![]() |
Il monobraccio
E' bellissimo, irrinunciabile.
Il forcellone brutto e barbone (pesa e costa di meno). |
Vero.
Però con il forcellone si vincono i mondiali. Con il monobraccio si perdono i mondiali. Ma, per strada, è un must...e anche più comodo per i gommisti...:lol: |
Monobraccio é un opera d'arte.
|
La mia prima moto è stata un Aprilia 125 Replica monobraccio, amo le moto monobraccio!
|
E poi si lava velocemente il cerchio
|
Quote:
Inviato dal mio Redmi Note 10 Pro utilizzando Tapatalk |
Purtroppo penso che tecnicamente abbia poco ragione d'essere ormai...
|
Meglio il forcellone.
|
Io ho una R1150R ed una 916 ...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk |
bah, potendo scegliere preferisco il monobraccio, sulla mia moto, per estetica e comodità nei lavori che faccio da me.
|
condivido: esteticamente molto meglio il monobraccio.
Poi in quanto a sicurezza forse solo in caso di utilizzi estremi potrebbero esserci problemi, ma questa è roba da ingegneri :!: |
Se non ci sono mondiali in gioco, monobraccio tutta la vita.
Honda VFR750, MV F4, F3, Brutale varie, le boxer degli ultimi vent'anni, Panigale, Hypermotard, fino ad arrivare alla mosca bianca Gilera CX con due monobraccio, cosa sarebbero state? Non che le varie RC30 , 916,996,998 abbiano perso i mondiali... Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
E per restare in tema di compleanno, volete mettere le Guzzi col CARC con le attuali con quel tristissimo bibraccio?
Dieci anni di sviluppo buttati al cesso. Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Il monobraccio, estetica a parte, ha ragione d'essere solo per i gommisti.
Avete idea delle forze che agiscono tra carico, trazione, flessione, torsione e chi più ne ha, più ne metta. Ovviamente gli ingegneri li avranno fatti i calcoli, ma perché complicarsi la vita ? Su moto.it c'era un interessantissimo articolo di Massimo Clarke sull'argomento; dopo averlo letto, ogni volta che salivo sul GS mi comportavo come se avessi avuto delle uova sulla sella. :lol: Come diceva una vecchia pubblicità: du is megl che uan... |
Il monobraccio è una soluzione ingegnericamente complessa e relativamente inutile che causa solo casini in più e che alla fine non fa niente di più di quello che fa una configurazione più modesta e semplice
Esattamente come due coppe D o due coppe B :) Questione di gusti |
Il monobraccio è pratico e comodo come dite in tanti ...quello della 1150adv mi piace da morire, non da problemi ...la mia salta a prende delle botte pazzesche, ho rotto due volte uniball dell'Ohlins posteriore, rotto la vite che lo fissa tre o quattro volte, ma lui sta li da 560000km perfetto ....bellissimo durissimo comodissimo.
Ieri guardavo una vecchia foto della mia moto presa dal lato dx, il serbatoio un opera d'arte, il becco ed in cupolino iconici, belle le teste motore, ma l'occhio mi cadeva di continuo sul paralever ...fantastico Però il forcellone è irrinunciabile ...non ho mai visto una Crf o una Yzf con monobraccio ...forcelloni tra le altre cose STUPENDI quelli di Honda e Yamaha pragmatismo ed estetica ...perchè io su una cosa brutta il culo non ce lo metto ...come l'uccello AMEN |
Il monobraccio e’ arte
|
Il fatto che funzioni è innegabile, ma crea dei problemi di progetto e realizzazione evitabili.
L'arte la lascio a pittori e scultori, agli ingegneri la funzionalità. |
E tutte le disquisizioni sull'estetica delle moto? Il becco... troppo piccolo... l'anteriore... la ruota 17.... il codino.... V. nuova Multistrada.
|
L'estetica è una cosa, la funzionalità un'altra...
|
fa molto "Lambretta".....:lol:preferisco il solido ed efficace forcellone
|
Per tacere che il monobraccio appare come un capolavoro di ingegneria, proprio per i tanti fattori che bisogna considerare per la sua progettazione, a cominciare dalla robustezza e precisione.
|
Anche lo Shuttle è un capolavoro di ingegneria, ma non lo usano più... :lol:
|
tutte le considerazioni sono giuste, faccio solo notare che motociclette a parte tutti i veicoli (automobili, camion, treni) hanno il "monobraccio" (se mi passate l'espressione).
Quindi se ben dimensionati problemi non ce ne sono. |
Vero aspes ...
Ma in campo moto quando si arriva a dover gestire coppie motrici importanti i vantaggi del monobraccio (deformazione ad arco di cerchio anziché a parallelogramma a centro curva) sfuma in virtù dell'aggravio di peso delle masse non sospese (a parità di resistenza risulta giocoforza più pesante) Però é troppo piu bello ... E chissenefrega che un tacco 12 é meno comodo di una scarpa bassa [emoji1] Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©