![]() |
Parabrezza Sport R 1250 R.
Sulla moto ho quello trasparente originale BMW, ma so che esiste anche una versione di colore nero sembra, sempre dello stesso modello SPORT (piccolo quindi...), vi risulta? Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
si c'e l'ho io nero lo sport
|
Quale è meglio secondo te esteticamente? Ci sta bene il nero oppure rovina un po’ l’estetica? Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
mi e' arrivato nero per caso, ho la moto nera e per mè ci sta bene, piccolo non sta male nero, poi grande invece non sta bene
|
Anche io ho la moto nera.. non hai una fotina vero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Domanda ... il parabrezza sport mi piace molto esteticamente ma riesce a riparare un po’ l’aria ? Io attualmente non ho parabrezza e devo dire che sopra i 100 km/h faccio veramente fatica ..
|
Patrizio, ripara poco, molto poco.. giusto fino ai 100 circa, poi… li viene fuori il vero rider [emoji16].. scherzo.. ma io quelli più alti non ce li vedo proprio sulla R, specialmente sul 1250 che è ancora più grintoso..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Marbr nulla ancora.. tu avevi quello scuro? Non ricordo più..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Si certo concordi con te ...parabrezza più alti sul 1250 non c’è li vedo neanche io ... penso che prenderò lo sport per avere un minimo di riparo e mantenere una estetica buona
|
Si te lo consiglio, ci sta molto bene ed un poco protegge!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non ho nulla proprio perché la moto mi piace nuda.
E fino a 130 devo dire che non soffro, però in autostrada mi annoio e ci vado il meno possibile. Ma in vista di qualche viaggio lunghetto, tipo 5/600 km da farsi in giornata e quindi inevitabilmente con una buona parte dei quali in autostrada, ho appena acquistato il Puig touring con i suoi supporti. In questo modo con poche viti passo dal normale alla versione turistica, con un parabrezza che quando c'è fa il suo lavoro. Personalmente non mi piacciono gli originali: il piccolo non protegge e credo che lo metta solo chi esteticamente lo apprezza; quello più grande lo trovo un filo troppo tondeggiante rispetto alla linea della moto. Ribadisco che mi son tappato il naso e cliccato su ORDINA, cosciente che il bilancio estetica/comodità in certe condizioni è giusto sia equilibrato. |
Concordo in parte con te, nel senso che il paravento alto o mezzo alto proprio non ce lo vedo sulla 1250, chiaro che un viaggio lunghetto è più sofferto così, ma lo sappiamo, altrimenti avremmo preso un’altra tipologia di moto. Quello sport é il compromesso tra estetica ed un minimo di protezione. Se si fanno diversi viaggi, o si fa come te, che monti un paravento vero oppure si cambia moto…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Anche io ho optato per il puig touring da utilizare in inverno o per le lunghe distanze e bisogna dire che compie onorabilmente con la sua funzione
|
Lo hai montato con il supporto originale o con i suoi sostegni?
Ti va di darmi una breve recensione post-utilizzo? |
ordine puig touring cancellato per indisponibilità...sarà il destino che vuol mettermi in guardia ricordandomi che il parabrezza non mi piace?
|
Seguo anche io con interesse, al momento non ho nessun parabrezza perché non mi piacciono ma, sarà anche a causa dell'età, fare dei trasferimenti autostradali a velocità superiori ai 120 km mi sta cominciando a procurare qualche noia.
Lo sport lo escludo in quanto esteticamente a mio parere non aggiunge niente alla nostra moto e protegge poco più di zero. Il touring BMW non fa schifo ma costicchia... quindi attendo vostri pareri su altre marche e naturalmente foto :) |
https://ibb.co/sChFDqM
Parabrezza MRA |
https://ibb.co/FzmrHzQ
Parabrezza Wunderlich |
Ho virato la scelta su Tauras touring, che avevo inizialmente scartato perché necessita del supporto originale che costa di più dei braccetti in dotazione al Puig.
Devo ammettere però che nel riguardarlo lo ho apprezzato di più come sagoma e non mi dispiace sia circa 6 cm più basso del Puig, proteggerà meno, ma è meno impattante. Facendone un bilancio finale, il Tauras è 1 mm più spesso, quindi robusto e si sostiene meglio col solo supporto Bmw (Puig ha 6 punti si sostegno, ma è 3 mm di spessore), costa meno e aggiungendo la convenzione del Bar dell'Elica di FB, alla fine la spesa per supporto bmw + cupolino Tauras è solo pochi euro superiore al kit Puig. Ho scoperto una cosa "curiosa" ordinando su bmw.europe-moto (non trovandolo altrove online) relativa al supporto del cupolino: - costo supporto nudo circa 100€ - costo supporto completo di viteria e boccole 155€ - costo delle singole voci a formare il kit viteria e boccole 32€ quindi in teoria 100+32=132 e non 155! Tempo impiegato per l'inserimento nel carrello delle singole voci: 2 minuti Ecco, vorrei trovare un lavoro in cui mi pagano 12,50 € al minuto! Su quanto non mi piacerà la moto col parabrezza vi saprò dire quando arriva :mad: |
Marbr.. aspettiamo una foto [emoji14][emoji6]!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Dopo 28 gg di attesa è arrivato da bmw-europe il supporto per montare il parabrezza Tauras.
Credo di aver scelto quello che considero meno brutto (i cupolini in genere non mi piacciono), perchè ha forme geometriche ma morbide come la moto e con compromesso superficie/protezione (piccolino non serve, grande protegge ma scadiamo nell’inguardabile per me. |
|
Come va ve lo dico domenica sera…
|
Dopo una primo giro da circa 600 km con autostrada, statali, collina e montagna devo dire che il parabrezza ha fatto il suo lavoro dove in effetti lo cercavo: in autostrada. Se prima l'aria iniziava ad essere fastidiosa dopo i 130 (e per tratti lunghi anche un po' prima), adesso sento un po' d'aria sopra le spalle e un leggero flusso che non da nessuna noia sul casco.
In compenso fuori dall'autostrada devo tenere il casco più aperto di prima per fa circolare più aria, dato che dalla presa di ventilazione sulla mentoniera non entra quasi nulla. Quindi, ok in autostrada, ma preferisco essere senza in tutti gli altri casi. Per ora me lo tengo e vediamo se diventeremo più amici, ma visto che metterlo e toglierlo son 4 viti, non escludo di smontarlo se so di non dover fare lunghi tratti autostradali. |
Grazie marbr,
io penso che in una moto come la nostra il parabrezza vada montato solo se si ha in previsione di fare tanta autostrada o superstrada. Nelle uscite dove il 70/80% sono strade di collina o passi non lo monteri mai. Sto valutando l'acquisto di quello touring originale, a metà settimana parto per un giro di 4 giorni nelle Dolomiti, da dove abito io ci sono circa 300 km all'andata ed altrettanti al ritorno di autostrada.... quindi saprò valutare meglio... per il momento quando ho fatto trasferimenti inferiore ai 70/80 km non ho trovato grosse difficoltà (parlo di velocità max 130/140 km). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©