione.

https://www.wikihow.it/Pulire-le-Cro...rgenti-Costosi

https://faidatemania.pianetadonna.it...1.html#steps_1

ecc ecc.

Sul raccordo della pinza freno prova con uno dei metodi suggeriti sopra, è ruggine superficiale e si rimuove facilmente.

Buon lavoro.

mardolas 03-04-2021 10:29

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 10532025)
La prima carteggiare con 600 , poi 1000 e infine verniciare, va bene anche una bomboletta.

Qualcuno che ha già fatto questo tipo di verniciatura con bomboletta? Suggerimenti sul colore?

Grazie ancora a tutti siete stati gentilissimi, vi aggiornerò poi con documentazione fotografica appena finirò

roberto40 03-04-2021 15:30

Non è difficile, però serve un minimo di manualità. Al limite fai qualche prova prima.
Per il colore vai in un colorificio con la moto e te lo fanno a campione.
Per il resto, come ti hanno già suggerito, leggi il regolamento del forum. Il quote è regolamentato.


http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?f=92&a=16

mardolas 03-04-2021 20:04

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 10532340)
Per il resto, come ti hanno già suggerito, leggi il regolamento del forum. Il quote è regolamentato.

Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Mi scuso ancora per la gestione del quote, ho letto il regolamento e pensavo di aver quotato soltanto le frasi d'interesse. Dove sbaglio?

roberto40 03-04-2021 23:03

Sul messaggio prima del tuo ad esempio.

3) E' generalmente inutile quotare se il post di riferimento è immediatamente sopra al vostro.

mardolas 07-04-2021 08:36

Tornando al discorso della pulizia dei collettori....

https://drive.google.com/file/d/1qBH...pcaQVTYlc/view

Che ne pensate di queste spazzole?

https://www.amazon.it/LESNIC-Spazzol...xpY2s9dHJ1ZQ==

feromone 07-04-2021 08:42

Con quelle spazzole i collettori li rovini altro che pulirli!
Al massimo usa lana di ferro imbevuta di Sidol e olio di gomito!
Io iniziavo con quella poi sono passavo alla carta 600-800-1000 sempre bagnata di Sidol!
E' un lavoraccio!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©