Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   curiosita' d'epoca. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=512426)

aspes 22-03-2021 09:33

curiosita' d'epoca.
 
rileggendo i miei vecchi motociclismo saltano fuori tante curiosita' che oggi farebbero sorridere, tante descrizioni d'altri tempi e cosi' via....
Ve ne cito un paio lette di recente su numeri del 1979.
SI parlava gia' della futura introduzione del casco obbligatorio, e motociclismo faceva una campagna di convincimento senza obbligo.
A tal proposito in un articolo per convincere le ragazze il testo a un certo punto dice...." e poi cosa puo' esserci di piu' affascinante di una bella coda di capelli lunghi che esce dal casco? e quelle con i capelli corti si arrangino !"
:lol::lol:
Un'altra cosa realmente esilarante successe al salone di milano nel 1979, l'articolo e' intitolato "un magistrato che ha capito molto poco".
Cosa era successo? semplice, i ciclomotori avevano il limite di legge a 40 km/h e potenza 1,5 cv come ricordiamo tutti (e li truccavamo all'inverosimile).
Un solerte magistrato dopo aver fatto un giro al salone ha disposto il sequestro di tutti i ciclomotori che montavano un tachimetro, questo perche' il fondoscala era al minimo di 60 km/h.
Motociclismo fa giustamente rilevare che al tempo la produzione nazionale di strumenti era solo della veglia borletti che lo strumento minimo aveva fondoscala a 60 km/h ed era montato persino sulle cyclette da camera o su biciclette, oltre il fatto che lo strumento era da consiederarsi optional in quanto non obbligatorio, e sopratutto che non e' il fondo scala che dice la velocita' di un veicolo. Cose ovvie, ma non per il solerte magistrato....:lol::lol:

mag27 22-03-2021 09:39

per non parlare dei ciclomomori che negli anni 80 erano tutti a pedali, nelle stazioni di servizio c'era la benzina normale la super e la miscela...

Bassman 22-03-2021 10:26

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10521106)
... soprattutto che non e' il fondo scala che dice la velocita' di un veicolo. Cose ovvie, ma non per il solerte magistrato....:lol::lol:

Quando ero molto giovane, attorno ad una moto parcheggiata i ragazzini si fiondavano a leggere il fondo scala del tachimetro, tralasciando qualsiasi altra cosa.
Si innescavano così discussioni e confronti nei quali si incensavano paciosi monocilindrici di 125 cc da oltre 200 km/h ! :lol:

Bassman 22-03-2021 10:32

Quote:

Originariamente inviata da mag27 (Messaggio 10521111)
....nelle stazioni di servizio c'era la benzina normale la super e la miscela...

La miscela veniva "preparata" al momento girando una manopola sulla pompa, senza tenere conto di quello che era già presente nel tubo.

Io avevo (negli anni '60) un "lui 75", che andava a miscela al 2% e spesso diventava alquanto fumoso se prima di me qualcuno aveva "miscelato" ad un titolo superiore.

Analogamente non escludo che qualcuno con un due tempi "tirato" abbia avuto qualche problema dopo aver fatto rifornimento dopo di me...

emiddio 22-03-2021 13:08

Quante sere passate sul mio MOTOCICLISMO...mi ricordo la prima enduro monocilindrica
della Yamaha, la XT500...stupenda, potevo stare ore a guardare le foto (non potevo comprarla). Guardavo le 350 Morini e le Guzzi V35, ma quella che mi faceva sognare era la r 65 BMW e la r80.

In quel periodo giuro che ho pensato: """Come sarebbe interessante una BMW col motore
boxer e un telaio da enduro""".

Dopo un po' usci' la R 80 G/S...mi sembrò di impazzire !!!

MOTOMONZA 22-03-2021 14:05

Io avevo (negli anni '60) un "lui 75", che andava a miscela al 2% e spesso diventava alquanto fumoso se prima di me qualcuno aveva "miscelato" ad un titolo superiore

Il mio lui andava spesso ad olio di semi vari o di sansa perché rubavo benzina dalla simca di mio padre e non avevo olio quando non avevo benzina ha digerito alcol etilico e olio....poi eraun problema spegnerlo.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

aspes 22-03-2021 15:20

Quote:

Originariamente inviata da emiddio (Messaggio 10521297)
Dopo un po' usci' la R 80 G/S...mi sembrò di impazzire !!!

c'erano stati esperimenti fin dal 77-78, e anche in collaborazione con Laverda che aveva fatto il telaio di alcune di quelle sperimentali. Infatti a un certo momento sembrava che la produzione l'avrebbe fatta laverda per conto di bmw.
Al tempo laverda aveva fruttuosi rapporti di collaborazione con altre marche. Mentre le ammiraglie avevano motori suoi, le 125 da strada avevano motori zundapp e quelle da regolarita' motori husqvarna.

Bassman 22-03-2021 15:52

Quote:

Originariamente inviata da MOTOMONZA (Messaggio 10521347)
....Il mio lui andava spesso ad olio di semi vari o di sansa perché rubavo benzina dalla simca di mio padre e non avevo olio quando non avevo benzina ha digerito alcol etilico e olio....poi era un problema spegnerlo.

Erano i motori semplici di una volta, andavano sempre e sopportavano di tutto.
Alla Montagnetta di Milano, quando era ancora estrema periferia, c'erano torme di ragazzini su cinquantini che facevano cross. Uno aveva tolto a martellate le alette del cilindro, perché così "c'era meno roba che si scaldava...".

rasù 22-03-2021 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 10521162)
La miscela veniva "preparata" al momento girando una manopola sulla pompa, senza tenere conto di quello che era già presente nel tubo.



...

Il tubo si svuotava tutto per gravità, la pistola della miscela non aveva il grilletto e se l'aveva doveva essere tenuto aperto fino a fare scorrere tutta la miscela preparata

Altrimenti, visti i serbatoietti dei ciclomotori, avresti sempre fatto la miscela di chi era passato prima dal distributore [emoji16]

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...166aeaf9d2.jpg

Colomer77 22-03-2021 19:20

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 10521153)
Si innescavano così discussioni e confronti nei quali si incensavano paciosi monocilindrici di 125 cc da oltre 200 km/h ! :lol:

I 125 cc anni 90 bastava poco per farli arrivare a 200km/h ... e non di conta km ma effettivi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo 22-03-2021 21:17

[QUOTE=rasù;10521480]Il tubo si svuotava tutto per gravità, la pistola della miscela non aveva il grilletto

esattamente, io l'ho utilizzata quella pompa e anche con gli stessi colori

e tutti mi facevano sollevare il tubo per far scolare anche l'ultima goccia

slowthrottle 22-03-2021 21:33

...ricordo benissimo il sequestro dei motorini col tachimetro con fondo scala a sessanta :lol:.

Quanto alla miscela, girava la leggenda che l'olio fosse quello esausto delle automobili. Io sul mio possente Guzzi turismo 125 me la facevo da me con nobilissimo olio 2t Castrol. Non essendoci app appropriate, per calcolare l'olio cercavo di fare litri "interi": in questo aiutava molto il prezzo della benzina, che per molto tempo restò stabile a cinquecento lire, quindi sottomultiplo della banconota da mille. Anni 1977, 1978. O ricordo male?

Vincenzo 22-03-2021 22:30

ci ho lavorato in un distributore per un paio di anni e ti posso assicurare che non veniva utilizzato l'olio esausto, anche io "per me" usavo il castrol 2T , quello bello rosso, e che profumo.....

Lele65 22-03-2021 22:46

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10521436)
Al tempo laverda aveva fruttuosi rapporti di collaborazione con altre marche. Mentre le ammiraglie avevano motori suoi, le 125 da strada avevano motori zundapp

C’è l’ho avuta a 16 Anni la Laverda 125 con motore Zundapp...non male per l’epoca...la cambia per una Vespa 125 che avevo preso (per andare a scuola) ma che dopo avergli montato il Polini 190 , frizione a denti diritti , carburatore e scarico , avevo il problema che (visto che segnava oltre 120/h di tachimetro) oltre a non frenare non stava più in strada...quindi decidi per la “moto” in questione che mi diede soddisfazioni (anche lì getti , espansione e amenicoli vari) finché non la sbiellai !

A me piaceva molto il Malanca 125 bicilindrico (che facevano qui in zona) perché con le espansioni scimmiottava il rumore delle allora 125 GP...aveva già di serie delle soluzioni racing (a dire il vero corse anche nel Mondiale con il compianto Buscherini) ma affidabilità molto discutibile .

miki69 23-03-2021 00:08

Ricordo bene il Malanca ob one, raffreddato ad acqua, dove ob probabilmente erano le iniziali di Otello Buscherini.
Un amico un po più grande di me ce l'aveva, ricordo le sfide vincenti contro le Benelli 125 2c, che prima dominavano per prestazioni.

Sicuramente tempi d'oro per i meccanici di paese, l'affidabilità sarebbe arrivata di li a pochi anni con le 125 monocilindriche jap.

Certo che se Greta Thunberg fosse vissuta a quei tempi, con i fumarazzi che uscivano dagli scarichi dei mezzi 2 tempi ante miscelatori ...

Lele65 23-03-2021 00:44

Al mio paese c’erano 4 piloti dell’Italiano (tra Senior e Junior) e ogni tanto mi regalavano un po’ di olio di ricino da mettere nella miscela del mio cinquantino...a volte sgassavo e annusavo perché mi sembrava lo stesso odore che sentivo nell’aria quando entravo in autodromo a vedere le corse di moto...sogni di ragazzo [emoji6]

Ps. fosse per me Greta andrebbe a pulire le scale per campare...

aspes 23-03-2021 09:11

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 10521472)
. Uno aveva tolto a martellate le alette del cilindro, perché così "c'era meno roba che si scaldava...".

poi immagino che is presento' con i fari di un camion perche' aveva sentito che per andare piu' forte bisognava allargare le luci...:lol::lol:

pasquakappa 23-03-2021 10:15

A proposito della introduzione del casco obbligatorio ricordo il mio primo casco regalatomi dalla mia fidanzata Nava bianco integrale un lusso per l'epoca . Lo indossavo anche al mio incidente 1982 e probabilmente mi ha salvato la vita anche se quasi nessuno lo portava all'epoca :!:

Bassman 23-03-2021 10:18

Quote:

Originariamente inviata da Colomer77 (Messaggio 10521695)
I 125 cc anni 90 bastava poco per farli arrivare a 200km/h ...

Mi riferivo ai 125 degli anni '60.
Uno Guzzi Stornello Sport 125, a 200 km/h, si sarebbe aperto in due..,

Bassman 23-03-2021 10:25

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10521480)
Il tubo si svuotava tutto per gravità, la pistola della miscela non aveva il grilletto e se l'aveva doveva essere tenuto aperto fino a fare scorrere tutta la miscela preparata...]

Hai ragione, non mi ricordavo tutta la manovra dello svuotamento, sono passati troppi anni,

Una cosa me la ricordo benissimo: il benzinaio dove andavo io (non ce n'erano molti con la pompa della miscela) aveva una spiccata antipatia per la miscela.
Faceva le manovre di malavoglia, spesso con approssimazione; più di una volta gli avevo fatto notare che aveva selezionato il titolo sbagliato.
Questo spiega anche la indesiderata fumosità nel caso mi fossi distratto.

paolo33 23-03-2021 10:52

ve ve che mucchio di ragazzini che è saltato fuori.

Lele65 23-03-2021 11:15

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 10522043)
Mi riferivo ai 125 degli anni '60.
Uno Guzzi Stornello Sport 125, a 200 km/h, si sarebbe aperto in due..,


Vero Bassman perché parlate non solo di 3 generazioni ma di tutt’altre moto...negli Anni 80/90 la Mito , a parte il design incredibile di Massimo Tamburini a cui diede lo stesso concept della 916 , era una Sport Production targata che usciva con ben oltre 30 cv alla ruota e faceva 170/h...io era già maggiorenne e avevo le moto da grandi ma c’era un ragazzo che veniva via con noi con la Cagiva e nel misto dei gran metri non ne prendeva...in quel periodo ci sono state delle 125 che hanno veramente insegnato a tanti giovanissimi ad andare in moto con relativo bagaglio tecnico che se lo portano dietro tuttora

r704 23-03-2021 11:34

E non scordiamoci le Gilera KK,KZ e la bellissima SP01..

Lele65 23-03-2021 11:38

Aprilia inclusa...per i sedicenni appassionati del periodo è stato un bengodi irripetibile (vi erano flotte di ragazzi e ragazzini su 50-125 che si inerpicavano su al Mugello a vedere i GP di allora)

emiddio 23-03-2021 11:38

Ps. fosse per me Greta andrebbe a pulire le scale per campare...[/QUOTE]

Idem avec patate


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©