![]() |
Viaggiare con R45
Buongiorno a tutti, come forse avrete letto possiedo una BMW R45 del 1981.
Questa estate, restrizioni permettendo, affronterò un viaggetto di circa 1600km tra Croazia e Slovenia con la mia moto, in coppia. Ho appena effettuato un intervento di restauro completo ai carburatori, cambiato le candele e il rubinetto della benzina. C'è qualche altra accortezza che dovrei avere? La moto ha circa 26500km originali, l'olio è buono ma pensavo comunque di cambiarlo prima di partire. L'olio dei freni è invece nuovo. Grazie a tutti! :) |
se l'olio è buono non cambiarlo apposta
verifica di avere pastiglie a sufficienza, batteria buona, per il resto godetevi il viaggio chiudendo sempre bene la benzina quando si sosta. |
L'olio si cambia sempre.
È il migliore investimento - piccolo - per una lunga vita del motore. Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
concordo con sailmore
|
l'olio si cambia quando va cambiato...
|
Quote:
|
quelle di marca conosciuta sono tutte ok... io ho messo una bosch
|
Mi hai fatto ricordare i problemi avuti con la R45 presa ben 42 anni fa...
- forato pneumatici, porta bomboletta e camera d’aria - si era dissaldato il supporto di 1 bobina, la moto andava a singhiozzo, porta metallo liquido e fascetta stringitubo grossa - una membrana del carburatore usciva dalla sede, porta cacciavite per svitare il coperchio e mettere in sede la membrana del Bing - stringi bene i morsetti della batteria Quanto ero giovane allora, ritirata il 2 Aprile 1979 |
Bim
Sembra un modo tutto tuo per fare gli auguri di buon viaggio a gianmar45 :lol: |
Ma dai, ho solo elencato dei problemi avuti con quella moto, dopo 42 anni sembrano banali ma quando li hai ed il concessionario ti condisce via, meglio essere al corrente...
Poi per fortuna quei problemi li ho avuti sempre vicino a casa, mai in viaggio lontano da casa. Ed in aggiunta, probabilmente sono l’unico al mondo che ha avuto ben 2 r45 per un totale 12 anni, la prima comprata con i primi proventi del lavoro, costava 5/6 mesi di stipendio, poi cambiata dopo un incidente, poi comprato casa, nato il bimbo.... Mi ricordo la pubblicità di BMW, gli altri ne avrebbero fatto una mille! Buon viaggio in moto e nella vita. |
Ho avuto la sorella maggiore R65... fatto Portogallo, Grecia, Corsica e primo viaggio in Africa... Tunisia per metà in fuoristrada con tanto di dune a Ksar Ghilane... a parte un paio di forature in Portogallo (risolte senza grandi prb) l'unico incoveniente fu la pipetta candela di dx che andava a massa rientrando dalla Tunisia: un motard tedesco in autostrada mi fece togliere l'involucro in metallo che la ricopriva e funzionò perfettamente ancora un paio d'anni prima di venderla.
|
Anch’io problema alle pipette, per il resto un trattore :D
|
Nel 2019 ho fatto il giro dalla Sicilia, solo strade statali, 1.000 km in 3 giorni
Prima di partire avevo finito il rodaggio dei 1.000 km, visto che avevo rifatto anche il motore. Problemi zero. Riguardo la tua domanda su cosa portare, se hai la disponibilità portati un modulo telefunken (centralina) e poi candele, cavo frizione con serrafilo, camera d'aria e un piccolo kit attrezzi base. Per i cavi e pipette ne approfitterei per partire con una coppia nuova già montata. Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Dimenticavo una dettaglio importante. Queste moto, nate all'epoca di benzina con piombo, soffrono di consumo sedi valvole (trovi un post sulla modifica che ho fatto per far sostituire le sedi con quelle adatte), per cui è possibile che nei 1600 km ti toccherà registrarle più volte.
Non vorrei ricordare male ma in in post si parlava di un viaggio fatto con registrazioni necessarie ogni 300 km. Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
ma non penso proprio, sono anni che uso il Falcone con la benzina verde e le valvole sono perfette. Al limite per un paio di volte quando fai il pieno ci aggiungi un po' di additivo "sostitutivo del piombo" (col Falcone faccio così giusto per scrupolo) e vai tranquillo. https://i.postimg.cc/5thZYTwH/51-Oh-...L-AC-SS450.jpg |
Quote:
|
Più difficile farla accelerare...
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Noooo GTO parlavo meccanicamente è tosta, comunque in 2 sarà un pò lentina ma è sempre un 450 cc, la frenata con un solo disco a basse velocità può essere buona :confused: :toothy2:
|
La R45 agli inizi degli anni 80 era la moto del mio amico Renzo, che oggi purtroppo non è più con noi. Ci fece di tutto, compreso un viaggio a Caponord. Con quella moto girava in lungo e in largo l'Italia, essendo un fissato frequentatore di motoraduni. Lesinava sulla manutenzione, cambiando raramente l'olio candele e quant'altro perchè era di braccino un pò corto. Se ben ricordo non lo ha mai lasciato a piedi. CI macinò un sacco di km, non so con precisione quanti, ma mi sembra oltre i 100000. Fu sostituita da un K100 RT, e qui cominciarono i guai per il portafogli di Renzo. Al sogliolone un minimo di manutenzione era d'obbligo farla..:)
|
La R45, come tutte le moto di queglu anni, erano affidabili e comunque le riparavi anche su un marciapiedi.
Per il discorso sedi valvole non vuol dire che la moto si fermi, ma fa rumore di punterie a seguito del consumo delle sedi (c'era un post dove se ne parlava). Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Secondo voi nel 1996 la benzina era ancora con piombo o già “ verde”? In altre parole conviene mettere l’additivo sostituivo del piombo anche al GS 1100 del 1996?
|
I 4 valvole nascono per benzina verde, no problema.
|
Ok. Grazie
|
Vabè, tornando all'oggetto del post R45, basta portarsi uno spessimetro e all'occorrenza si fa la regolazione aperture valvole.
PS Per limitare il consumo sedi valvole gli additivi non servono Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©